• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Decreto Immigrazione e Sicurezza: un gioco sulla pelle degli altri

6 Novembre 2018

Una delle parole più associate al cosiddetto “Decreto Immigrazione e Sicurezza” è sicuramente “preoccupazione”. Da ieri (lunedì), il Senato ha avviato l’esame del Decreto Legge n. 113/2018, licenziato a fine ottobre dalla Commissione Affari costituzionali. E malgrado tutti i rinvii che si sono succeduti anche nella giornata odierna (martedì), il Ministro dell’Interno ha sostenuto che questo “regalo per gli italiani” (come egli stesso l’ha definito via radio questa mattina) sarebbe stato approvato in Aula oggi (martedì). Ciò è accaduto mentre la Presidente del Senato ha annunciato in aula di aver appreso da agenzie di stampa (!) la notizia secondo la quale il Governo avrebbe avuto  l’intenzione di porre il voto di fiducia sul testo. E così è stato. Tutto come da copione. La fiducia sarà approvata domattina (mercoledì), dopo l’autorizzazione super veloce  del consiglio dei ministri. Si tratta del primo voto di fiducia chiesto dal governo Lega-M5S su un provvedimento a Palazzo Madama dopo quello ricevuto, lo scorso 5 giugno, in occasione del suo insediamento. 

Ciò che preoccupa non è tanto la “politica” (vista la tipologia degli emendamenti apportati e il basso livello del dibattito istituzionale, non ha certo dato il meglio di sè), ma sono gli effetti concreti che il Decreto avrà sulle persone una volta approvato dal Parlamento così com’è.

Sono tantissime le voci che si sono levate da settembre in poi per dire che questo Decreto è illegittimo e anticostituzionale, oltre che terribilmente peggiorativo delle condizioni di vita di richiedenti asilo e rifugiati.

Solo in questi ultimi giorni si sono levati appelli che ne chiedono la modifica, sia da parte di istituzioni, quali l’Unhcr (noi ne abbiamo parlato qui), che del mondo associativo cattolico o in ambito medico (noi ne abbiamo parlato qui e qui). Cosi come non si contano le iniziative di coordinamento territoriale impegnate in incontri informativi e divulgativi sui contenuti del Decreto.

ActionAid ha lanciato un appello a tutti i Comuni d’Italia perché approvino un ordine del giorno per contrastare gli effetti del decreto immigrazione e sicurezza sul territorio. Per questo ActionAid ha scritto una lettera all’ANCI, chiedendo aiuto nella diffusione dell’iniziativa a tutti gli enti locali associati, condividendo l’odg elaborato. L’iniziativa, sull’esempio di quanto hanno già fatto i Consigli comunali di Bologna e Torino (seguiti poi anche da quelli di Padova, Firenze e Teramo), approvando due odg per chiedere la sospensione del Decreto immigrazione e sicurezza, “punta a evitare che i cittadini stranieri siano ancora più esposti ai rischi della marginalità sociale, a scongiurare ricadute sugli enti locali dal punto di vista del peggioramento delle condizioni di accoglienza, e a salvaguardare i percorsi di integrazione strutturati nell’ambito dei centri SPRAR”.

Il Decreto Legge n.113 del 4 ottobre, ampiamente anticipato da una lunga serie di provvedimenti amministrativi di vario genere, se definitivamente approvato dal Parlamento, come abbiamo a lungo evidenziato qui (clicca qui per scaricare il pdf del Focus), comprometterebbe gravemente i diritti dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale e il funzionamento del sistema di accoglienza pubblico.

Poche settimane fa era stato il Garante per i diritti dei detenuti e la libertà personale a pubblicare un parere molto circostanziato e puntuale in tema di trattenimento (noi ne abbiamo parlato qui). A seguire anche l’Asgi ha pubblicato molte schede di approfondimento, che evidenziano i profili di illegittimità costituzionale del Decreto a cominciare dalla mancanza dei presupposti di “necessità e urgenza” previsti dall’art. 77 della Costituzione per l’adozione dei Decreti legge. Quanto al merito, le modifiche più rilevanti introdotte dal decreto sono oramai note.

Ciò che resta, di fatto, è che molte persone non sanno ancora cosa aspettarsi.

Ed è anche per queste ragioni che il 10 novembre si terrà una manifestazione nazionale a Roma (noi ne abbiamo parlato qui) che tenterà di far esprimere tutte le ragioni del no a questo Decreto, con la forza della piazza.

E pensare (fa rabbrividire) che si sta giocando sulla pelle di milioni di persone straniere sul filo di emendamenti, concessioni e giochi di potere, che nulla hanno a che vedere con i nostri principi costituzionali.

Oggi più che mai sembrano vacillare.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News, Primo piano Tagged With: costituzione, Decreto Legge n. 113/2018, effetti del decreto, migranti, profili di illegittimità costituzionale, salvini

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×