• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

L’Agcom lancia #StopHateSpeech

12 Giugno 2019

“Ci sono tante parole, scegliamo quelle giuste”: è questo il claim del video della nuova campagna lanciata (il cui hashtag è #StopHateSpeech) dall’Agcom contro le espressioni d’odio. Questo lancio accompagna e introduce l’approvazione, da parte del Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom), delle nuove ‘Disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hatespeech’. L’obiettivo della campagna, rivolta a tutti i cittadini, senza distinzione alcuna, è di sensibilizzare il pubblico sul fenomeno dell’hate speech che, spesso, finisce per alimentare generalizzazioni che conducono ad episodi di discriminazione. Il messaggio della campagna si concentra sull’inesistenza di contrapposizione tra “free speech” e “hate speech”.

E se da un lato la campagna mira ad entrare nelle case di tutti gli italiani, il nuovo Regolamento, contenuto nella Delibera 157/19/CONS (Regolamento recante disposizioni in materia di rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e di contrasto all’hate speech del 15 maggio 2019), punta a raggiungere tutti i media.

Come avevamo raccontato nei mesi scorsi, il Regolamento è stato preceduto da una consultazione pubblica alla quale hanno partecipato le associazioni di settore, rappresentanti della società civile e delle imprese. Un contributo fondamentale è derivato anche dalla stretta collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti (gli iscritti all’Ordine, di fatto, rispondono alla legge 69/1963, una normativa che va rivisitata, cosi come le carte deontologiche) che ha portato alla definizione di una procedura di confronto permanente sulle iniziative dell’Autorità.

L’Autorità ha voluto fornire “un quadro più definito di norme finalizzate al contrasto alle espressioni d’odio, secondo i principi delle normative italiane ed europee in materia volti a contrastare forme di discriminazione basate sulla costruzione e diffusione di stereotipi, generalizzazioni decontestualizzate di singoli episodi di cronaca che possono ledere la dignità di singole persone associate ad una categoria oggetto di discriminazione”.

Vi è, nel regolamento, un forte richiamo alla “Costituzione della Repubblica che, all’articolo 3, fa riferimento ai principi di uguaglianza e non discriminazione, principi che spesso vengono violati con linguaggi violenti, soprattutto da quando le nuove tecnologie hanno espanso a dismisura le capacità di comunicazione”.

Il regolamento stabilisce, secondo quanto previsto dall’art. 32, comma 5, del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, i principi e le disposizioni cui devono adeguarsi i fornitori di servizi media audiovisivi e radiofonici soggetti alla giurisdizione italiana nei programmi di informazione e intrattenimento per assicurare “il rispetto della dignità umana e del principio di non discriminazione e contrasto alle espressioni di odio”, ma anche, secondo quanto prevede la nuova direttiva europea sui servizi media audiovisivi, il conseguente adeguamento delle piattaforme di condivisione di video online.

In presenza di violazioni sistematiche e particolarmente gravi di tali norme, l’Agcom può avviare un procedimento sanzionatorio, diffidando il fornitore di servizi a non reiterare la condotta.

Questo nuovo Regolamento si configura, di fatto, come un ulteriore strumento che mira a spezzare il circolo vizioso dell’odio online alimentato da stereotipi e fake news.

Tuttavia, oggi, in Italia, il livello di guardia nell’hate speech è stato già di gran lunga superato. Occorre andare avanti e creare sempre nuovi strumenti di contrasto che vadano alla stessa velocità con la quale l’odio si sta propagando.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: #StopHateSpeech, AgCom, media, regolamento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×