• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Da residenti a cittadini

27 Giugno 2012

Cittalia e Anci ci invitano a partecipare alla presentazione del volume “Da residenti a cittadini – il diritto di cittadinanza alla prova delle seconde generazioni”, il 5 luglio 2012 dalle ore 10.00 alle ore 13.30, presso la sala conferenze Anci in via dei Prefetti 46.

Il 6 giugno si era tenuta a Roma, presso la Camera dei Deputati, la Conferenza nazionale sulla cittadinanza, organizzata dal Comitato promotore della campagna L’Italia sono anch’io. Nel corso della medesima Conferenza, l’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani aveva presentato un’anticipazione dei risultati della ricerca.

Scarica l’invito alla presentazione.

 

Qui di seguito una sintesi dei risultati della ricerca:

Negli ultimi 10 anni la presenza di minori stranieri sul territorio nazionale ha avuto un incremento pari al 332%. Nel 2011 si è raggiunto un numero di 993.238 minori stranieri, pari al 21,7% della popolazione straniera (4.570.317) e il 9,7% del totale dei minori (italiani e stranieri). Tra questi l’71% del totale dei minori stranieri residenti è nato in Italia, ma la percentuale è ancora più alta se si considera la fascia di età inferiore ai 15 anni (87%). Con la vigente legge per l’acquisizione della cittadinanza italiana, basata sul criterio dello jus sanguinis, i minori stranieri possono diventare cittadini italiani:

a) perché diventa cittadino il padre o la madre, con cui il minore straniero convive stabilmente, e che pertanto gli trasmettono lo status (art. 14 legge 91/92);

b) perché nato in Italia, qui regolarmente soggiornante e residente dalla nascita, e dichiara di volere diventare cittadino italiano entro un anno dal compimento della maggiore età (art. 4, co. 2 legge 91/92);

c) perché ha un avo italiano di nascita e risiede in Italia da due anni al compimento della maggiore età (art. 4, lett c).

La ricerca ha analizzato il fenomeno di acquisizione della cittadinanza in dieci principali città italiane (Torino, Alessandria, Genova, Varese, Verona, Trieste, Reggio Emilia, Ferrara, Forlì e Firenze) che negli ultimi anni hanno visto una crescente presenza di stranieri sui propri territori non transitoria, ma con forte stanzialità. Dall’analisi dei dati raccolti emerge che nei contesti territoriali indagati dal 2003 ed il 2010 vi è stato un incremento delle acquisizioni della cittadinanza da parte di minori stranieri pari a +482%. le cittadinanze acquisite sono aumentate di sei volte tra il 2004 e il 2010, con punte del 678 per cento per le acquisizioni ex articolo 4 (applicabile ai minori che richiedono la cittadinanza italiana tra il diciottesimo e il diciannovesimo anno di età). Sulla base dei dati ISTAT sono state fatte alcune proiezioni a livello nazionale che vedono tra il 2012 e il 2029 la popolazione italiana avvicinarsi a 64 mln di abitanti, i minori saranno 10 milioni e di questi uno ogni 5 quindi sarà di origine straniera. Con la legge vigente nel 2029 solo il 7% dei minori diventeranno cittadini, mentre il 93% sarebbe escluso dal pieno godimento dei diritti fondamentali assicurati ai cittadini del nostro paese. Se venisse, invece, accolta la legge di iniziativa popolare di modifica della disciplina sulla cittadinanza, nel 2029 i minori esclusi dallo status di cittadini rappresenterebbero solo il 13% dei minori di origine straniera residenti in Italia, poiché i nati in Italia da genitori stranieri legalmente presenti da almeno 1 anno diventerebbero automaticamente cittadini italiani. Questo 13% di minori stranieri non cittadini andrebbe inoltre assottigliandosi, poiché la legge di iniziativa popolare prevede di riconoscere la cittadinanza anche a coloro che, giunti in Italia prima del compimento del decimo anno di età, se residenti fino al 18 anno di età sul territorio nazionale, decidano di fare richiesta di acquisizione della cittadinanza entro due anni dal compimento della maggiore età.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: anci, cittalia, diritti di cittadinanza, jus soli, minori stranieri nati in italia, presentazione rapporto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×