• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La miopia dell’informazione

18 Aprile 2014

downloadVentinove persone di cittadinanza eritrea, trasferite lo scorso 26 marzo da Lampedusa a Cabras, in Sardegna, hanno abbandonato la struttura che li “ospitava”. Nel dare la notizia, L’Unione Sarda titola “Profughi eritrei se ne vanno senza salutare”. 

Leggendo l’articolo, veniamo a conoscenza del fatto che “da quando sono arrivati non hanno mai smesso di dire che volevano raggiungere i parenti in Norvegia”, che “hanno sempre raccontato di non voler rimanere in Italia né registrare la loro presenza alle autorità per non condizionare il ricongiungimento con i familiari residenti in un altro stato europeo”.

Le persone che hanno lasciato la struttura arrivano dall’Eritrea, un paese dalla situazione “tesa e potenzialmente volatile” – come ci dice il sito ministeriale viaggiaresicuri.it- dove “la crescente povertà e l’incremento dell’inflazione nel Paese hanno determinato un certo aumento della criminalità comune”, in cui “mantenere elevata la soglia di attenzione in considerazione di un possibile rischio di atti di natura terroristica”.

Per provare a vivere in condizioni più sicure, hanno affrontato un viaggio impegnativo, costoso e pericoloso, arrivando in Italia. Che non è il loro obiettivo: hanno dei parenti in Norvegia, ed è li che vogliono andare. La normativa europea però rende tutto più complesso: se facessero richiesta di asilo qui, infatti, non potrebbero poi spostarsi, dovendo rimanere nel paese in cui hanno presentato domanda. Per ovviare a questo inconveniente, queste persone hanno deciso di lasciare la struttura in cui erano state trasferite in modo coatto, e raggiungere i propri parenti.

Una situazione condivisa da molte persone: abbiamo assistito diverse volte al rifiuto di lasciare le proprie impronte digitali, così come ci sono state altre “fughe”. Poco tempo fa circolava in rete un video dove si vedevano alcune giovani ragazze eritree, minorenni, rintracciate in strada dagli operatori della struttura in cui erano state trasferite, mentre tentavano, in pigiama, di scappare.

Siamo di fronte, crediamo, al legittimo tentativo delle persone di autodeterminare la propria vita e di raggiungere i propri familiari. Persone che si trovano in condizioni estremamente precarie e difficili. Titoli come quello de L’Unione Sarda rischiano di non informare né analizzare, ma solo banalizzare una situazione estremamente complessa.

Perché queste persone hanno deciso di raggiungere l’Europa? Perché hanno sempre ripetuto di non voler stare in Italia? Perché sono letteralmente scappate “con solo gli abiti che avevano addosso”? Tutte domande a cui L’Unione Sarda non solo non da risposte, ma che nemmeno si pone. L’unica cosa che conta, è che queste persone “se ne vanno senza salutare”. Strano, visto che “non hanno mai creato problemi, sempre molto gentili e rispettosi”.

Non riusciamo a non pensare a quanto scritto da Alessio Bellini poco tempo fa proprio su queste pagine: nella stampa quotidiana è più facile sviare l’attenzione dai temi più seri, che “far sentire cosa pensano quei disturbatori della quiete”. “Viene a mente – come scriveva Bellini – il fardello dell’uomo bianco, che è affare che piega la schiena: doversi preoccupare del ‘Marocco profondo’ (in questo caso dei profughi eritrei) senza neppure ricevere un grazie. Questi ‘negri’ sono proprio irriconoscenti”.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: cabras, dublino, eritrei, familiari, fardello, fuga, immigrati, informazione, Lampedusa, media, press, profughi, razzismo, sardegna, scappati, stampa, stereotipi, unione sarda, uomo bianco

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×