• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

DNA-Don’t igNore humAnkind

3 Maggio 2018

Come combattere l’odio in rete? Quali strategie mettere in atto per contrastare un fenomeno complesso e multiforme? Negli ultimi mesi, abbiamo avuto modo di osservare le diverse risposte della rete di fronte ai messaggi d’odio, o all’uso “intelligente” dei social media come strumento di denuncia efficace degli atti di razzismo. Il counter-speech (tradotto alla lettera: il replicare, il controbattere), del quale abbiamo anche parlato nel Quarto libro bianco sul razzismo in Italia, comincia ad attrarre una maggiore attenzione nel nostro paese e rappresenta una delle possibili strategie da seguire per ricondurre la comunicazione online a una maggiore correttezza. E’ un tema che anche Facebook, come principale social network, sta iniziando ad affrontare.

Ed ecco che un gruppo di giovani universitari, attraverso il supporto di un laboratorio di ricerca e formazione dell’Università di Catania e ideato dal prof. Guido Nicolosi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, da vita al DNA-Don’t igNore humAnkind. Un progetto “made in Sicilia” che ha scelto questo nome (DNA, appunto) proprio per richiamare la categoria della “razza”, per decostruirla rovesciandone il significato. Infatti, il principale obiettivo per questi giovani universitari è sviluppare una campagna di comunicazione, per mezzo di prodotti digitali (quali, ad esempio, foto, video, siti web), in grado di presentare un “contro-discorso” positivo per abbattere stereotipi, pregiudizi e pericolosi luoghi comuni sul tema delle migrazioni, ma che miri, al tempo stesso, a informare e sensibilizzare l’utente dei social, in modo da ostacolare ed estirpare l’estremismo e l’odio verso “l’altro”.

Cosi, attraverso una pagina Facebook molto attiva, il gruppo di lavoro pubblica vari post, utilizzando le risorse della rete: uso delle immagini associate a delle frasi ad effetto, slogan, molti hashtag (#P2PChallenge, #dontignorehumankind, #peoplebeyondnumbers, #shutthehate), info-grafiche e utilizzo dei dati sulle migrazioni (Fact-Checking) per decostruire gli stereotipi diffusi, molti video con testimonial che supportano la campagna, diffusione di articoli sulle buone pratiche legate all’immigrazione e all’accoglienza, ma soprattutto dei video realizzati per smontare i pregiudizi comuni nei confronti dei cittadini stranieri (ad esempio il “venditore di rose” o il “lavavetri”), laddove al posto di un migrante viene messo un italiano per osservare la reazione e l’interazione delle persone per strada.

Questo progetto siciliano è stato selezionato, finanziato e sostenuto da Facebook e EdVenture Partners, e partecipa alla campagna internazionale “Peer to Peer: Facebook Global Digital Challenge” (https://counterspeech.fb.com/en/initiatives/p2p-facebook-global/) che prevede la premiazione delle tre migliori campagne realizzate e la loro presentazione a Washington.

Il gruppo di giovani che partecipa al progetto siciliano ha l’ambizione di raggiungere il traguardo della premiazione finale. E’ una sfida molto competitiva che potrà essere supportata da chiunque lo desideri seguendo la pagina Facebook di DNA-Don’t igNore humAnkind. Una buona pratica potrebbe essere anche quella di ri-condividere i loro post (“La xenofobia si cura con la corretta informazione”, scrivono in un post che critica appunto la diffusione di fake news e di informazioni scorrette).

Da parte nostra un grande in bocca al lupo al team di giovani studenti di DNA.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento, Primo piano Tagged With: DNA-Don’t igNore humAnkind, EdVenture Partners, Facebook, Peer to Peer: Facebook Global Digital Challenge, università di catania, universitari, Washington

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×