• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Discriminazione di genere e razzismo

30 Maggio 2015

NEWS_92287Giovedì 4 giugno, presso la Casa internazionale delle donne, via della Lungara 19, Roma, dalle 11 alle 17.30, si terrà una tavola rotonda sulle discriminazioni verso le donne musulmane. Pubblichiamo qui di seguito il programma dettagliato dell’evento.

 

Discriminazione di genere e razzismo

ENAR (European Network against Racism) e la Casa Internazionale delle Donne, nel quadro del progetto europeo “Donne dimenticate”, organizzano questo incontro per approfondire nei paesi coinvolti (Regno Unito, Italia, Francia, Germania e Danimarca), le molteplici discriminazioni di cui sono vittime le donne musulmane. L’incontro si pone l’obiettivo di presentare i risultati preliminari della ricerca nazionale svoltasi in Italia e di stimolare un dialogo tra associazioni di donne, movimenti antirazzisti, Ong, ricercatrici, giuriste, giornaliste per trovare un terreno comune nella conoscenza del problema e nel lavoro di contrasto.

Ore 10.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee

Ore 11.00 Saluto di Loretta Bondi, Direttivo della Casa internazionale delle donne

Introduzione di Claire Fernandez e Assia Oulkadi, Enar, I risultati del progetto e le prospettive future

Coordina Isabella Peretti (collana sessismoerazzismo, Ediesse)

Ore 11.30 Temi, interventi e dibattito:

Il punto di vista di una donna musulmana: Souheir Katkhouda, Associazione donne musulmane d’ Italia-Admi

Il punto di vista di  una giornalista: Francesca Caferri

Islamofobia: Maurizia Russo Spena, ricercatrice

Le azioni di contrasto dell’Ufficio nazionale contro le discriminazioni razziali : Maja Bova

Il protagonismo delle donne musulmane : Renata Pepicelli, ricercatrice

Domande e dibattito

Le risposte del governo con Giovanna Martelli, Consigliera del Presidente del Consiglio in materia di Pari Opportunità

Ore 13.30 lunch nel giardino della Casa internazionale delle donne

Ore 14.30 Temi, interventi e dibattito:

Il punto di vista delle seconde generazioni : Samia Oursana, Questa è Roma

Le ricerche sulle discriminazioni : Grazia Naletto, Lunaria;  Ginevra Demaio, Centro Studi e Ricerche Idos

Le azioni legali contro le discriminazioni : Barbara Bello , Ass.studi giuridici sull’immigrazione-Asgi

Le discriminazioni nello sport : Raffaella Chiodo Karpinsky, Unione italiana sport per tutti -Uisp

Dibattito

Il rapporto sull’Italia e i contributi emersi: Giulia Dessì, ricercatrice responsabile del rapporto ENAR sull’Italia

Sfatare i miti e decostruire gli stereotipi nelle esperienze di : Takoua ben Mohamed, fumettista;

Fatima Ben Mohamed, Admi; Valentina Di Odoardo, Centro informazione e educazione allo sviluppo – Cies; Biancamaria Scarcia Amoretti, docente universitaria; Annamaria Rivera,  docente universitaria

Ore 16.00 Proiezione di video prodotti da Enar

Ore 16.20 Temi, interventi e dibattito

Il rapporto tra associazioni femminili e femministe e associazioni di donne musulmane : Marisa Iannucci, Life ; Vittoria Tola, Unione donne d’Italia –UDI

Ludovica Tranquilli Leali, Coordinamento italiano Lobby europea delle donne- Lef Italia

Livia Turco, Fondazione Nilde Iotti

Ore 17.30 Dibattito conclusivo sui risultati della giornata, sulle prospettive e sulle collaborazioni future

Ai presenti sarà data copia del “Dossier Statistico Immigrazione – Rapporto UNAR 2015”, a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS.

 

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: casa internazionale delle donne, dibattito, discriminazioni di genere, donne musulmane, enar, razzismo, roma, tavola rotonda

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×