• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Informazione televisiva e stereotipi

27 Luglio 2012

Isimm Ricerche presenta i risultati emersi nel corso della prima fase della ricerca condotta per conto dell’Unar che ha per oggetto “La diffusione, attraverso i programmi di informazione televisiva italiani, di stereotipi legati ai principali target a rischio di discriminazione”. Per un semestre, sono state monitorate tutte le edizioni giornaliere dei principali telegiornali nazionali, tutte le puntate delle principali trasmissioni di approfondimento politico e tutte le edizioni dei TgR di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

Oggetto del monitoraggio: le notizie relative a specifiche categorie di “soggetti a rischio discriminazione per fattori quali l’origine etnico-razziale, la disabilità, l’orientamento sessuale e l’identità di genere”.

L’analisi dei risultati quantitativi ottenuti mostra come i telegiornali nazionali e, soprattutto, le trasmissioni di approfondimento dedichino uno spazio molto ridotto a queste persone.

Complessivamente i tre principali telegiornali della Rai, quelli di Mediaset, il TgLa7 e SkyTg24 dedicano mediamente solo l’1,4% della loro durata complessiva a tematiche o eventi collegati ai soggetti a rischio di discriminazione. In questo tempo limitato, l’attenzione dei media televisivi tende a concentrarsi sui cittadini di origine straniera.

I migranti compaiono più frequentemente all’interno delle notizie di cronaca, quando sono coinvolti in uno sbarco, in un reato o in un arresto effettuato da parte delle forze dell’ordine. Secondo la ricerca, i cittadini stranieri tendono a comparire all’interno delle notizie in quanto collegati ad “eventi problematici” e il ruolo che ricoprono nelle vicende riportate è spesso quello di autori di “azioni negative”. Quando non sono autori di reati o di episodi di illegalità, gli immigrati “fanno notizia” in quanto vittime di azioni negative (discriminazione, razzismo, violenza).

Le diverse testate si differenziano maggiormente riguardo alla collocazione tematica delle notizie. Il Tg3 e SkyTg24 dedicano uno spazio particolare alla riflessione politica, il Tg2 presenta riflessioni di carattere più sociale, mentre i Tg del gruppo Mediaset, ed in particolare Studio Aperto, concentrano maggiormente l’attenzione su episodi di cronaca che vedono, molto spesso, i migranti come autori di reati ed episodi di illegalità.

L’analisi quantitativa sarà seguita da uno studio qualitativo che cercherà di mettere in luce le modalità con le quali i “soggetti a rischio discriminazione” vengono rappresentati all’interno delle stesse testate di informazione televisiva.

Fonte: Unar

Leggi la sintesi report intermedio Isimm Ricerche

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: discriminazione, informazione televisiva, isimm ricerche, mass media, migranti e media, stereotipi, Unar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×