• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Firenze: 16 anni di reclusione per l’omicidio di Idy Diene

8 Gennaio 2019

Roberto Pirrone è stato condannato ieri, 7 gennaio, a 16 anni di reclusione, con rito abbreviato, per l’omicidio del cittadino senegalese Idy Diene, avvenuto il 5 marzo 2018 sul ponte Vespucci a Firenze (noi ne avevamo parlato qui). “Vidi un’ombra, il ponte era vuoto, sparai, non so perché, io ero in realtà uscito di casa con l’intenzione di uccidermi”: queste le parole di Roberto Pirrone che, tuttavia, non hanno convinto il giudice. La casualità dell’incontro e del gesto omicida, sottolineati dall’imputato, non hanno retto alla tesi del pm, che, durante il processo, ha sempre sostenuto che vi fosse una contraddizione stridente fra l’ipotizzare il suicidio, l’uscire di casa con un’arma carica e il dirigersi verso un luogo affollato, invece che appartato.

Tuttavia, le testimonianze di numerosi passanti e la scelta dichiarata di Pirrone di risparmiare alcune persone, e di colpire invece Idy non sono valse a considerare “l’aggravante dell’odio razziale” come motivazione del gesto, né nel corso dell’inchiesta della procura di Firenze né nella sentenza. Ricordiamo che, alcuni giorni dopo l’omicidio, a Firenze, marciarono pacificamente in 10mila per ricordare Diene e per dire ”no” al razzismo.

Pirrone è stato definito “capace di intendere e di volere” in una perizia psichiatrica acquisita in incidente probatorio. La difesa ha evidenziato che si tratta di “una persona che proviene da un situazione di disperazione, con una grande sofferenza interiore, repressa”. Per questi motivi, il gup del Tribunale di Firenze non ha riconosciuto l’aggravante dei futili motivi (contestata dalla pubblica accusa), né ha concesso le attenuanti generiche. Il pm aveva chiesto una condanna a 24 anni, ma tenendo conto della riduzione di pena prevista dal rito abbreviato, si è arrivati a 16 anni. Il gup ha disposto, inoltre, una provvisionale per la moglie della vittima da 100mila euro, e altre due da 75mila e 50mila euro per i figli e per altri parenti del cittadino senegalese. Kene Mbengue, lo ricordiamo, aveva perso il suo primo marito, Samb Modou, nella strage di piazza Dalmazia, sempre a Firenze (13 dicembre 2011). Poi aveva sposato Idy Diene, ucciso sul ponte Vespucci. Impaurita e disperata, era tornata a vivere in Senegal. Da poco, ha deciso di rientrare in Italia.

Roberto Pirrone, presente in aula, ha ascoltato in silenzio la lettura della sentenza.

«Sedici anni mi sembrano molto, molto pochi – ha commentato Pape Diaw, rappresentante della comunità senegalese -. Per un omicidio così efferato, quasi un’esecuzione. Non si commentano le sentenze dei tribunali, ma una sentenza del genere non dà un gran segnale. Ne prendiamo atto, questa è la giustizia. Se venissero dati 25, 30 anni di carcere, una persona ci penserebbe due volte prima di sparare. Tutti gli omicidi a sfondo razziale, però, in Italia, penso anche ai fatti di Macerata e agli omicidi di Firenze non hanno previsto pene troppo pesanti. Se un nero sparasse ad un bianco, verrebbe condannato a 25 anni. Questa è una cosa che fa riflettere».

Si attende di leggere le motivazioni della sentenza che saranno depositate e rese note tra 60 giorni. Presumibilmente proprio nei giorni dell’anniversario della morte di Idy.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: aggravante dell'odio razziale, idy Diene, Samb Modou, sentenza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×