• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Grecia, primi ricollocamenti: rappresentanti EU in passerella

4 Novembre 2015

AvramopoulosOggi trenta richiedenti asilo si sposteranno dalla Grecia al Lussemburgo, dove verranno portate avanti le procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. E’ il primo volo di ricollocazione che parte dalla Grecia, sotto lo sguardo del commissario su immigrazione e affari interni Dimitris Avramopoulos, del ministro degli esteri lussemburghese Jean Asselborn, del presidente del consiglio greco Alexis Tsipras, del presidente del Parlamento europeo Martin Schulz.
Anche in Italia la partenza del primo gruppo di migranti ricollocati, in questo caso in Svezia, era stata seguita a vista dal Commissario europeo Avramopoulos e dal Ministro lussemburghese Asselborn, arrivati a Roma Ciampino il 9 ottobre su invito del Ministro dell’Interno italiano Angelino Alfano. “È una giornata storica per l’Europa, una grande manifestazione di solidarietà europea con coloro che hanno bisogno di protezione, ma anche tra Stati membri. La Grecia e l’Italia dovrebbero ora portare a termine la messa in campo delle squadre per i punti di crisi, dandoci modo di proseguire i nostri sforzi per rafforzare le frontiere dell’Europa”, così Avramopoulos a ottobre a Roma. Un messaggio che si ripete oggi anche in Grecia: “La ricollocazione di oggi rappresenta un momento simbolico, ma è anche un primo passo cruciale in un processo che deve diventare sistematico. E’ ora importante che si faccia un ulteriore mossa in avanti e che tutti gli hotspots vengano attivati”.

Ma mentre una cinquantina di persone sono state trasferite, la situazione generale non si può dire vada migliorando, con un “flusso migratorio senza precedenti”, come dichiarato dal presidente del Consiglio UE Donald Tusk, il quale ha specificato che “a ottobre si è raggiunto il numero di 218,000 entrate in Europa attraverso il Mar Mediterraneo”.

“Invece di usare i primi ricollocamenti come un’opportunità mediatica, il Commissario dovrebbe impegnarsi per uscire dal caos che regna a Bruxelles, affrontando la mancanza di aiuti umanitari e di protezione, e spingendo sugli stati membri affinché specifichino il numero dei rifugiati che accoglieranno, e quando”, ha commentato Tony Bunyan, direttore dell’organizzazione inglese Statewatch. Ma è sempre più chiara la differenza di intenti tra associazioni e movimenti a tutela dei diritti da una parte e istituzioni europee dall’altra. I punti sollevati da Bunyan non corrispondono affatto alle priorità dell’Europa.
A ricordarcelo ci sono i documenti diffusi ieri dal presidente del Consiglio Task e dalla Commissione europea (qui un approfondimento), e le parole di Avramopoulus, che suonano come un monito: bene i momenti simbolici e le manifestazioni di solidarietà, purché si accompagnino all’attivazione delle misure di controllo dei confini. Le frontiere e la loro impermeabilità: ecco il punto nodale intorno a cui si muovono le misure e le strategie pensate all’interno dei palazzi europei.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: agenda ue, avramopoulus, consiglio ue, grecia, hotspost, ricollocazioni

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×