• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I numeri delle “invasioni” parlano da soli: non ci sono mai state

17 Aprile 2019

“Un esodo biblico come non se ne sono mai visti. Se in Tunisia non succede nulla, se il Governo non ricomincia a governare, sarà difficile immaginare che questo finisca. Potrebbero arrivarne decine di migliaia”.

Era il 13 febbraio 2011. A pronunciare queste parole durante la trasmissione di Fabio Fazio Che tempo che fa, l’allora ministro degli Interni Roberto Maroni. Appena il giorno prima era stata proclamata “l’emergenza Nord-Africa” per far fronte al “flusso eccezionale di persone” in arrivo via mare nel nostro paese, a seguito delle mobilitazioni popolari scoppiate in Egitto, Tunisia e, poi, in Libia.

Quell’”esodo biblico” comportò l’arrivo via mare di 62.962 persone nel 2011 e di 13.267 persone nel 2012.

“Secondo le nostre informazioni, in Nordafrica ci sono tra 300 e 600 mila persone in attesa di transitare nel Mediterraneo”.

Ad esprimersi è un altro ministro dell’Interno, Angelino Alfano, tre anni dopo, a margine di un convegno sull’immigrazione svoltosi a Palermo. E’ il 3 aprile 2014. A fine 2013 le partenze dal Sud del Mediterraneo sono ricominciate a salire (42.925 il totale degli arrivi sull’anno) e dopo la strage del 3 ottobre 2013, in cui morirono ben 368 persone, il Governo Letta aveva varato la missione Mare Nostrum.

Allora la ricerca e il soccorso in mare si potevano fare e non erano considerati alla stregua dei reati peggiori (come avviene oggi). Eppure, nell’intero 2014, i migranti sbarcati sulle nostre coste furono 170.100 (siamo ancora al di sotto dei 600mila paventati).

“Un anno fa se mi avessero chiesto se i foreign fighters sarebbero potuti venire in Italia in barca, avrei risposto ‘no’. Ora invece è un’ipotesi concreta. Siamo alla fuga individuale dei foreign fighters, è una diaspora di ritorno, è cosa concreta che usino le rotte del traffico di esseri umani. Da qui l’ossessione in questi dieci mesi per il confine meridionale della Libia. Il confine meridionale della Libia è sempre più il confine meridionale dell’Italia”.

Il ministro dell’Interno, questa volta è di “sinistra” e giustifica il suo operato. E’ il 22 ottobre 2017 e a parlare è Marco Minniti. Dopo una diminuzione dei flussi migratori via mare nel 2015 (l’anno in cui la Rotta balcanica ha condotto la gran parte dei migranti per mare verso la Grecia), nel 2016 il numero delle persone in arrivo dal mare ha raggiunto il massimo nella storia del nostro paese: 181.436 persone. Nel 2017, anche grazie a una campagna che ha ostacolato le attività delle Ong che hanno prestato soccorso in mare e agli “accordi” stipulati con alcuni paesi africani, gli arrivi sono scesi di nuovo a 119.369.  La campagna elettorale che precede il voto del 4 marzo 2018 si svolge dunque quando il numero delle persone in arrivo sulle nostre coste è già notevolmente diminuito. Eppure, chi ha annunciato la chiusura dei porti italiani è stato premiato dal voto.

E giungiamo a ieri.

Il premier libico Fayez al-Sarraj ha rilasciato una dichiarazione secondo la quale il peggioramento della situazione in Libia “potrebbe spingere “800mila migranti e libici a invadere l’Italia e l’Europa”. Parole che solo a leggerle (così come riportate sui media) fanno rabbrividire: come già accaduto in passato, i migranti sono usati cinicamente come un’arma diplomatica per ottenere un supporto dal governo italiano.

L’effetto è stato immediato: è partito l’ennesimo “allarme invasione” e il dibattito pubblico italiano, “distratto” per un breve momento da altre faccende, è stato riorientato sulle migrazioni.

“Centinaia di terroristi islamici potrebbero arrivare in Italia approfittando del caos libico”.

Così il Viminale ha fatto precedere “una direttiva” pensata su misura per tentare di fermare la Mare Jonio, messa in mare da Mediterranea. Il ministro dell’interno ha trovato il subitaneo soccorso del Presidente del Consiglio.

“Almeno 500 terroristi sono nelle carceri libiche e mai vorremmo vederli arrivare via mare”.

Dagli ambienti della Difesa sembra giungere qualche segnale di indignazione.

Vedremo se l’ostinazione cinica e spietata della politica oserà a tal punto da lasciare la vita  di migliaia di persone (perché di questo si tratta) in balia di un paese lacerato dalla guerra civile.

Nessuno può fare previsioni.

Di certo ci sono solo i numeri del passato.

E questi ci dicono che le “invasioni”, sebbene annunciate più volte, non ci sono mai state.

“L’emergenza non sono le migrazioni, ma la rappresentazione che se ne fa”.

Fu spiegato bene due anni fa, nel corso della Presentazione del Dossier Immigrazione Idos, 2017.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: dati sbarchi, invasioni, Libia, migranti

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×