• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Demagogia senza fine

7 Ottobre 2013

download (1)Sale a 196 il numero delle persone morte ieri, durante il naufragio di un’imbarcazione nei pressi dell’Isola dei Conigli, a sud di Lampedusa.

Di fronte a un dramma umano di tali, spaventose dimensioni, le reazioni sono diverse.

La sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini con un’ordinanza ha indetto il lutto cittadino.

Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha proclamato per oggi una giornata di lutto nazionale.

Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca Maria Chiara Carrozza, ha disposto che oggi venisse osservato un minuto di silenzio nelle scuole di ogni ordine e grado.

Tante associazioni e persone hanno organizzato sit-in, incontri, manifestazioni di commemorazione, ma anche di protesta contro l’attuale normativa sull’immigrazione (Ricordiamo l’appuntamento di oggi, a Roma, a piazza dell’Esquilino).

Altri hanno reagito diversamente.

La Lega Nord ha parlato di “messaggi di accoglienza”, condannandoli, che sarebbero alla base degli arrivi delle persone. (ne abbiamo parlato qui)

Pensavamo che tali dichiarazioni non avrebbero avuto molto seguito. Ma ci siamo dovuti ricredere, almeno leggendo alcuni articoli pubblicati su diversi quotidiani nazionali.

Camillo Langone su Il Foglio di giovedì 3 ottobre scrive che le persone morte ieri sono state uccise dalla “non indifferenza”: non li avrebbe quindi uccisi lui, “che all’africano mendicante davanti al Conad non sgancio nemmeno i centesimi che mi danno fastidio in tasca, che all’asiatico ambulante che ogni sera in vineria tenta di piazzarmi una rosa non offro nemmeno uno sguardo”. Ad ucciderli sarebbe stata l’illusione di poter vivere meglio. Illusione che è stata data loro da Enrico Letta, sempre secondo Langone. Perchè? Perchè ha “nominato una ministra congolese. Ovvio che poi in Africa pensino che l’Italia sia il paese di Bengodi”. E’ anche colpa di tutti quelli che chiamano queste persone “migranti”. Come dovrebbero essere chiamate, ci chiediamo: forse persone? Uomini, donne? No: secondo Langone, il nome da usare è “invasori: se la notizia di questa definizione si fosse diffusa oltremare, molti dei cento o duecento o non so quanti morti sarebbero ancora vivi, non sarebbero mai partiti temendo un’accoglienza di dobermann e fucilate”.

Langone è in buona compagnia: Il Giornale di venerdì scorso affida l’apertura a Magdi Allam, e il titolo a caratteri capitali nella prima pagina è: “Trecento morti di buonismo”. La teoria proposta è la stessa: “Per prevenire che possano morire li andiamo a recuperare non solo in acque internazionali ma persino nelle acque territoriali straniere. Per soccorrerli quando sono a un passo dalla morte dispieghiamo le nostre unità navali militari e civili, pubbliche e private, in una gara di solidarietà assolutamente gratuita che va al di là di qualsiasi prescrizione contemplata dai trattati internazionali”.

Ci viene da rispondere che non sempre, purtroppo, avviene quello che dichiara Magdi Allam: ma quando succede siamo ben felici di constatare che alcuni esseri umani si mobilitano per aiutarne altri, senza che sia necessario un trattato per questo.

Non mancano, naturalmente, i gesti propagandistici e vergognosi della Lega. Il sindaco leghista di Gemonio, paese nel Varesotto, pubblica orgoglioso sul suo profilo Facebook una foto di sé foto mentre toglie la bandiera listata a lutto mentre Gianluca Pini, Umberto Bossi e Matteo Salvini, scrivono su Facebook che “le persone vanno aiutate a casa loro”.

Al di là della disumanità di tali gesti e affermazioni, è necessaria una considerazione chiara e semplice: finchè la quotidianità per buona parte della popolazione mondiale resterà composta da fame, guerre, persecuzioni e da diseguaglianze inaccettabili, le persone proveranno – giustamente – a cercare una vita migliore. Come del resto sta accadendo anche a molti giovani italiani che oggi tornano a cercare lavoro in altri paesi.

L’unico modo per impedire che, nel tentativo di migliorare la propria esistenza, le persone muoiano, è abbandonare la logica dell’invasione, della difesa dei confini, e far sì che possano usare modi legali e sicuri per spostarsi. Tutto il resto è demagogia.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: bandiera, commenti, il foglio, il giornale, Lampedusa, langone, Lega Nord, lutto, reazioni, sindaco, tragedia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×