• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Ius soli, lettera aperta ai senatori: non tradite 800mila ragazzi

12 Dicembre 2017

La legge di Bilancio ieri si è alleggerita di oltre 2 mila emendamenti che non hanno superato il vaglio dell’ammissibilità. Niente da fare anche per le misure che puntavano a introdurre lo ius soli. Diffondiamo qui di seguito una lettera del Movimento Italiani Senza Cittadinanza, pubblicata su il Manifesto di oggi, 12 dicembre. La lettera è indirizzata ai membri del Senato. 

 

Cara Senatrice, caro Senatore, siamo il movimento degli Italiani Senza Cittadinanza che ha organizzato iniziative importanti come il Cittadinanza Day del 13 ottobre 2017 per costruire consenso intorno alla riforma della normativa sulla cittadinanza, il cosiddetto «Ius Soli temperato» e «Ius culturae».

Insieme ad oltre 800mila minori invisibili, il 9 per cento della popolazione scolastica, viviamo quotidianamente sulla nostra pelle le carenze della legge n. 91 del 1992, essendo nati o comunque cresciuti in questo Paese, ma non riconosciuti dallo Stato per quello che siamo. Italiani ed italiane.

Per questo la recente ricalendarizzazione del DDL n. 2092 all’interno di un programma così fitto di impegni e con un numero così ridotto di sedute a disposizione, ci riempie di amarezza e sconcerto.

Senatrice, Senatore, in passato ha sostenuto l’attuale maggioranza di governo, è per questo che le chiediamo di sollecitare i suoi organi dirigenti a portare in Aula la riforma della cittadinanza.

Nel pieno rispetto delle prerogative del Presidente del consiglio Paolo Gentiloni, che a più riprese si è impegnato personalmente negli scorsi mesi a varare la riforma entro la fine della legislatura, condividiamo l’idea secondo cui l’unica strategia possibile per garantirne l’approvazione in tempo utile, considerata l’incertezza dei numeri e il numero abnorme di emendamenti depositati dall’opposizione, sia ricorrere alla questione di fiducia.

È vero che l’Italia, secondo i dati Eurostat, è il Paese nell’Unione europea che nel corso degli ultimi anni ha registrato il maggior numero di nuovi cittadini, 202.000 nel 2016.

Altri dati evidenziano tuttavia come non solo il sistema pensionistico – 8 miliardi di contributi sociali versati, con un saldo netto di circa 5 miliardi per le casse dell’Inps – sia tenuto in piedi grazie al contributo insostituibile dei nostri genitori, fratelli e sorelle maggiori e di quanti/e di noi stessi già hanno avuto accesso al mondo del lavoro, ma che, prima o a maggior ragione dopo l’ottenimento della cittadinanza, la popolazione di origine straniera tende sempre più a redistribuirsi sul territorio dell’Unione europea in cerca di migliori opportunità, tanto che il numero dei cittadini stranieri senza lavoro residenti in Italia continua a scendere.

È vero che, nonostante gli sforzi di tante e tanti, eletti, attivisti, giornalisti, intellettuali e scrittori, la stampa continua a pubblicare sondaggi che indicano un’opinione pubblica fortemente divisa sui contenuti della riforma. È altrettanto vero che sono stati commessi molti errori nella presentazione di questi contenuti e scontiamo una più che ventennale narrazione dominante che tende a criminalizzare migranti, rifugiati e Italiani di origine straniera.

Infine, la invitiamo a prendere consapevolezza di un ultimo aspetto che ci sta particolarmente a cuore. Proprio cavalcando la battaglia contro la riforma della cittadinanza, forze animate da sentimenti di odio e intolleranza che sono estranei alle ragioni della convivenza civile stanno sempre più inquinando il dibattito politico, con riflessi deleteri sull’informazione e sui social media.

Occorre dare un segnale forte e chiaro a questi gruppi, votando un provvedimento che sancisce le ragioni del diritto dei più deboli e rafforza gli anticorpi democratici in seno alla società italiana tutta. Non tradisca oltre 800mila minori che sono in attesa della legge, non tradisca i loro compagni di banco e insegnanti, altrettanto desiderosi di vivere in un Paese che sappia riconoscere la scuola come primo luogo di formazione di cittadinanza attiva. Non tradisca un popolo che vi chiede da sempre un’Italia più equa, coesa, unita davanti alle sfide della globalizzazione.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: cittadinanza, italiani senza cittadinanza, ius culturae, ius soli, senato

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×