• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Genere e violenza. Quando le donne chiedono asilo

31 Ottobre 2017

Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017, si terrà presso il Centro Amilcar Cabral, in Via San Mamolo 24, a Bologna, un seminario promosso da Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate e Casa delle donne per non subire violenza ONLUS. Qui di seguito il programma dettagliato dell’evento, che potete anche seguire su Facebook.

VENERDÌ 10 NOVEMBRE 2017
9.30 – 10.00 
Apertura del seminario
Barbara Pinelli – Antropologa, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate e Alessandra Gribaldo – Antropologa, Università di Bologna, Casa delle donne per non subire violenza 

Saluti di Francesca Puglisi – Presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere e Anna Pramstrahler – D.i.Re Donne in Rete contro la violenza

10.00 – 13.00
I sessione: Protezione e sistema d’asilo. Spazio di diritto e violenza istituzionale 
Coordina Adele del Guercio (Ricercatrice di Diritto internazionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)

Lezione di apertura
Enrica Rigo (Professoressa associata di Filosofia del diritto, Università degli studi di Roma Tre)
“Nessuno tocchi Beloved. Violenza di genere e diritto d’asilo”

Interventi 
Barbara Spinelli (Avvocata)
“La rilevanza giuridica della violenza maschile contro le donne richiedenti asilo nei Paesi di origine, di transito e di arrivo”

Romina Amicolo (Avvocata, Dottore di ricerca in Arte e Tecnica della Giurisprudenza)
“La dimensione di genere nell’evoluzione della gestione dei richiedenti asilo in Italia, tra garanzie formali e lacune sostanziali”

Silvia Vesco e Enrica Mattavelli (CIAC Onlus, Parma)
“Tutela legale nei percorsi delle richiedenti asilo: tra categorizzazioni e ruolo del genere”

Adele Del Guercio (Ricercatrice di Diritto internazionale, Università degli studi di Napoli “L’Orientale”)
“Vittime di persecuzione, violenza e tratta. Quale protezione per le donne che chiedono asilo?”

Discussione
13.00 -14.00 Buffet

14.00 – 16.00 
II sessione. Dipendenza, sfruttamento e tratta. Immaginari salvifici, sguardi antropologici e pratiche d’intervento 
Coordina Giorgia Serughetti (Assegnista di ricerca in Filosofia Politica, Università di Milano-Bicocca)

Lezione di apertura 
Alessandra Brivio (Ricercatrice in Antropologia Culturale, Università degli Studi di Milano-Bicocca)
“Debito e dipendenza in Africa. Il caso di Mami Wata”

Interventi 
Martina Ciccioli, Serena Bortolato, Elsa Antonioni (Casa delle donne per non subire violenza Onlus)
“Tratta, sfruttamento sessuale, asilo: il settore Oltre la strada della Casa delle donne per non subire violenza”

Pamela Pasian (Dottore di ricerca in Scienze Sociali, Operatrice Cooperativa Una Casa Per L’Uomo, Montebelluna, TV) e Angela Maria Toffanin (Assegnista di ricerca in Scienze Sociali, Università degli Studi di Padova)
“Sotto il velo dell’accoglienza. Ambiguità e violenze in alcuni progetti del Nordest”

Federico Salsi (Dottore di Ricerca in Antropologia, Educatore nei Servizi Sociali, Reggio Emilia) 
“Etnografia della strada a Reggio Emilia. Prostituzioni e migrazioni”

Discussione

16.00 – 16.15 Pausa Caffè 
Consuelo Bianchelli (Antropologa e Operatrice, Trama di Terre, Imola)
“Violenza sulle donne e asilo. Il riconoscimento della protezione internazionale a partire dal genere. L’esperienza dell’Associazione Trama di Terre”

Caroselli Serena (Dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Genova) 
“Le donne richiedenti asilo e protezione internazionale in Italia tra riconoscimento e vulnerabilità sociale: un’etnografia all’interno di uno SPRAR del centro Italia”

Lisa Regina Nicoli (Coordinatrice accoglienza Sprar, Mondodonna Onlus, Bologna)
“Il linguaggio della violenza”

Discussione

SABATO 11 NOVEMBRE 2017
09.30 – 13.30
III sessione: Confini, controllo, intervento umanitario. Prospettive femministe e letture di genere sulla violenza nelle migrazioni per asilo 
Coordina Barbara Pinelli (Antropologa, Università di Milano-Bicocca, Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate)

Lezione di apertura 
Laura Pasquero (Medici Senza Frontiere)
“Qui siete al sicuro. Accogliere donne e minori sopravvissuti alla violenza sessuale e di genere a bordo delle navi di MSF”

Interventi 
Giorgia Serughetti (Assegnista di ricerca in Filosofia Politica, Università di Milano – Bicocca)
“Prospettive intersezionali su violenza di genere, migrazioni, asilo”

Marina della Rocca (Dottoranda di Ricerca, Libera Università di Bolzano) 
“Reificazioni della violenza, pratiche di sostegno, immaginari di genere e cultura. Un percorso di riflessione e di ripensamento in un centro antiviolenza nel Nord Italia”

Ilaria Boiano, Sabrina Frasca e Migena Lahi (Avvocate e attiviste Differenza Donna) 
“GAPS – Gendering Asylum Protection System: un quadro del sistema di protezione internazionale dal punto di vista delle donne”

Chiara Quagliariello (Ricercatrice, EHESS – École des Hautes Études en Sciences Sociales, Parigi)
“Violenze di genere, stereotipi di razza: vissuti migratori di donne (e madri) ‘dalla pelle nera’”

Conclusioni e scambi
Ore 13.30
Pranzo sociale autogestito

Comitato scientifico: Adele Del Guercio, Alessandra Gribaldo, Barbara Pinelli, Enrica Rigo, Giorgia Serughetti.

PER INFORMAZIONI:
info.casadonne@women.it 
barbara.pinelli@unimib.it

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Asilo, Bologna, donne, genere, migrazioni forzate, violenza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×