• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Diritti “sospesi” sul filo del silenzio

3 Dicembre 2015

filo-sospesoAttraverso un secco comunicato indirizzato a Thorbjorn Jagland, segretario generale della Corte europea dei Diritti dell’Uomo, la Francia ha annunciato che per i prossimi tre mesi non rispetterà la Cedu, la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. Così ha reso noto che, nell’ambito delle misure d’urgenza stabilite dopo gli attentati del 13 novembre, potrebbe non rispettare il diritto a un equo processo, quello alla tutela della libertà d’espressione, della libertà di associazione e del rispetto della vita privata. Di fatto, la Francia formalizza nero su bianco tutte le infrazioni già commesse negli ultimi giorni, che potrebbero essere sanzionate senza questa deroga annunciata (gli arresti domiciliari, le perquisizioni amministrative o l’interdizione a manifestare sarebbero tutte azioni passibili di condanna dalla Cedu). La fine di questa deroga è a totale discrezione del governo francese e rimarrà in vigore fino a quando deciderà di mantenere lo stato d’emergenza nazionale.

Le regole per la sospensione dei diritti fondamentali sono normate dall’articolo 15 della stessa Cedu, che prevede che si possa procedere a formulare deroghe alle sue direttive solo in due eventualità: in caso di “guerra” o per pericolo pubblico che “minaccia la vita della nazione”.

Il nuovo presidente della Corte di Strasburgo, Guido Raimondi, ha  tuttavia ribadito che “la Corte europea dei Diritti dell’Uomo comprende le difficoltà degli stati nella lotta al terrorismo, ha tuttavia una giurisprudenza molto rigorosa a tutela anche degli stessi terroristi contro l’uso della tortura e delle pene degradanti”. A proposito della decisione della Francia, Raimondi ha detto che “una deroga non è concessa in bianco, queste sono cose che preoccupano l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa. L’abbiamo detto anche nell’ultima sessione a Sofia: il terrorismo si contrasta con i mezzi dello stato di diritto e con la più ampia cautela in particolare per i soggetti più deboli ed esposti come stranieri, migranti e profughi che rischiano di venire travolti dalla reazione. L’assemblea è anche molto preoccupata che si possa dare un riconoscimento politico ai terroristi, e quindi è contraria all’evocazione della “guerra” che implica l’idea di un confronto tra entità statali”.

E quasi in contemporanea, giunge notizia che anche la Russia, tramite una legge approvata dalla Duma, non applicherà le decisioni della Cedu, se esse sono in contrasto con la Costituzione russa. Con questa legge, in pratica, si pone l’autorità della Corte costituzionale russa al di sopra di quella della Cedu.

Dallo stato di diritto, stiamo passando ad un diritto di stato.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: articolo 15, CEDU, deroga cedu, diritti dell uomo, francia, russia, sospensione, stato di diritto, terrorismo

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×