• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Hate speech online: se Facebook non può, ci pensa la giustizia

5 Aprile 2018

Quattro cittadini italiani finiscono nei guai per i commenti razzisti pubblicati il 6 luglio 2017 sul gruppo Facebook “Sei di Portogruaro se…” alla notizia del trasferimento di 14 migranti da Cona in 4 appartamenti di via San Giacomo. Secondo il pm, con le frasi pubblicate sull’accoglienza dei richiedenti asilo, i quattro imputati avrebbero incitato a commettere violenza reale contro i profughi. «Che gli diano fuoco», commentava uno dei quattro. «Bisogna aiutarli, ne ospitiamo uno in ogni casa e li laviamo con la benzina e poi li asciughiamo col lanciafiamme…», aggiungeva un altro. Ed è proprio con l’aggravante della “discriminazione razziale” che il pm ha ottenuto il giudizio direttissimo per i quattro utenti Facebook, come sottolinea il quotidiano “Il Gazzettino“.

Il 25 luglio, a una ventina di giorni di distanza, una maestra, ex consigliere comunale per il centrosinistra, Anita Fiorentino, li denunciava per “istigazione all’odio razziale”, a seguito di quelle roventi discussioni provenienti dai rispettivi profili di Facebook. La denuncia arrivava dopo una serie di proteste già messe in atto dai residenti promosse nei giorni immediatamente successivi alla pubblicazione delle frasi su Facebook davanti gli appartamenti, anche con presidi notturni e persino una raccolta di firme di alcuni comitati del territorio per chiedere lo stop all’arrivo di ulteriori migranti in città. Tutte le proteste messe in campo sono state annunciate come una “risposta di piazza” alla decisione della prefettura di alleggerire le presenze nell’ex base di Conetta.

Tali manifestazioni organizzate dall’estrema destra con la Lega Nord (qui un video che riprende una fiaccolata dell’11 luglio che trasuda intolleranza dappertutto) avevano raccolto però pochi partecipanti (mai più di un centinaio). In ottobre, poi, c’era stata anche una violenta aggressione razzista di un gruppo di una decina di persone, di età tra i 30 e 40 anni, ai danni di tre giovanissimi richiedenti asilo, di cui uno minorenne, mentre uscivano da un supermercato (caso documentato anche nel nostro database online). La stampa locale nei giorni successivi, rendeva noto che le indagini delle forze dell’ordine avevano individuato gli aggressori come appartenenti e simpatizzanti di estrema destra dell’hinterland di Treviso giunti a Portogruaro per seguire una partita di calcio.

Il caso di Portogruaro assomiglia a quello di tante altre piccole realtà, soprattutto del nord Italia, che con differenti modalità, hanno messo in atto una serie di manifestazioni contro l’accoglienza (a tale proposito si veda anche il nostro focus sul rifiuto dell’accoglienza). Possiamo rilevare come, effettivamente, dal gruppo Facebook si sia passati rapidamente alle vie di fatto concrete, con manifestazioni e violenze. L’abbiamo sempre ribadito che il passo tra il virtuale e il reale può essere breve (si veda il nostro ultimo libro bianco). I tempi delle indagini legate ai reati commessi sulla rete, come in questo caso, sono invece piuttosto lunghi. Per fortuna, la magistratura comincia a intervenire, anche in casi come questo. La grande diffusione dell’hate speech online non può certo essere contrastata con la sola azione penale e richiederebbe una più ampia strategia di intervento capace di operare a livello educativo e culturale, ma l’intervento della magistratura, almeno nei casi più gravi, può forse spingere gli enti gestori dei social network a una maggiore collaborazione.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: discriminazione razziale, Facebook, hate speech, istigazione all'odio, Portogruaro

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×