• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Hate speech: una nuova Raccomandazione del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sull’hate speech

28 Giugno 2022

Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha adottato che il 20 maggio 2022 una Raccomandazione CM/Rec(2022)16[1] sulla lotta contro l’hate speech. Il documento è composto da un preambolo e un’appendice contenente delle linee guida e alcuni principi di riferimento che gli stati membri del Consiglio sono incoraggiati a seguire per combattere l’hate speech. Di seguito illustriamo alcuni punti significativi della Raccomandazione rinviando alla lettura del testo per un approfondimento.

In primo luogo, la Raccomandazione torna ad occuparsi della spinosa e controversa questione della definizione di hate speech identificandolo con “qualsiasi tipo di espressione che incita, promuove, diffonde o giustifica violenza, odio o discriminazione contro un individuo o un gruppo di persone a causa di caratteristiche come la ‘razza’, il colore della pelle, la lingua, la religione, la nazionalità, l’origine nazionale o etnica, l’età, la disabilità, il sesso, l’identità di genere e l’orientamento sessuale”.

Gli stati membri del Consiglio d’Europa sono invitati ad adottare un approccio comprensivo basato sulla Convenzione Europea dei Diritti Umani e i precedenti legali rilevanti della Corte Europea dei Diritti Umani. Questo approccio deve considerare i tipi di espressione che non vengono protetti dalla libertà di espressione, le specifiche peculiarità dei media e delle tecnologie digitali, e le prospettive delle vittime dell’hate speech.

Ai governi viene suggerito di specificare nei loro rispettivi diritti penali le espressioni che incitano all’odio, per esempio qualsiasi incitamento pubblico a commettere genocidi e crimini contro l’umanità, e di garantire la protezione legale contro tali espressioni nel diritto civile ed amministrativo. La raccomandazione compie un passo in avanti rispetto al passato, perché identifica diverse tipologie di “discorsi di odio” distinguendo tra quelli che hanno una rilevanza penale, quelli che sono soggetti al diritto civile ed amministrativo e le espressioni non abbastanza gravi da essere limitate dalla Convenzione Europea dei Diritti Umani ma richiedono l’adozione di risposte alternative (produzione di contro-narrazioni, attività di sensibilizzazione, educazione interculturale).

Un altro punto chiave della raccomandazione è relativo all’hate speech online. La Raccomandazione sottolinea che qualsiasi misura per prevenire e contrastare tale fenomeno deve tenere conto non solo dell’evoluzione della tecnologia e dei servizi digitali e del suo impatto sul sistema di comunicazione, ma anche della posizione di dominio che è propria dei soggetti intermediari della rete. Significativo il passaggio in cui la Raccomandazione prende atto dell’esistenza di un rapporto di potere asimmetrico tra alcune piattaforme digitali e i loro utenti, e dell’influenza di queste dinamiche sulle democrazie.

Perciò la Raccomandazione incoraggia i governi a “stabilire per legge che gli intermediari dell’internet adottare misure efficaci per assolvere i propri compiti e le proprie responsabilità per rendere inaccessibile o fermare la disseminazione di ogni forma di incitamento all’odio che sia proibito dal diritto penale, civile ed amministrativo”.

I soggetti intermediari della rete dovrebbero esaminare, identificare e raccogliere dati e informazioni sui casi di hate speech che appaiono online e collaborare con la società civile per migliorare le pratiche, le politiche e le campagne per contrastare questo fenomeno.

La Raccomandazione non si concentra solo su quello che devono implementare i governi. Suggerendo ai Governi un approccio olistico e l’adozione di una strategia coerente e di ampio respiro, si rivolge anche ad altri attori chiave. Innanzitutto viene chiesto ai funzionari pubblici, ai partiti politici e agli organi eletti di promuovere una cultura dei diritti umani, di scoraggiare e di mettere in pratica delle politiche contro l’incitamento all’odio.

In secondo luogo, i media sono sollecitati a fornire informazioni precise senza usare descrizioni derogatorie su vari individui e gruppi in modo da non alimentare pregiudizi.

Infine, alle organizzazioni della società civile viene consigliato di cooperare e di promuovere attività di formazione rivolte ai propri staff e ai propri soci e volontari.

Il testo della Raccomandazione è disponibile qui: https://search.coe.int/cm/Pages/result_details.aspx?ObjectID=0900001680a67955

di Adrian Waters

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: In evidenza, News Tagged With: Convenzione Europea dei Diritti Umani, hate speech, incitamento all’odio, linee guida

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×