• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cosa è successo a Donald Foumbu Mboyo, morto ammanettato?

15 Giugno 2016

donald-e1465561499178Un ragazzo di 30 anni è morto lunedì scorso, a Conegliano, un comune di circa 35.000 abitanti nella provincia di Treviso, in Veneto. Si chiamava Donald Fombu Mboyo ed era un cittadino del Camerun, da dieci anni in Italia. E’ morto all’incrocio tra due strade – via Daniele Manin e via Luigi Galvani-, su un’aiuola spartitraffico. Ed è morto ammanettato.

Prima di morire, Donald era stato infatti fermato dalla polizia per un controllo. Dalle prime ricostruzioni effettuate dalla stampa locale, sembra che la vittima fosse già nota alle forze dell’ordine per reati legati allo spaccio, e che al momento in cui è stato bloccato fosse in stato di agitazione, “forse a causa di qualche bicchiere di troppo”. Sempre stando a quanto scritto dai media locali, l’uomo, privo di permesso di soggiorno, aveva ricevuto un foglio di via, ordine a cui non avrebbe ottemperato: sarebbe questo il motivo per cui avrebbe “cercato di fuggire al controllo delle forze dell’ordine”.
Tutti elementi che devono ancora essere chiariti. E che, è bene specificarlo, anche se fossero confermati, in ogni caso non legittimerebbero in alcun modo un eventuale comportamento violento delle forze dell’ordine durante il fermo.

Donald è morto a pochi metri dal bar dove i membri della comunità camerunense della zona spesso si riuniscono. Un luogo nella periferia del paese, “un quartiere come tanti altri nelle nostre periferie dove non c’è niente, le uniche luci quelle al neon viola di una sala slot sotto il portico di un grosso palazzone di cemento”, scrivono i membri del centro sociale Django di Treviso, che hanno incontrato i rappresentanti della comunità camerunense e gli amici di Donald. “Abbiamo deciso di incontrarli per cercare di capire, perché sono tante le ombre in questa vicenda, e per portare il nostro supporto e non lasciare sola una comunità ferita profondamente dalla morte di un fratello”.

Le ombre sono tante: in effetti quanto successo è ancora poco chiaro. La Procura ha aperto un fascicolo in cui i due agenti che hanno preso parte al fermo sono accusati di omicidio colposo. “Un atto di garanzia nei confronti degli indagati”, secondo il sostituto procuratore Barbara Sabattini.
Le indagini sono in corso, e le circostanze in cui si è consumato il fermo dell’uomo, e in cui è avvenuto il decesso, sono ancora da chiarire. Ce lo confermano al telefono gli avvocati che stanno seguendo il caso per conto dei familiari della vittima: “La perizia definitiva dell’autopsia predisposta sul corpo della vittima arriverà tra 60 giorni. Ad oggi, non possiamo assolutamente  escludere la morte per asfissia meccanica, ossia per compressione del torace. Le indagini sono e restano in corso”.
Nonostante questo i giornali locali e la Questura sembrano dare per certa una versione: la morte per infarto. Una versione diffusa subito dopo la notizia del decesso: “L’uomo è un immigrato irregolare, aveva 30 anni ed era già conosciuto alle forze di polizia. Secondo i primi accertamenti, l’uomo sarebbe prima sfuggito a una volante che voleva fermarlo per un controllo. Due ore dopo, la polizia lo ritrova sempre in via Manin davanti a un locale. Lo rincorre e riesce a fermarlo. L’uomo risponde dimenandosi e morsicando i poliziotti, poi, secondo il racconto degli agenti, si accascia e muore. Secondo la polizia si tratta di un infarto”, si legge sul Corriere del Veneto. “Mentre la polizia stava per ammanettarlo si è accasciato a terra e non si è più rialzato”, scrive BlitzQuotidiano. Lo stesso Questore di Treviso a indagini ancora in corso dichiara su La Tribuna di Treviso: “Gli agenti hanno semplicemente fatto il loro dovere. Sono umanamente vicino a loro, come anche ai familiari della persona deceduta, perché capisco che un fatto del genere ha provocato un trauma: il nostro mestiere è fatto anche di questi tragici imprevisti”.

Ma mentre per alcuni la vicenda sembrerebbe già chiusa, altri non concordano con la versione ufficiale, né con il fatto che quanto sia avvenuto venga derubricato a un “imprevisto”: primi fra tutti, gli amici di Donald, ma anche i membri del Cso Django e delle associazioni Cam-Veneto Info, Ascaf Italia, Razzismo Stop Treviso, che si stanno mobilitando per chiedere che sia fatta luce sull’accaduto.

Subito dopo il decesso, i membri della comunità camerunense si sono messi in contatto con i parenti della vittima, residenti in Inghilterra e negli Stati Uniti, e con la fidanzata, una giovane ragazza di cittadinanza italiana, al terzo mese di gravidanza; per poi riunirsi in presidio permanente davanti al Commissariato di pubblica sicurezza. Un’iniziativa “del tutto fuori luogo e inopportuna”, commentava il sindaco Floriano Zambon, PdL, proseguendo: “qui non siamo in Egitto, non serve andare per strada a chiedere indagini imparziali”.

Ma è evidente che i diretti interessati non sono d’accordo: né con quanto dichiarato dal sindaco, né con le affermazioni della Questura, e neppure con quanto scritto dai media locali. Chiedono che sia fatta luce sulla vicenda. “Testimoni affermano che gli agenti di pubblica sicurezza lo hanno ammanettato e immobilizzato, nello specifico che uno degli agenti gli è montato sopra il torace per diversi minuti mentre l’altro cercava una corda per legargli i piedi. Quando Donald ha iniziato a sentirsi male, malgrado le sue condizioni siano apparse da subito gravi non è stato liberato dalle manette”: questo è quanto affermano i membri di Django dopo aver incontrato i conoscenti della vittima. “C’è ancora molta resistenza a parlare da parte dei testimoni – ci dice al telefono Gaia, membro dell’associazione Acad, che sta seguendo la vicenda– sembra ci sia paura, forse per la presenza della polizia nel caso”.

“La morte di Donald è solo l’ultimo capitolo di una lunga serie di intimidazioni che subiamo da anni ogni giorno – affermano i membri della comunità camerunense, denunciando un clima di intimidazioni e vessazioni, con frequenti irruzioni della polizia all’interno del bar, continui controlli d’identità, fogli di via rilasciati ai frequentatori non residenti nel Comune… “Chiediamo che venga fatta luce sugli eventi che hanno portato alla sua morte. Rivendichiamo il diritto ad essere rispettati e considerati come esseri umani”. Una rivendicazione cui dare eco e forza, anche considerando il processo di normalizzazione – e la conseguente diffusione – del razzismo e dei discorsi d’odio, a cui assistiamo ormai da tempo. Ne sono una spia alcuni gravi commenti alla notizia apparsi sul sito dell’Ansa: “Uno in meno”, “Occhio alle spese del funerale,vediamo se le paga l’ambasciata del Camerun”.

Le indagini faranno – ce lo auguriamo – luce sulla vicenda. Nel frattempo, decisi a non lasciare cadere nel silenzio la morte di Donald, i membri della comunità camerunense hanno organizzato una manifestazione per chiedere verità e giustizia a Conegliano. L’appuntamento è per venerdì 17, con partenza alle ore 10.00 proprio dall’angolo tra via Daniele Manin e via Luigi Galvani.

Serena Chiodo

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: acad, Camerun, Conegliano, Cso Django, Donald Fombu Mboyo, forze dell'ordine, infarto, Lunaria, manette, morte, polizia, violenza

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×