• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

I migranti visti dai cittadini

12 Luglio 2012

L’Istat ha presentato l’11 luglio 2012 un’indagine, svolta per conto del Dipartimento pari opportunità della Presidenza del Consiglio, sulla percezione dei cittadini stranieri nella società italiana, dalla quale emerge la conferma della visione ambivalente e contraddittoria del fenomeno migratorio in Italia.

Infatti, se, da un lato, il 59,5% dei cittadini italiani si dice d’accordo sul fatto che gli immigrati siano troppo discriminati, dall’altro risalta anche il dato di coloro, il 65,2%, che pensano che gli immigrati siano “troppi”. Addirittura emerge che il 43,3% ritiene che i migranti “attraggano” l’attenzione dei politici distogliendola dai problemi degli italiani. Il 55,3% è convinto che “nell’attribuzione degli alloggi popolari, a parità di requisiti, gli immigrati dovrebbero essere inseriti nella graduatoria dopo gli italiani”, e che il 48,7% è d’accordo sulla seguente affermazione: “in condizione di scarsità di lavoro, i datori di lavoro dovrebbero dare la precedenza agli italiani” rispetto agli immigrati. Cosi come, non sono pochi gli italiani che associano alla presenza di migranti in Italia un peggioramento di alcuni aspetti della qualità della vita (specie il diffondersi del terrorismo e della criminalità, per il 52,6%).

Inoltre se una parte degli italiani (il 60%) è convinta che “la presenza degli immigrati è positiva perché permette il confronto con altre culture”, ed il 30,4% è convinto che l’aumento di matrimoni e unioni miste sia positivo, al tempo stesso un 85% avrebbe problemi se la propria figlia volesse sposare un cittadino straniero, in particolare se di origine Rom o Sinti.

Stessa ambivalenza sulla questione religiosa: la maggioranza (59,3%) si ritiene “tollerante”, ma il 26,9% è contrario all’apertura di altri luoghi di culto nei pressi della propria abitazione, soprattutto se si tratta dell’apertura di una moschea (41,1%). Inoltre esiste un 16,30% degli italiani che pensa che “gli immigrati devono uniformarsi alla nostra religione” ed un 80,7% che ritiene che in Italia non debba essere permesso alle donne musulmane l’uso di coprirsi il volto per motivi religiosi.

Un dato sicuramente positivo è che il 72,1% degli italiani sia favorevole al riconoscimento alla nascita della cittadinanza italiana ai figli degli immigrati nati in Italia, e che il 91,4% ritenga giusto che gli immigrati, che ne facciano richiesta, ottengano la cittadinanza italiana dopo un certo numero di anni di residenza regolare nel nostro Paese.

Un dato molto significativo riguarda l’inclusione scolastica: quasi la totalità dei rispondenti, il 92,9%, pensa che sia preferibile distribuire i migranti nelle varie classi piuttosto che raggrupparli tutti solo in alcune.

E’ invece decisamente meno confortante, e di tendenza molto diversa rispetto a quella registrata nel corso di altre ricerche realizzate in precedenza da altri istituti di ricerca, l’opinione che la maggioranza dei rispondenti ha espresso sull’opportunità del riconoscimento del diritto di voto amministrativo: si ferma infatti al 42,6% la quota di quanti si dichiarano molto o abbastanza d’accordo a riconoscere il diritto di voto nelle elezioni comunali agli immigrati che risiedono da alcuni anni in Italia, anche se non hanno la cittadinanza italiana.

Interessante sia l’analisi generazionale delle risposte, che evidenzia una maggiore apertura da parte dei giovani, soprattutto se donne, rispetto ai diversi aspetti connessi al fenomeno dell’immigrazione, sia l’analisi geografica, che invece mette in evidenza una maggiore “propensione all’integrazione” nel Centro Italia rispetto al Nord e al Sud.

Per il ministro Elsa Fornero, intervenuta alla presentazione della ricerca, “la percezione degli italiani verso gli immigrati è in chiaroscuro. Risente del clima di recessione in cui viviamo, che aumenta le paure”. Più positivo il ministro alla Cooperazione internazionale e all’Integrazione, Andrea Riccardi, per il quale “gli italiani sono ancora in mezzo al guado, ma la loro cultura è in evoluzione”, hanno “grosse paure” ma “recepiscono fatti positivi” e sono “in parte convinti che la presenza degli stranieri non sia una minaccia ma una risorsa, e produca vantaggi anche per l’economia”.

Scarica il rapporto

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Approfondimenti Tagged With: immigrati, istat, italiani, rapporto di ricerca, sondaggio, Unar

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×