• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Immigrati con-cittadini. Buone pratiche per la vita in comune

7 Giugno 2019

di Francine Filié

Venerdì 24 maggio 2019 si è tenuto a Roma il 21° convegno nazionale dei Centri Interculturali, organizzato dalla Rete Scuolemigranti e altre associazioni presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Tema della giornata: le buone pratiche di cittadinanza attiva e le esperienze di impegno civile da parte di cittadini stranieri e migranti, che in un panorama fatto di intolleranza e risentimento, propongono un modello che va oltre il semplice assistenzialismo, progettando percorsi per l’inclusione sociale e la convivenza.
Nell’apertura dei lavori, il direttore del dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre, Massimiliano Fiorucci, e Renzo Razzano, presidente del Centro di Servizi per il Volontariato del Lazio, hanno portato l’attenzione sulle diverse forme che può assumere il razzismo (biologico, differenzialista, istituzionale) e sulla necessità, in un presente sempre più caratterizzato da una normalizzazione del linguaggio razzista, di superare il paradigma assistenzialista, che vede i migranti come soggetti passivi, o quello securitario, che vede le migrazioni come un pericolo per l’ordine pubblico e la sicurezza dello stato, per considerare migranti e stranieri come soggetti attivi, che partecipano alla creazione della comunità in cui vivono.

Francesco Remotti, antropologo e professore all’Università Torino, nel suo intervento intitolato “l’arte della convivenza”, ha proposto di rappresentare il mondo e la vita in termini di somiglianze e differenze piuttosto che di identità come presupposto per costruire la convivenza, riprendendo il suo ultimo libro Somiglianze (Roma-Bari, Laterza, 2019).
Alla base delle nostre rappresentazioni sociali c’è il concetto di identità, su cui Remotti lavora da molti anni (Contro l’identità, Roma-Bari, Laterza, 1996; L’ossessione identitaria, Roma-Bari, Laterza, 2010) e che ritiene antagonistico rispetto all’idea di convivenza. L’identità ha avuto molto successo nel corso della storia: si presenta come un concetto positivo, che conferisce forza e stabilità. Rispondendo alla domanda “chi siamo?” crea un’illusione di raggiunta compattezza, solidità, integrità, e si sostituisce ai progetti e agli sforzi che cercano di ottenere un po’ di coerenza e di continuità. L’identità dà l’impressione di una realtà già acquisita e impedisce di scorgere la molteplicità e l’insieme di somiglianze e di differenze che è in noi, e i rapporti di somiglianza/differenza che legano i noi agli altri. Da un lato trasforma illusoriamente i soggetti (i noi) in entità compatte e compiute e dall’altro trasforma la rete delle relazioni intersoggettive in uno spazio in cui si profila un unico tipo di relazione: la relazione che oppone noi agli altri. Così facendo, gli altri non sono più nostri “simili”, ma incarnano soltanto l’alterità, un concetto di per sé negativo: essendo ciò che si oppone all’identità, gli altri si configurano inevitabilmente come pericolo e il senso del loro esistere non è altro che un minaccioso rischio di alterazione alla nostra identità.
In questi termini è impossibile pensare ad una convivenza, anche se non necessariamente e non sempre l’identità si configura come un’identità armata e aggressiva. Se abbinata alla tolleranza, all’identità può essere tolto il suo carattere offensivo, e dall’indifferenza, il grado minimo della tolleranza, si può arrivare ad atteggiamenti che via via migliorano sempre più i rapporti tra “noi” e gli “altri, come una coesistenza pacifica. In assenza di tolleranza, invece, si arriverà inevitabilmente al respingimento fino all’estremo dell’annientamento. La tolleranza però è la “percezione di un fastidio”, una reazione a qualcosa che disturba. Diceva Goethe, “tollerare è come insultare”. Inoltre, stabilisce una gerarchia tra chi tollera e chi viene tollerato e può essere tolta in qualsiasi momento.
Pensare in termini di somiglianza e differenza invece vuol dire pensare di avere qualcosa in comune, riconoscere l’esistenza di legame tra noi e gli altri per ripensare la nostra società. Le differenze non vanno appiattite, ma possono essere valorizzate e la convivenza non deve condurre verso l’assimilazione o l’annullamento. Come esempio ci porta il racconto dell’antropologo Siegfried F. Nadel dedicato a Kutigi, un centro nella Nigeria settentrionale, dove per diversi secoli quattro gruppi di origini storiche, lingue, religioni diverse hanno dato luogo a un sistema in cui tutti i gruppi, convivevano usando delle tecniche come lo scambio economico di beni e servizi, la celebrazione di matrimoni esogamici e ponendo a disposizione di tutti le loro differenze religiose e le loro competenze rituali. In questa prospettiva, le differenze acquisiscono un valore nella società.
Remotti sottolinea l’importanza di tecniche e strumenti per realizzare la convivenza: come notato da altri autori, la convivenza riguarda un sapere, e come tale va esercitato. Cita Michel del l’Hopital, consigliere dei Re di Francia e personaggio politico influente, che già nel XVI secolo aveva notato che “ciò che è importante non è sapere quale sia la vera religione, ma sapere come gli uomini possano vivere insieme”, e più recentemente Carlos Gimenes Romero, che definisce la convivenza come “un’arte che occorre apprendere, qualcosa che va coltivato”.
“Rinunciare all’idea di identità, riconoscere le somiglianze, studiare le compatibilità e le incompatibilità; valorizzare le differenze; individuare gli ambiti di interazione e di coinvolgimento reciproco, progettare in comune per un’apertura al futuro, e ricorrendo se serve all’umorismo”, sono per Remotti i presupposti e le tecniche per una riuscita convivenza.

Il convegno è proseguito con alcuni racconti, spesso fatti in prima persona dai migranti volontari, delle loro esperienze di cittadinanza attiva. Quattro sessioni parallele sono state dedicate allo scambio culturale e di saperi, alla cura dei beni comuni e dell’ambiente, alla scuola e alle nuove generazioni e all’esplorazione della città. Nel gruppo per la scuola e le nuove generazioni sono stati raccontati esempi di inclusione e di impegno civile nel contesto scolastico.
Akpeje Labilè e Biam Combey Tevigan, le due volontarie di Maison de la Femme, hanno raccontato della loro esperienza di insegnamento della lingua francese in Togo alle revendeuses, le donne più povere e analfabete che vendono la loro merce al mercato di Lomè. Il loro primo corso nel 2003 è stato preceduto da un sondaggio tra le venditrici ambulanti per scegliere l’orario preferito, che è risultato tra le 12 – 14,30, le ore più calde, quando le acquirenti se ne vanno e chi vende cerca di dormire. La scuola CEVA (cellule di valorizzazione) funziona da 15 anni, senza interruzioni con due corsi all’anno: livello base alfabetizzate in lingua locale, l’ewe, e livello avanzato in francese.
L’insegnante Laura Sidoti ha raccontato l’esperienza “Genitori Peer Muzio” a Milano. Alla scuola primaria Muzio ha organizzato uno sportello di mutuo aiuto per i genitori, con la disponibilità dei genitori “senior”, da molti anni inseriti nel tessuto sociale e produttivo locale, che rappresentano una risorsa preziosa e possono fornire una prima rete di supporto a chi invece in Italia è arrivato da poco, aiutandoli nella fase di orientamento sociale e culturale e nella gestione della burocrazia quotidiana. Recentemente il programma è stato affiancato dalla nuova piattaforma online creata per condividere ed allargare ad altre scuole l’esperienza.
Ramona Medici e Mohamed di “Fare Integrazione” hanno raccontato l’esperienza di corsi di lingua italiana per stranieri tenute da stranieri che già parlano italiano, mentre sempre da Milano il progetto “Mamme a scuola” dal 2004 porta avanti corsi di italiano per mamme straniere con uno spazio bimbi per tenere i figli mentre le mamme fanno lezioni gestito da mamme straniere volontarie.
In tutti questi casi l’impegno volontario e la cittadinanza attiva degli stranieri sono serviti ad aiutare gli altri, rendendoli partecipi della costruzione della convivenza e della comunità, in cui la “diversità” non risulta un peso, ma diventa una risorsa.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: inclusione sociale, rete Scuolemigranti, Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×