• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Coltivare l’inclusione

4 Settembre 2015

images (1)Quando si pensa al lavoro nei campi, al lavoro in agricoltura nelle campagne pugliesi, soprattutto in questi ultimi tempi, è facile associare l’immagine dei giovani africani, accasciati sotto il sole d’agosto,  a quella dello sfruttamento nei campi di angurie e pomodori, allo schiavismo, al lavoro nero ed addirittura alla morte. Una realtà questa che è completamente distante e diversa dall’esperienza che stanno vivendo sei beneficiari dello Sprar di Martina Franca (Servizio di Protezione per richiedenti asilo e rifugiati) nella costruzione di un orto sociale. L’orto in questione è stato ricavato da un fondo messo a disposizione dal Comune di Martina Franca, di fronte alla chiesetta della Provvidenza, nel quartiere Carmine. Il progetto – che sarà inaugurato domenica 6 settembre dalle ore 20.30, subito dopo la Processione della Madonna della Provvidenza- è nato dalla volontà del Cav, il coordinamento associazioni di volontariato, e dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Martina Franca. Ma vede la partecipazione di tante realtà associative, tra cui anche l’associazione Salam ong ente che gestisce il centro Sprar e che ha sostenuto la gran parte delle spese per la realizzazione dell’orto sociale. Qui, da giugno, cinque uomini ed una donna di differenti nazionalità lavorano per tre ore al giorno, avviando un’opera di pulizia e di bonifica del fondo, e di preparazione del terreno da coltivare. Tutto questo in totale armonia con gli abitanti del quartiere con cui è nato anche un rapporto di  condivisione e di progettualità: su consiglio di alcune donne, si procederà a piantare delle erbe officinali e aromatiche, mentre altri abitanti entusiasti dell’iniziativa intrapresa hanno offerto i loro terreni in disuso per creare nuovi orti sociali.

In pochissimo tempo, il fondo da discarica di erbacce e discarica di rifiuti di ogni genere, è  diventato un luogo sano e vivo: un luogo di incontro, che dai prossimi mesi vedrà  nascere e crescere le prime piante, i primi frutti di un lavoro di squadra. Non solo vi parteciperanno infatti i beneficiari, ma anche gli utenti dei partner che vi hanno aderito: Anteas, Auser, MC San Martino, Ar27 SerMartina. Da un lato il progetto mira alla socializzazione dall’altro guarda anche al futuro, perché  oltre ad aumentare l’indice di rigenerazione urbana del quartiere, andrebbe a supportare anche le famiglie e persone  in difficoltà: in quanto dalla coltivazione condivisa, trarrebbero anche un beneficio economico. In secondo luogo l’orto sociale rappresenta altresì un ottimo modo di fare formazione in vista di un possibile inserimento lavorativo, in un settore utile come quello della agricoltura, capace di associare “la tradizione”, i saperi antichi in contrasto ad ogni forma di adulterazione e contraffazione dei prodotti agricoli, alla “innovazione” – investendo in tecnologie verdi e riducendo l’utilizzo di energia, acqua e fitofarmaci.

E’ prevista altresì la collaborazione con enti di ricerca e nello specifico con l’Istituto Agronomo di Locorotondo, nonché l’organizzazione periodica di incontri conviviali e interculturali promossa dalle associazioni partner.  E l’inaugurazione rappresenta proprio l’inizio di questo ciclo di incontri: sarà presentato il progetto ed allestita una mostra fotografica sul lavoro svolto dai beneficiari nell’orto sociale. Durante l’ inaugurazione i presenti potranno scambiarsi e degustare cibi internazionali e locali, sempre al fine di aumentare la conoscenza e l’interazione tra gli utenti e i cittadini, invitati a conoscere questa nuova realtà, che mira a restituire alla Puglia un nuovo volto, l’immagine di un luogo dell’accoglienza e della solidarietà.

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: associazione salam ong, coltivazione condivisa, condivisione, fondo agricolo, inclusione, orto sociale, sprar martina franca, taranto

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×