• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il tema del giorno: rinunciare a Schengen quanto “costa”?

4 Febbraio 2016

epa04505610 A view of Schengen's sign in the village of Schengen, Luxembourg, 14 October 2014. EPA/NICOLAS BOUVY

Cosa succederebbe se l’Europa abbandonasse Schengen? Da un punto di vista economico, quanto costerebbe all’Europa la chiusura delle frontiere interne? In questi giorni il tema appassiona i principali quotidiani italiani molti dei quali riprendono in modi diversi una nota redatta dagli esperti di France Stratégie. Secondo il think-tank creato nel 2013 dal governo francese, i paesi europei potrebbero subire una perdita di 110 miliardi nell’arco di dieci anni, l’equivalente dell’0,8% del Pil dell’area.

La stima non è stata realizzata per mero esercizio teorico: al contrario, si situa in un contesto in cui la disgregazione dello spazio Schengen sembra sempre più vicina. Lo fanno notare gli stessi ricercatori: a fronte degli attuali flussi migratori, sei paesi -Germania, Austria, Francia, Slovenia, Svezia e Danimarca- hanno di fatto già ripristinato i controlli alle frontiere. Intanto, la Commissione europea sta lavorando ad una procedura per consentire la sospensione degli accordi per due anni: sono stati gli stessi ministri dell’Interno dei paesi membri a chiederlo, in un meeting tenutosi lo scorso 26 gennaio a Amsterdam. Forse senza aver considerato a fondo l’impatto economico di una simile misura. La stima sviluppata dal think tank d’oltralpe si focalizza sulla Francia, per la quale è stimato un impatto negativo sul PIL tra 1 e 2 miliardi: per metà il calo sarebbe imputabile a una flessione del turismo, per il 38% agli effetti sul lavoro transfrontaliero, e per il rimanente 12% alle conseguenze sul trasporto merci. Questo sul breve termine. Se invece si considera un definitivo abbandono di Schengen, e l’impatto di questo sul medio-lungo termine, il contraccolpo sull’economia francese sarebbe più forte: circa 13 miliardi, pari allo 0,5% del Pil nazionale, con un calo delle esportazioni compreso tra 10,8 e l’11,4%, e delle importazioni tra l’11,4% e il 13,7%.

Allargando lo sguardo all’intera area Schengen la situazione non risulterebbe migliore, anzi: gli scambi commerciali all’interno dell’Unione subirebbero una diminuzione compresa tra il 10 e il 20% -pari all’introduzione di una tassa del 3% sugli scambi commerciali, come precisa lo studio – con la perdita prevista del 0,8% del Pil, quasi un punto percentuale del prodotto interno lordo dei paesi interessati. Una percentuale corrispondente a 28 miliardi per la Germania, 13 miliardi per l’Italia, 10 per la Spagna e 6 per l’Olanda. Per non parlare dei paesi maggiormente dipendenti dagli scambi interni: ad esempio la Slovacchia, la cui economia per il 70% dipende dai rapporti commerciali con gli altri paesi continentali.

Non occorre, comunque, fare troppi sforzi di immaginazione per capire che questa situazione potrebbe gravare pesantemente sull’economia dei paesi europei: come sottolinea lo studio, alcuni paesi stanno già sperimentando grandi difficoltà legate alla reintroduzione dei controlli.

Ai confini tra stati si moltiplicano le code di tir e automobili: attese che non ingolfano solo le strade europee, ma anche le casse, conseguenza diretta dell’aumento dei costi per i trasporti. La reintroduzione dei controlli alle frontiere, inoltre, sta già impattando negativamente sulla qualità di vita, e sulle tasche, dei lavoratori transfrontalieri. A questi aspetti vanno aggiunti i costi che i paesi dovrebbero sostenere per collocare alle frontiere gli addetti ai controlli.

Ma a destare preoccupazione circa un possibile abbandono di Schengen non sono “solo” gli aspetti economici. La reintroduzione delle frontiere avrebbe inevitabilmente ripercussioni sul ‘progetto europeo’: provocherebbe frizioni tra i paesi membri e avrebbe un’inevitabile ricaduta sulla libera circolazione di merci e persone – attualmente al secondo posto nell’elenco dei risultati positivi dell’Unione europea ritenuti rilevanti dall’opinione pubblica, secondo le rilevazioni di Eurobarometro. nda39_grap2_300dpi

L’eliminazione dell’accordo rappresenterebbe per l’Europa un pesante fallimento. Ma del resto come non vedere che il ‘progetto europeo’ è già arenato, su una questione che invece richiederebbe unità e condivisione?

L’aumento dei flussi migratori verso l’Europa ha esasperato le divisioni già presenti e ne ha create altre. Lontani da una cooperazione volta a dare una risposta coesa e omogenea di accoglienza – l’unica urgenza in un panorama internazionale devastato da conflitti, violenze e squilibri sempre più evidenti e inaccettabili -, i paesi membri hanno invece alzato muri e barriere, trovando un’unità d’intenti solo sulle politiche di esclusione e allontanamento, e sulle conseguenti misure, dalle espulsioni, ai respingimenti, alle detenzioni. Una scelta che aggrava la condizione tanto dei profughi, quanto dei cittadini europei, come mostrato dallo studio.

Viene dunque spontaneo chiedersi: se migranti, profughi, lavoratori e cittadini escono indeboliti da queste scelte politiche, chi invece ne trae vantaggio? E soprattutto: l’esigenza di proteggere le persone non dovrebbe costituire di per sé stessa una priorità?

Serena Chiodo

 

 

 

 

 

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: eurobarometro, Europa, flussi migratori, pil nazionale, Schengen

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×