• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cronache di Ordinario Razzismo si veste di nuovo

30 Marzo 2017

Cronache di Ordinario Razzismo è più bello, più accessibile e più facile da leggere. Guardatelo, e soprattutto: usatelo.

Ideato da Lunaria è on-line dal marzo 2011. Pregiudizi, stereotipi e stigmatizzazioni nei confronti dei cittadini stranieri residenti, dei rom, dei migranti e dei rifugiati stavano diventando sempre più frequenti nel dibattito pubblico, condizionando in modo significativo i comportamenti sociali. Allora era impossibile anche solo nominare, la parola razzismo. Vi era una rimozione consapevole da parte del mondo politico e istituzionale, ma anche della società civile: ammettere che il nostro paese fosse cosparso di discriminazioni e di violenze razziste era in qualche modo vietato.
Un divieto culturale non esplicito, ma non per questo meno significativo, che ha contribuito a quel processo di legittimazione sociale della xenofobia e del razzismo di cui tanto si parla oggi.
A distanza di 6 anni il nostro lavoro è ancora più necessario.

Il razzismo istituzionale non è scomparso.
I decreti legge in discussione in questi giorni in Parlamento ne sono purtroppo l’ennesimo esempio. Come ne è un esempio il negato accesso alla Camera a Ilham Mounssif, 22enne di nazionalità marocchina premiata per il suo successo negli studi, residente in Italia dall’età di due anni. Straniera per legge, una legge ingiusta che il nostro Parlamento, per motivi di opportunismo elettorale, non si decide a cambiare.

Il dibattito politico è profondamente attraversato dall’odio, dall’intolleranza e dalla xenofobia.
Chi usa irresponsabilmente l’odio e la xenofobia ha maggiore agibilità nello spazio pubblico e nel sistema mediatico rispetto al passato. Oggi più di 6 anni fa l’evocazione del diritto (indiscutibile) alla libertà di espressione è utilizzata in modo improprio per giustificare e legittimare qualsiasi esternazione che contenga offese, insulti, stigmatizzazioni nei confronti di migranti, richiedenti asilo, cittadini stranieri legalmente residenti nel nostro paese, Rom e persone di fede diversa da quella cattolica.

L’informazione sulle migrazioni e sull’asilo è ancora troppo spesso scorretta e distorta.
Sebbene molti passi in avanti siano stati fatti anche grazie al certosino e prezioso lavoro dell’associazione Carta di Roma, molto è il lavoro che resta da fare per liberare i mezzi di informazione dalle distorsioni, dalle semplificazioni, dal lessico scorretto e dai veri e propri meccanismi di etichettamento che continuano a presentare i migranti in arrivo come “clandestini”, i flussi migratori come “ondate” e il velo indossato da (alcune) donne musulmane, automaticamente e indiscriminatamente, come un simbolo di sottomissione.

Le nuove tecnologie hanno moltiplicato i canali di diffusione della propaganda xenofoba e razzista. Questa è la vera novità rispetto al 2011. Ed è una novità dirompente che ha letteralmente scardinato quei freni inibitori che in precedenza contribuivano quanto meno a limitare le violenze razziste verbali. Oggi la rete è costellata di insulti di ogni tipo che preannunciano o spettacolarizzano purtroppo molto spesso le violenze reali commesse contro le persone o le cose. Come ci insegna il tremendo episodio avvenuto a Follonica qualche settimana fa.

Il razzismo quotidiano trasforma le nostre città
Discriminazioni e violenze razziste, anche molto gravi, occupano ripetutamente le diverse sfere della vita pubblica e sociale in una società che, colpita e incattivita dalla crisi, è incoraggiata a indirizzare la rabbia e il disagio sociale contro i migranti e i richiedenti asilo.

Per tutti questi motivi Cronache di Ordinario Razzismo continua il suo lavoro. Il motivo è molto semplice: voi che ci seguite da 6 anni, che usate i nostri dati, che ci segnalate le ingiustizie e le discriminazioni quotidiane, che ci chiamate per ricevere aiuto, che scrivete insieme a noi, voi ci confermate che stiamo facendo qualcosa che serve.
Continuate così e non vi deluderemo. E ricordatevi che è sempre possibile contattarci scrivendo a info@cronachediordinariorazzismo.org

Grazia, Serena, Paola, Anna, Matteo, Marco per conto di Lunaria

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Primo piano Tagged With: cronache di ordinario razzismo, migrazioni, razzismo, xenofobia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×