• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

FACCIAMORETE CONTRO I DISCORSI D’ODIO: STRATEGIE E STRUMENTI DI CONTRASTO

2 Ottobre 2024

CONVEGNO INTERNAZIONALE – BOLOGNA, 18 OTTOBRE 2024

Dalle 9 alle 17,30 nell’Aula Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Bologna

A quattro anni dalla sua fondazione la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio
organizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d’odio:
strategie e strumenti di contrasto per fare il punto sul lavoro svolto in questi anni, gli obiettivi raggiunti
e soprattutto per confrontarsi con esperti, giornalisti, ricercatori, attivisti, policy maker italiani e
internazionali sulle strategie e gli strumenti per combattere l’hate speech nel discorso pubblico, nei
media, nell’educazione, nella società.
La Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odio è una realtà consolidata che riunisce
una quarantina di soggetti impegnati nello studio e nel contrasto del fenomeno dell’hate speech, tra cui
Amnesty International, Carta di Roma, Cospe, Lunaria, Emergency, Fondazione Alexander Langer, Asgi,
Pangea, Vox Diritti, Gay Center, Italiani senza cittadinanza, No Hate Speech Movement, Fish, GiUliA
giornaliste oltre a diversi ricercatori e istituti universitari. La Rete è inoltre un interlocutore accreditato
negli organismi nazionali e internazionali impegnati sul fronte del contrasto all’hate speech, dalla
Commissione europea al Consiglio d’Europa, dalla Commissione Segre, nella precedente e nell’attuale
legislatura, alle numerose amministrazioni che a livello locale promuovono politiche antidiscriminatorie.

Il convegno avrà inizio alle ore 9,00 con gli interventi di Paola Parmiggiani, direttrice del Dipartimento
di Sociologia e Diritto dell’Economia e Cristina De Maria, delegata all’inclusione e la relazione
introduttiva di Federico Faloppa, coordinatore della Rete e docente di linguistica all’università di
Reading. A seguire:
Alle 10 Le sfide 1 – Diritti, regole, responsabilità con gli interventi di Nannerel Fiano
(Università degli Studi di Milano), Stefano Valenti (Università di Padova e già

Progetto finanziato dall’Agenzia Italiana
per la Cooperazione allo Sviluppo
CODICE AID 012618_03_2

funzionario del Consiglio d’Europa), Alessia Valentino (Commissione Europea); modera
Monica Gazzola (Gruppo Advocacy della Rete).

Alle 11 Le sfide 2 – Il ruolo dei media con Francesco Cancellato (Fanpage), Mirella Marchese
(Osservatorio di Pavia), Monica Pietrangeli (USIGRAI), Maja Sever (European Federation
of Journalists); moderano Silvia Brena (Vox diritti) e Paola Rizzi (GiULiA giornaliste).
Alle 12 Le sfide 3 – Odio 3.0: le nuove frontiere del digitale con Matteo Flora (The Fool –
Università degli Studi di Milano), Elisa Giomi (AGCOM); modera Davide Taibi (Istituto
Tecnologie Didattiche).

Nella sezione pomeridiana saranno affrontate le nuove sfide dell’attivismo.
Alle 14 Attivarsi per il contrasto 1 – Il bisogno di buone policy con Roberto Bortone (UNAR),
Elena Buscemi (Presidente del Consiglio Comunale di Milano), Emily Clancy (Vicesindaca
di Bologna), Anna Frattini (Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Brescia);
modera Pierluigi Musarò (Università di Bologna).

Alle 15 Attivarsi per il contrasto 2 – Orizzonte scuola, a cura di Effetto Farfalla, con Marie
Moise (Ricercatrice e formatrice), Stefano Pasta (Università Cattolica del Sacro Cuore),
Chiara Gullotta (Amnesty International Italia), Ilias Boussetta (CONNGI); modera Camilla
Bencini (COSPE).

Alle 16.15 Attivarsi per il contrasto 3 – Fare attivismo, costruire cittadinanze, con Debora
Barletta (No Hate Speech Movement), Dora Farina (Task Force Hate Speech di Amnesty
International), Danila Ionita (Associazione “Italiani senza cittadinanza”), Matteo
Mammini (Rete Lenford -avvocatura per i diritti LGBTQI); modera Paola Barretta
(Associazione Carta di Roma).

Le conclusioni saranno a cura del coordinatore Federico Faloppa.

Il convegno sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook della Rete nazionale contro
l’odio.
Per informazioni e contatti info@retecontrolodio.it

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, In evidenza, News

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×