• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Gli alunni stranieri nella scuola dell’identità nazionale

15 Settembre 2025

In vista della presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2025 che si terrà il prossimo 4 Novembre a Roma, riportiamo questo comunicato sul nuovo contesto formativo e culturale in cui studenti e studentesse – con e senza cittadinanza italiana – sono immersi all’inizio di questo nuovo anno scolastico.

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, la prima anticipazione del Dossier Statistico Immigrazione 2025, che IDOS presenterà il prossimo 4 novembre. In 11 anni gli studenti italiani sono calati del 12,5%, mentre quelli con cittadinanza straniera sono cresciuti del 16,0%; e due terzi sono nati in Italia. Una riflessione sul nuovo contesto formativo e culturale che li attende nelle aule

 
Per il dibattito su “scuola e immigrazione” che anno scolastico sarà quello che, tra il 15 e il 16 settembre, sarà iniziato in tutte le regioni?Il rischio è che diventi “l’anno del ritorno alla centralità dell’identità nazionale nei programmi scolastici”, risponde il Dossier Statistico Immigrazione 2025, che il Centro Studi e Ricerche IDOS presenterà il prossimo 4 novembre a Roma e in tutte le regioni e province autonome d’Italia.Il rapporto contiene due capitoli sul sistema formativo, uno dei quali elabora e presenta gli ultimi dati disponibili sulla presenza di studenti di nazionalità straniera. In esso si parte innanzitutto dal contesto culturale: dopo circolari ministeriali particolarmente avanzate, negli anni Novanta e Duemila, in materia di educazione interculturale, oggi le “Nuove indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione”, che entreranno in vigore nell’a. s. 2026/2027, investono la scuola del compito di creare i nuovi italiani, “al di là delle loro origini”, affinché corrispondano “a una supposta e compatta identità, coincidente con la nazione italiana e rappresentata dalla sua lingua, la sua geografia, la sua letteratura, il suo passato”.Insomma, rileva il Dossier, se “non si è più tornati − come periodicamente avvenuto negli anni passati − a proporre forme di contingentamento degli alunni con cittadinanza straniera nelle classi, tramite soglie numeriche o spazi separati”, è come se si fosse “alzato il tiro optando per un intervento più direttivo sui contenuti dell’insegnamento”. QUANTI SONO E COSA SCELGONOIntanto, nelle aule scolastiche continua tutte le mattine a entrare il mondo. Senza considerare i moltissimi alunni di origine immigrata diventati italiani, negli ultimi 11 anni la presenza di studenti con cittadinanza straniera è cresciuta del 16,0% a fronte di un calo del 12,5% degli autoctoni, arginando oltretutto l’inesorabile emorragia che ha portato il totale di alunni dai quasi 9 milioni del 2014 ai circa 8 milioni di oggi (-9,9%).Secondo gli ultimi dati disponibili, relativi all’a.s. 2023/2024, gli alunni stranieri sono 931.323, pari all’11,6% del totale: un’incidenza di molto superiore a quella del totale degli immigrati sulla popolazione italiana (8,9%). E quasi due terzi di questi scolari (65,2%, pari a oltre 607mila unità) sono nati in Italia: 11 anni fa erano poco più della metà (51,7%).La metà degli iscritti stranieri si distribuisce nelle 5 principali cittadinanze: romena, albanese, marocchina, cinese ed egiziana; i restanti si ripartiscono in molte decine di altre nazionalità. A livello continentale, il 42,9% degli alunni stranieri ha la cittadinanza di un Paese europeo (i soli comunitari incidono per quasi un quinto), il 27,8% dell’Africa, il 20,7% dell’Asia e l’8,5% dell’America (quasi esclusivamente Latina).Dopo le scuole medie, solo meno di un terzo degli alunni stranieri (32,9%) sceglie di proseguire gli studi in un liceo, mentre gli altri prediligono istituti tecnici (39,3%) o professionali (27,9%), dove la loro incidenza tra gli iscritti è quasi 3 volte superiore che nei licei (14,7% contro 5,4%).Inoltre, la scuola continua a due velocità: ancora nell’a. s. 2022/2023 la quota di alunni stranieri in ritardo scolastico (26,4% con picco del 48,0% nelle scuole superiori) era 3 volte superiore a quella degli italiani (7,9%, con punta del 16,0% alle superiori).

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, In evidenza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×