• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Immigrati e malattie: miti da sfatare

4 Settembre 2014

download (2)“Quando si parla di malattie, soprattutto di tubercolosi, che evoca tristi ricordi, paure irrazionali, stigma bisogna stare attenti, perché l’informazione deve essere scrupolosa, attenta e non fuorviante e purtroppo sono in molti a parlarne in modo maldestro”: arriva immediata la replica del mondo scientifico alle dichiarazioni di Beppe Grillo sul presunto ritorno della tubercolosi in Italia, associata all’arrivo dei migranti (ne abbiamo parlato qui).

Medici, ricercatori e scienziati hanno deciso di intervenire sulla questione, con una lettera aperta firmata, tra gli altri, da Giorgio Besozzi, presidente di ‘Stop Tb Italia Onlus’, Mario Raviglione, direttore del programma mondiale sulla Tbc dell’Oms, Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto nazionale di malattie infettive Spallanzani di Roma, Giovanni Battista Migliori, direttore del Centro Oms sulla Tbc presso la Fondazione S. Maugeri di Tradate, Delia Boccia della ‘London School of Hygene and Tropical Medicine’, Matteo Zignol e Giampaolo Mezzabotta dell’Oms.

Con riferimento alle affermazioni del leader del Movimento 5 Stelle, sottolineano che “i nostri bisnonni erano tenuti in quarantena perché allora la tubercolosi non era curabile, ora si può guarire”, mentre “la chiusura delle frontiere dei paesi africani è ampiamente giustificata, perché di ebola si muore. Potremmo dirle che i poliziotti a cui fa riferimento non sono ammalati di tubercolosi ma solo infettati”. Sulla base dell’esperienza di molti medici, inoltre, sottolineano come “il maggior problema che quotidianamente dobbiamo affrontare è la paura di un rimpatrio forzato, che tiene lontani gli immigrati dai servizi sanitari e consente la diffusione dei bacilli nell’aria che respiriamo tutti. Potremmo dirle, infine, che questo è un problema che conosciamo da più di 20 anni, che affrontiamo con le conoscenze che abbiamo e le forze che la politica ci mette a disposizione”.

Come dire: il problema c’è, e non è nuovo. Inutile quindi creare allarmismi, ancora più inutile – se non demagogico e pericoloso – farlo cavalcando una situazione già difficile, ossia l’accoglienza delle persone che arrivano in Italia. Necessario, invece, che la politica si attivi, intervenendo concretamente. Un invito che il mondo scientifico rivolge a tutti i partiti: “Invitiamo esplicitamente anche tutti gli altri partiti ad interessarsi del problema, magari attraverso una sessione parlamentare per informare e prendere decisioni, formulare strategie e policies nazionali, sostenere le attività internazionali per consentire di curare più facilmente gli immigrati prima che diventino tali”.

Foad Aodi, presidente di Amsi (Associazione Medici di origine Straniera in Italia )e Co-Mai (Comunità del Mondo Arabo in Italia), sposa la posizione assunta dal mondo scientifico, invitando Grillo “a non creare allarmismi non giustificati creando fobie nei confronti degli immigrati”. Inoltre, riportando il lavoro svolto da Amsi, Co-mai e Uniti per Unire in collaborazione con le Asl, Aodi delinea una distinzione tra migranti “integrati senza disagio sociale” e quelli “arrivati in modo irregolare che vivono in Italia con numerosi disagi che vanno da quelli economici, abitativi, lavorativi e sociali [..], che si ammalano dopo il loro arrivo in Italia per le cause elencate, ma non portano malattie dall’estero come le percentuali delle malattie infettivi confermano”.

Quello riportato da Aodi è un aspetto importante: da un punto di vista scientifico, infatti, è ampiamente documentato che “il rischio di importazione di malattie infettive ricollegabile all’immigrazione è trascurabile. Gli esperti parlano di ‘effetto migrante sano‘, una forma di selezione naturale all’origine per cui decide di emigrare solo chi è in buone condizioni di salute. Una volta in Italia gli immigrati, soprattutto in un primo periodo e se in condizione di irregolarità giuridica, vedono progressivamente depauperare il loro patrimonio di salute, a causa della continua esposizione ai fattori di rischio della povertà – precarietà alloggiativa, sovraffollamento, scarsa tutela sul lavoro, alimentazione carente – ai quali si aggiungono il disagio psicologico legato allo sradicamento culturale e le difficoltà di accesso ai servizi sociosanitari”. Lo affermava Salvatore Geraci (Area sanitaria Caritas Roma; Società Italiana di Medicina delle Migrazioni) nel 2005 (vedi qui). Lo confermava nel 2011 Concetta Mirisola, commissaria dell’Istituto nazionale per la promozione e la salute delle popolazioni migranti (INMP) (vedi qui). E lo indicano rapporti, ricerche, esperti e dossier (per un approfondimento si veda, tra gli altri, qui), pur sottolineando come sia necessario adottare misure di prevenzione e tutela nei confronti di soggetti provenienti da situazioni di conflitti e persecuzioni.
Proprio quello che i medici chiedono alle istituzioni, sollecitando una maggiore collaborazione tra partiti per “trovare soluzioni politiche, senza mai abbassare la guardia, intensificando i controlli e la prevenzione ma senza creare inutili allarmismi”, come sottolineato da Aodi e come richiesto, anche in passato, da tante associazioni e professionisti che con i migranti lavorano quotidianamente, anche in ambito sanitario.

E’ proprio questa attenzione e questa mentalità della prevenzione che sembra mancare, in ambito sanitario come nel più generale sistema di accoglienza. Il punto, ancora una volta, sembra essere l’inerzia della politica.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: allarmismo, ebola, lettera, migranti, sbarchi, scabbia, sfatare, Tbc, tubercolosi

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×