• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Gli Italiani senza cittadinanza scrivono alla ministra Lamorgese dopo il caso Suarez

24 Settembre 2020

Il caso giudiziario nato dalla procedura per ottenere la cittadinanza italiana da parte del calciatore del Barcellona Luis Suarez, in cui diversi professori dell’Università per stranieri di Perugia sono accusati di avere promosso Suarez all’esame di lingua italiana dopo aver concordato le domande e nonostante non avesse i requisiti necessari, ha riaperto il dibattito sui criteri con cui viene assegnata la cittadinanza, che prosegue ormai da diversi anni. Il movimento di “Italiani senza cittadinanza” ha così deciso di scrivere alla ministra dell’Interno Luciana Lamorgese per sottoporle un appello e chiedere un incontro. Pubblichiamo, qui di seguito, la versione integrale della lettera rivolta alla ministra Lamorgese.

“Egregia Ministra Lamorgese,
con la presente ci rivolgiamo a Lei per portare avanti la voce degli inascoltati. Noi siamo gli italiani senza cittadinanza, ragazzi in lotta per i diritti di un milione di italiani dal 2016. Siamo giovani cresciuti in Italia ma che finora gli italiani hanno deciso di emarginare, rendendo ancora più vulnerabili delle persone già in difficoltà. Siamo tutti quei ragazzi che fanno parte integrante della vita quotidiana del Paese, siamo chi vi serve il caffè al bar la mattina presto, chi in fila per scendere dal treno vi fa un sorriso dall’altra parte della mascherina, chi oggi giovane lavora e sostiene l’economia, chi vi accoglie con professionalità nelle aziende, chi senza risparmi di sudore e fatica dà anche lavoro ad altri italiani come lo siamo anche noi, almeno in cuor nostro. Siamo gli amici, i fidanzati, gli affetti più genuini, i compagni di classe, di avventure, di percorso, di crescita e di vita di chi avete più caro al mondo: i vostri figli.

“Noi” siamo “voi”, ammesso che una divisione del genere davvero esista. Siamo parte di questa Italia che tanto adoriamo ma che, in quanto giovani, tanto ci dimentica. In questa settimana del referendum per il taglio dei parlamentari molti di noi già maggiorenni sono stati esclusi nei loro diritti civili unicamente per via delle origini straniere ereditate dai nostri genitori, il tutto nel 2020 in una democrazia europea sviluppata. Nel nostro paese c’è un accanimento burocratico nei confronti del nostro stesso avvenire, creando ragazzi di serie A e ragazzi di serie B. Questi ultimi sono esclusi da certe professioni, dagli Erasmus, dalle visite di studio negate per via di visti da richiedere alla luce della cittadinanza di origine, insomma da una vita normale. Essere di serie B significa non avere diritto né alla propria identità, né ad essere ciò che si è. Soprattutto però significa vivere i traumi psicologici che comporta il rischiare di essere deportati (o addirittura “portati” per la prima volta) in un paese lontano e a noi estraneo.

Si discute da anni di una riforma della legge 91/1992, quella legge anacronistica, ancora in vigore, che disciplina l’acquisizione della cittadinanza italiana ma puntualmente veniamo relegati ai margini della società dalle istituzioni che, tradendoci e abbandonandoci, scelgono ancora una volta di essere dalla parte sbagliata della storia. Bisogna agire subito, abbattendo il requisito dei redditi per chi ha completato un percorso di vita e di crescita in Italia e abbattendo il requisito della residenza continuativa se ci si trova fuori dall’Italia in alcuni periodi per motivi di lavoro o di studio, pur conservando legami affettivi con il paese. Vogliamo essere uguali ai nostri coetanei “col pedigree” anche nelle possibilità che abbiamo per cercare di costruirci un futuro migliore. Ma soprattutto, bisogna allineare i tempi di ottenimento del passaporto italiano alla media europea di sei mesi o un anno. Se un calciatore straniero può o “deve” diventare cittadino in due settimane, perché degli italiani di fatto devono aspettare quattro anni? Se un motivo ragionevole esiste, non può che essere squisitamente politico e xenofobo e non bisogna nascondersi dietro ai tempi della burocrazia anziché lottare per accorciarli.

Noi rivendichiamo unicamente il diritto ad essere ciò che già siamo, italiani di fatto e di cittadinanza. Combattere questa battaglia rende l’Italia un paese più meritocratico, più equo, più leggero nella burocrazia, ovvero un paese Civile che noi giovani italiani, ufficialmente cittadini e non, meritiamo che ci venga tramandato in eredità dalla vostra generazione. Bisogna calendarizzare subito in agenda di governo la riforma cittadinanza, anche se in realtà siamo in ritardo di un decennio, ma meglio tardi che mai.
Con la presente le porgiamo i nostri più distinti saluti e speriamo di poter essere ricevuti per un colloquio”.

A nome di un milione di giovani senza diritti, cordialmente,
Il movimento degli Italiani Senza Cittadinanza
Fatima E. Maiga, Omar Neffati, Xavier Palma

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×