• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cittadinanza: una sentenza molto importante

4 Marzo 2013

Una persona nata in Italia, e che vi abbia vissuto continuativamente sino a diciotto anni, ha diritto alla cittadinanza anche qualora manchi per alcuni anni l’iscrizione anagrafica: lo ha sancito il Tribunale di Reggio Emilia, accogliendo il ricorso presentato da un ragazzo contro il Comune di residenza.

Il giovane, nato in Italia da genitori di origine straniera, ha vissuto in Italia sino alla maggiore età. A seguito del trasferimento della famiglia da un Comune all’altro dell’Emilia Romagna, è venuta meno per un periodo di quasi tre anni la continuità della registrazione all’anagrafe. Per questo il Comune di residenza del ragazzo ha deciso di negargli la cittadinanza, ai sensi dell’art. 4 c.2 della legge n. 91/92. Considerando il lungo periodo di tempo in cui è mancata l’iscrizione all’anagrafe, l’amministrazione non ha rilevato i presupposti per un’interpretazione estensiva dei requisiti necessari, così come indicato nelle circolari K60.1 dd. 5 gennaio 2007 e K. 64.2/13 del 7 novembre 2007.

Il giovane ha fatto ricorso, sottolineando come la sua presenza in Italia anche nel periodo contestato può essere dimostrata da numerosi documenti scolastici e sanitari. Il Tribunale di Reggio Emilia ha ritenuto la documentazione adeguata, evidenziando come, in questo caso, la mancata adozione di rigidi automatismi nel diniego della cittadinanza corrisponderebbe alla finalità di “garantire la positiva conclusione del percorso di inserimento per i bambini stranieri nati nel nostro territorio”, così come espresso nelle circolari sopra richiamate. A tal fine, il Tribunale ha dunque decretato come ammissibile una lettura non restrittiva delle raccomandazioni contenute nelle circolari, quando la documentazione prodotta evidenzi la inequivocabile permanenza continuativa ed effettiva del minore straniero sul territorio italiano.

Sulla base di queste considerazioni, il Tribunale di Reggio Emilia, con decreto depositato il 31 gennaio 2013, ha sancito per il ricorrente il diritto di ottenere la cittadinanza italiana.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: Asgi, cittadinanza, iscrizione anagrafica, italiana, ricorso, tribunale di reggio emilia

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×