• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Il caso di Mimmo Lucano: un’accoglienza che funziona è possibile

14 Febbraio 2025

Sembra concludersi al meglio un processo che è stato grimaldello di una fortissima propaganda anti-immigrazione e anti-accoglienza, con la conferma della sentenza della Corte d’Appello che ha assolto il sindaco di Riace Mimmo Lucano dall’accusa di truffa.

Come abbiamo anche recentemente ripercorso, nel 2017 si apriva l’inchiesta avviata dalla Procura di Locri con l’accusa di abuso d’ufficio, concussione e truffa aggravata. Il processo si fece lungo, complesso, con una forte mobilitazione di giuristi, giornalisti e realtà della società civile in difesa di Lucano e del modello di accoglienza realizzato a Riace. Nel 2021 arrivò la condanna a tredici anni e due mesi e a un risarcimento di oltre 750mila euro, per il reato di associazione a delinquere, falso in atto pubblico, peculato, abuso d’ufficio e truffa. Gli avvocati di Lucano decisero di impugnare la sentenza nella Corte d’Appello e nel 2023 Mimmo Lucano fu assolto dalle accuse sopracitate, ma rimase la condanna per falso per concerto con una condanna di diciotto mesi. Su questa sentenza, che ribaltò la sentenza del 2021, fu presentato ricorso dall’accusa in Cassazione, che il 12 febbraio ha confermato in toto la sentenza in Corte d’Appello.

Nonostante molte testate stiano titolando solamente sulla conferma della condanna a 18 mesi per falso per concerto, come ben sottolinea Silvio Messinetti in un articolo per il Manifesto, vi è una differenza sostanziale fra l’accusa di falso e la truffa non solo a livello giuridico, ma soprattutto a livello politico. La politicizzazione di questo lungo processo ha trasformato l’attacco a Mimmo Lucano in un’occasione per punire in maniera esemplare chiunque provasse ad applicare un diverso metodo d’accoglienza che potesse essere efficace. Un tentativo che risale al 2016, quando si iniziò a parlare dell’accoglienza anche a Riace mentre s’intensificava una lunga propaganda contro l’immigrazione.

In un momento in cui il concetto di accoglienza sembra sparire all’ombra dei muri di un’Europa fatta di respingimenti e detenzione amministrativa, la pronuncia della cassazione dà manforte a chi ribadisce che un’altra accoglienza è possibile. Come sottolinea Tonino Perna sempre per il Manifesto, il cosiddetto  modello Riace non è un’eccezione, altri piccoli comuni sperimentano  diverse forme di accoglienza ripopolando quelle aree interne della Penisola che con lo spopolamento che viene spesso denunciato rischierebbero la chiusura di importanti servizi come scuole e presidi sanitari. Riace ha rappresentato l’intersezione di “un’antropologia della solidarietà”, sempre citando Messinetti, con la cura del territorio – un’alternativa alla turistica semplice “valorizzazione” – e oggi possiamo ribadire che questo sistema non è criminale. 

Questa è l’unica notizia che conta.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: accoglienza, appello, Cassazione, mimmo lucano, processo, Riace

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×