• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie

23 Giugno 2016

bannermasterdirittodeglistranieriepolitichemigratorie.def_.2652016Dal 17 giugno al 15 settembre sono aperte le iscrizioni al Master di 1° livello “Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie”, attivato presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca, anche in collaborazione con ASGI, con il Consorzio farsi prossimo, la coop. soc. AMELINC (anche col patrocinio dell’OIM).

Il Master fornisce elementi e strumenti giuridici, politici e sociali per gestire l’immigrazione e la condizione giuridica e sociale degli stranieri presenti in Italia, progettare e realizzare politiche migratorie, iniziative, servizi e azioni legali o sociali concernenti gli stranieri, la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni, prendendo spunto dalle buone prassi, dalla storia delle migrazioni e dalle esperienze di altri Stati. Il fenomeno migratorio è ordinario e di lungo periodo e la sua gestione esige politiche ordinarie e azioni concrete e ponderate, ideate e svolte da persone dotate di una formazione integrata sia sulle complesse e mutevoli norme che regolano la condizione giuridica degli stranieri, sia sugli aspetti umani, politici e sociali delle migrazioni e delle politiche migratorie. Per soddisfare questa esigenza diffusa tra chi opera in Italia a contatto con gli stranieri il Master fornisce conoscenze specialistiche giuridiche, storiche, politiche e sociali indispensabili e attività formative teorico-pratiche che illustrano teorie, tecniche e pratiche su diversi ambiti operativi rilevanti per gli stranieri (progettazione e realizzazione di azioni concernenti la condizione giuridica, la difesa e l’orientamento legale, l’accoglienza, e l’inclusione sociale o lavorativa o scolastica o abitativa).

Il Master mira a formare professionalità capaci di gestire gli aspetti giuridici e sociali della immigrazione, dell’asilo, della cittadinanza e della condizione degli stranieri presenti in Italia, aggiorna chi già opera anche a contatto con gli stranieri, in particolare nelle professioni, nei servizi sociali, nel terzo settore, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nelle associazioni, anche straniere, nei patronati sindacali, nelle ONLUS, nelle imprese, nella gestione delle risorse umane e nella promozione della responsabilità sociale dell’impresa, nella comunicazione: avvocati, operatori giuridici, assistenti sociali, educatori, consulenti del lavoro, insegnanti, operatori sociali, giornalisti, funzionari pubblici, funzionari consolari, appartenenti alle forze di polizia statali e locali, addetti ai servizi socio-sanitari e ai servizi anagrafici, mediatori culturali, medici, addetti alle risorse umane e alle relazioni sindacali. Insegneranno nel Master 90 docenti provenienti da tutta Italia, tra cui alcuni dei maggiori esperti italiani in diritto degli stranieri e tanti soci ASGI (Alberto Guariso, Luca Masera, Lorenzo Trucco, Gianfranco Schiavone, Nazzarena Zorzella,  Mariella Console, Elena Rozzi, Giulia Perin, Livio Neri, Guido Savio, Maurizio Veglio, Anna Brambilla, Monia Giovannetti).

Il Master è diretto da Paolo Bonetti, prof. di diritto costituzionale nell’Università di Milano-Bicocca e socio ASGI e nel comitato di coordinamento vi sono il prof. Bruno Nascimbene, fondatore e presidente onorario dell’ASGI, l’avv. Livio Neri, socio ASGI, e alcuni tra i maggiori sociologi italiani delle migrazioni (i prof. Maurizio Ambrosini, Laura Zanfrini, Mara Tognetti).

Per essere attivato il Master deve raggiungere almeno 24 iscritti. E’ consentita l’iscrizione anche a ulteriori 10 uditori (senza stage e a metà costo) e a 10 iscritti a singoli insegnamenti. Si tratta di un investimento sulla formazione personale destinato a laureati nella materie giuridiche, sociali, economiche, politiche, mediche, educative, destinato sia a chi vuole qualificarsi, sia a chi già opera, con preferenza per chi già opera in rapporto con gli stranieri.

Il Master avrà una durata di 18 mesi (da novembre 2016 a maggio 2018, con frequenza obbligatoria giov., ven. sabato 9-13, 14-18) e comporterà  576 ore di lezioni e seminari. Il Master ha materie obbligatorie per tutti e materie divise nei due percorsi giuridico o sociale. Il Master svolgerà dall’estate 2017 anche stage presso enti e organizzazioni e dal settembre 2017 svolgerà attività formative teorico-pratiche su 12 aree di interesse per gli stranieri, tra cui la condizione dei detenuti stranieri, la difesa legale degli stranieri, la protezione internazionale, la tutela dei minori, la tutela delle vittime della tratta, il riconoscimento e l’assistenza delle vittime di tortura, le politiche locali ecc., aree nelle quali saranno presenti docenti ASGI (Lorenzo Trucco, Gianfranco Schiavone, Nazzarena Zorzella,  Mariella Console, Elena Rozzi, Giulia Perin, Livio Neri, Guido Savio, Maurizio Veglio, Anna Brambilla. Monia Giovannetti).

Per ulteriori informazioni sul Master (con anche la Guida coi programmi e i docenti) e per informazioni su come iscriversi cliccare sul sito www.unimib.it/dspm

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: Asgi, bicocca, diritti, Master, politiche migratorie

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×