• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

La memoria degli scomparsi

26 Gennaio 2016

L'ultima madre book (576x800)Mercoledì 27 gennaio 2016, alle ore 10.00, in Sala Aldo Moro – Palazzo Montecitorio, presso la Camera dei Deputati, a Roma, si terrà l’incontro su “La memoria degli scomparsi: vecchi e nuovi desaparecidos dal genocidio argentino ai profughi dei giorni nostri“, partendo anche dal libro “L’ultima madre” di Giovanni Greco, un libro che è insieme documento e romanzo. Premio Calvino 2011, diventa oggi uno spettacolo teatrale, prodotto dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina, con la collaborazione dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica ‘Silvio D’Amico’ e l’associazione DAF, e che debutta a Messina a febbraio 2016: dopo una tournée regionale e nazionale, lo spettacolo approderà a Buenos Aires.

Il Giorno della Memoria, giorno dedicato al ricordo delle vittime dei campi di concentramento nazisti in quanto data della liberazione di Auschwitz, si può intendere in un senso più ampio come memoria di tutti coloro che sono scomparsi in tempi diversi e in luoghi diversi per motivi di discriminazione “razziale”, politica, religiosa, perché oppositori, in quanto non conformi alle aspettative di regimi e governi non democratici, di dittatori sanguinari, di carnefici di ogni sorta. La memoria si può dunque declinare anche come tributo agli scomparsi di altre epoche e di altre zone del mondo: esemplarmente e tragicamente quelli dell’Argentina ai tempi della Giunta militare di Videla, Galtieri, Viola, Bignone tra il 1976 e il 1983, oggetto di uno sterminio sistematico che ha fatto saltare un’intera generazione. Ricordare significa restituire voce a quei trentamila desaparecidos senza voce di allora, ricordando i molti che scompaiono ancora oggi senza colpe e senza memoria, per mare e per terra, riportando alla luce le loro storie, le loro origini, le loro aspirazioni. Molti di quei desaparecidos avevano origini italiane, i primi processi con condanne contro i loro carnefici si sono tenuti in Italia, anche grazie al lavoro straordinario e alle testimonianze in prima persona delle madri-nonne (le Abuelas de Plaza de Mayo) di quei figli uccisi e dei loro nipoti, rubati e recuperati alla vera identità dopo essere stati strappati ai genitori biologici per essere consegnati a famiglie di militari condiscendenti.

Qui di seguito il programma dell’incontro:

Saluti istituzionali

on. Marina Sereni vicepresidente della Camera

on. Fabio Porta presidente Comitato Italiani nel mondo e Promozione Sistema Paese

on. Vincenzo Amendola Capogruppo PD Commissione Esteri

on. Marietta Tidei Commissione Affari esteri

on. Mario Borghese Circoscrizione America Meridionale

on. Tommaso Currò

Intervengono

Enrico Calamai Comitato Verità e giustizia per i nuovi desaparecidos

Paolo Masini Ministero Beni Culturali

Ninni Bruschetta Direttore artistico Teatro di Messina

Daniela Bortignoni Direttrice Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico”

Giuseppe Ministeri produttore dello spettacolo L’Ultima Madre

Modera e conclude Giovanni Greco autore e regista de L’ultima madre

Letture tratte dallo spettacolo L’ultima madre

degli attori Ilaria Genatiempo, Vittoria Faro, Ilenia D’Avenia, Stefano Guerrieri, Daniela Troilo

 

E’ richiesta la conferma della partecipazione da comunicare all’Ufficio Stampa

Carla Romana Antolini

crantolini@gmail.com 393 9929813

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: desaparecidos, giornata della memoria, l'ultima madre, plaza de mayo, roma

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×