• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Gli amministratori locali si muovono per l’inclusione e contro il razzismo

6 Agosto 2018

Il Comune di Palermo ha presentato la scorsa settimana la rete “Palermo non discrimina” promossa in collaborazione con Osservatorio contro le discriminazioni Noureddine Adnane, Arci Porco Rosso, Bordeline Sicilia. La rete ha l’obiettivo di monitorare, contrastare e programmare azioni e dispositivi contro atti di violenza e discriminazioni nei confronti di persone vulnerabili, senza fissa dimora o considerate come “diverse”. È possibile usufruire di uno spazio di ascolto e sostegno, previo appuntamento, è stato attivato un numero di telefono dedicato e una email (palermonondiscrimina@gmail.com) per segnalazioni, informazioni e sostegno. Per maggiori dettagli si veda qui: https://www.comune.palermo.it/noticext.php?id=19187

Il 3 agosto, con una presentazione al Senato, è stato lanciato anche il manifesto degli amministratori locali “Inclusione per una società aperta”, pensato dai capigruppo regionali del Lazio Alessandro Capriccioli (+Europa), Marta Bonafoni (Lista Zingaretti), Paolo Ciani (Centro Solidale), Mauro Buschini (Pd) e Daniele Ognibene (Leu), e  rivolto agli amministratori locali di tutta Italia che abbiano a cuore l’inclusione sociale degli immigrati, e vogliano rifiutare, con azioni concrete, la narrazione distorta che parla di “invasione”, “sostituzione etnica e difesa dei confini”, e “il discorso pubblico di denigrazione e disprezzo del prossimo e l’incitamento all’odio”. Primo firmatario il Presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, e tra gli aderenti, Luigi De Magistris, sindaco di Napoli, Beppe Sala, sindaco di Milano e Federico Pizzarotti, sindaco di Parma. Si tratta di un manifesto rivolto a coloro che affrontano sul campo, ogni giorno, la necessità di confrontarsi con le sfide poste dalla presenza di cittadini stranieri sul proprio territorio con risultati virtuosi, che spesso smentiscono quella narrazione tossica che si è diffusa nell’ultimo periodo. L’iniziativa ha l’obiettivo di creare una rete istituzionale che potrà diventare un interlocutore autorevole e credibile in primo luogo dell’attuale Governo, dettando indicazioni, strategie e proposte.

I sindaci si impegnano «a promuovere i valori della solidarietà e dell’accoglienza» e a «sostenere i processi di inclusione attraverso l’attuazione, nei territori, di un sistema ben strutturato, razionale, efficiente e solidale». I firmatari considerano poi “la questione migratoria” una “priorità”, e “un dovere irrinunciabile” il soccorso “di quanti, in fuga dalla guerra, dalla povertà, dalle persecuzioni, cercano un approdo sicuro e situazioni di vita migliori e più dignitose” e “l’accoglienza e l’inclusione nei territori come obiettivi da perseguire”. Dopo il suo lancio, l’appello ha raccolto già quasi 200 adesioni, tra assessori e consiglieri regionali, sindaci, presidenti di municipi e consiglieri comunali e municipali da ogni parte d’Italia.

Il manifesto solleva in effetti uno dei temi maggiormente rimossi dalle politiche pubbliche degli ultimi anni: quello della promozione di interventi di inclusione finalizzati a facilitare l’inserimento sociale, lavorativo e culturale dei cittadini stranieri che arrivano e risiedono nel nostro paese. Per risalire a una riflessione seria, anche se incompiuta sul tema, bisogna risalire ai tempi del primo Governo Prodi (che varò la prima proposta di legge quadro in materia di immigrazione, approvata dal Parlamento nel 1998).

Negli ultimi anni, invece, la concentrazione dell’attenzione sulle politiche migratorie (per lo più per tentare di fermare i flussi) e sull’accoglienza emergenziale dei richiedenti asilo e dei rifugiati, ha fatto scomparire dall’agenda istituzionale nazionale e locale (e dalla allocazione delle necessarie risorse) la programmazione e il varo di una vera e propria strategia di inclusione.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: comune di parlemo, discriminazioni, inclusione sociale, manifesto degli amministratori locali, razzismo, servizio antidiscriminazione

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×