• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Grecia, la Guardia Costiera respinge una barca provocando la morte di alcune persone? Unhcr chiede spiegazioni

23 Gennaio 2014

download (3)“L’Unhcr invita le autorità a investigare sulle circostanze nelle quali si è prodotto l’incidente, e su come è stato possibile perdere delle vite umane su una barca che veniva trainata”: ad affermarlo è Laurens Jolles, rappresentante regionale dell’Unhcr per il Sud Europa. La richiesta arriva in riferimento a quanto successo martedì scorso, 21 gennaio, al largo dell’isola greca di Farmakonisi. Nelle prime ore del giorno, “una barca da pesca, a bordo della quale c’erano 28 persone (25 afghani e 3 siriani), si è ribaltata ed è affondata. 16 migranti sono stati raccolti dalla Guardia Costiera. Una donna e un bambino di 5 anni sono stati trovati morti vicino la costa turca, mentre altre 10 persone (2 donne e 8 neonati e bambini) continuano a essere dispersi”.

Durante la visita di un’équipe dell’Unhcr sull’isola di Leros, dove sono stati trasferiti i sopravvissuti, sono emersi però dei particolari che, se confermati, sarebbero di estrema gravità.

“Secondo le informazioni dell’Autorità Portuale, la barca è stata scoperta dalla Guardia Costiera a mezzanotte di domenica 20 gennaio, ferma e senza luci di navigazione – riporta l’Unhcr – Tenendo conto della situazione e del maltempo, sono iniziate le operazioni di salvataggio per trainarla fino a Farmakonisi. Durante l’operazione, un gran numero di migranti a bordo si è concentrato su un lato della barca, che si è inclinata ed è affondata”. Questa è la versione dell’Autorità portuale, che però non coincide con quanto riferito dai testimoni: “secondo i sopravvissuti, la nave della Guardia Costiera stava trainando la barca a gran velocità verso la costa turca quando è accaduto il tragico incidente in mezzo al mare agitato”.

La Guardia costiera ellenica ha negato di aver provato a respingere i migranti verso la Turchia.

Non sarebbe, in realtà, la prima volta: già nel 2007, la ong tedesca Pro Asyl pubblicava un rapporto sui frequenti respingimenti in mare, definendola “una prassi” delle autorità elleniche.

Una situazione ormai passata? Non sembra: il rapporto diffuso il 9 luglio 2013 da Amnesty Internaional “Frontiera Europa: violazioni dei diritti umani al confine della Grecia con la Turchia” denuncia i costanti respingimenti verso la Turchia dei migranti siriani e afghani. Gli fa eco, ancora, la ong tedesca, che lo scorso novembre ha denunciato i respingimenti “illegali, sistematici e brutali” dei migranti, soprattutto afghani e siriani.

“Se questa dinamica dei fatti verrà confermata – sottolinea l’Asgi – ci troveremmo di fronte a un respingimento collettivo di rifugiati tassativamente vietato dal diritto internazionale ed europeo, e in particolare dall’art. 33 della Convenzione di Ginevra, dall’art. 3 della CEDU e dall’art.4 del protocollo addizionale n. 4 alla stessa CEDU”. La stessa violazione per cui, “con la nota sentenza del 23 febbraio 2010 (Hirsi vs. Italia) [..] l’Italia venne condannata per gli illegittimi respingimenti” verso la Libia. Con quella sentenza la Corte Europea per i diritti dell’Uomo sancì “che l’applicazione delle norme del diritto internazionale dei diritti umani in mare aperto [..] richiede agli stati di esercitare la loro giurisdizione sulle imbarcazioni e sulle persone intercettate, garantendo il diritto di accedere alla procedura di asilo, la protezione contro il respingimento diretto o indiretto, la protezione dalle espulsioni collettive e il diritto delle persone intercettate di ricorrere contro la decisione di rinviarle nel paese di partenza”.

Per questo, l’Asgi “chiede alla Commissione Europea di adottare con fermezza e maggiore tempestività rispetto al passato tutte le misure necessarie a garantire che detti respingimenti illegittimi cessino immediatamente in Grecia, e a vigilare affinchè essi non si verifichino in altri Stati dell’Unione”.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: affondata, Asgi, barca, farmakonisi, grecia, guardia costiera, naufragio, respingimenti, UNHCR

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×