• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Cie: una mappa che non vorremmo vedere

10 Dicembre 2012

“Sono 420 i luoghi di trattenimento dei migranti, per una capacità totale ufficiale di 37.000 posti”: queste le cifre portate alla luce dallo studio di Migreurop, rete di associazioni e singoli individui che dal 2003 pubblica la “Mappa dei campi”, vera e propria cartina dei centri di identificazione ed espulsione presenti sul territorio europeo e nei paesi limitrofi.

Attraverso tale lavoro di ricognizione, Migreurop evidenzia non solo un “aumento del numero dei centri, ma anche del periodo di trattenimento”: secondo lo studio effettuato dalla rete, dal 2009, anno in cui è stata pubblicata la precedente mappatura, in Francia si è passati da 32 giorni di trattenimento a 45, e in Spagna da 40 giorni a 60. In Italia, se nel 2009 una persona poteva essere detenuta per un periodo massimo di 2 mesi, oggi può rimanervi fino a un massimo di 18 mesi, così come in Grecia, dove prima il limite era di 3 mesi.

Migreurop denuncia inoltre le difficoltà incontrate nel reperire informazioni e dati circa l’insieme dei centri di detenzione e il numero delle persone in essi detenute: per molti paesi, ad es. la Germania, l’Austria, la Tunisia, Migreurop parla di “lacune informative”, generate, secondo la rete, dal fatto che spesso nei centri ci sono molte più persone rispetto al numero massimo previsto. Inoltre, Migreurop evidenzia come le autorità ricorrano frequentemente all’uso di luoghi che non figurano nelle liste ufficiali, e che quindi sono più difficilmente controllabili, come ad esempio le carceri, le navi mercantili, i locali aeroportuali.

“Le cifre e i dati riportati” – sottolinea Migreurop – “non riescono comunque a dare conto della situazione reale all’interno dei centri”, che la rete identifica come strumenti al servizio dei dispositivi legislativi, amministrativi e politici con cui i membri dell’Unione hanno deciso, dagli anni ’90, di governare il fenomeno migratorio. La scarsa trasparenza delle procedure, la mancanza di informazioni sulle persone detenute e sui loro diritti, l’impossibilità per i migranti di accedere all’assistenza legale e sanitaria, i frequenti trattamenti inumani e degradanti subiti dalle persone sono all’ordine del giorno in questi luoghi che restano difficilmente accessibili per le organizzazioni della società civile. Proprio per questo, risulta fondamentale sensibilizzare le persone e far conoscere loro la realtà dei centri di detenzione: è questo lo scopo del lavoro di Migreurop, che si batte per la chiusura di quelli che definisce “Campi di stranieri del 21esimo secolo”.

 Visualizza la “Carta dei campi”: http://www.migreurop.org/IMG/pdf/Carte_des_Camps_Migreurop_2012-3.pdf

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×