
Da oggi è online il nostro nuovo sito web! A un anno di distanza dalla presentazione del nostro quinto libro bianco sul razzismo in Italia, abbiamo cercato di rendere il sito più fruibile, più ricco, più aggiornato.
Perché abbiamo rifatto il sito?
Perché cambia il mondo intorno a noi. Avevamo la necessità di adeguare il sito ai cambiamenti che stanno avvenendo intorno a noi. Ed è quello che abbiamo provato a fare.
Come abbiamo lavorato?
Prima di cominciare a riprogettare il sito abbiamo, lavorato su di noi per ridefinire i nostri obiettivi e la nostra comunicazione, cercando di capire anche quali potessero essere i nostri limiti e gli errori commessi in passato. A questa ri-definizione hanno sicuramente contribuito molto il lungo stop che ci è stato imposto dalla pandemia e le riflessioni che abbiamo potuto maturare malgrado la distanza.
Abbiamo pensato che fosse necessario provare a “resistere” a tutte le difficoltà alle quali abbiamo dovuto far fronte durante l’emergenza sanitaria, e continuare a “esistere”, cambiando, cercando di raggiungere un pubblico di lettori più ampio e diversificato. Questo perché siamo convinti che il lavoro condotto in questi anni, abbia prodotto dei contenuti che vadano condivisi e divulgati il più possibile, cercando anche nuove modalità di approccio verso il mondo esterno, nuovi linguaggi per comunicare, oltre la rete stessa, e che ci facciano tornare a sentirci parte di una collettività ampia che, oltre a scrivere, agisce.
Il sito resta per noi una solida base, un punto di osservazione attento che ci consente di proiettarci verso tutto ciò che di nuovo accade attorno a noi. L’abbiamo rivisitato soprattutto rispetto alle news, misurando le forze a nostra disposizione in questo momento, e puntando ad una messa in valore dei contenuti di approfondimento delle tematiche che trattiamo da sempre.
Da qui, abbiamo iniziato a lavorare in parallelo sulla rivisitazione del layout, sui contenuti e sulla grafica, lavorando sulla struttura del sito per rendere la navigazione più semplice e intuitiva. Alcune sezioni sono state semplicemente riposizionate. Altre hanno preso una vita nuova. Infatti, abbiamo anche pensato a mettere in evidenza alcuni contenuti, che già facevano parte del sito, ma che non erano sufficientemente valorizzati. È il caso della sezione delle info-grafiche e degli strumenti contro il razzismo, che abbiamo prodotto in questi anni, ora raccolti in una sezione dedicata.
Ma, naturalmente, resta in primo piano il nostro lavoro di raccolta quotidiana dei casi di razzismo che convergono nel database online, al quale abbiamo cercato di accompagnare una descrizione esaustiva per spiegare bene come è organizzato e come andrebbe usato. Il nuovo sito è anche l’occasione per tornare a promuovere lo Sportello contro il razzismo, già attivo dallo scorso anno, ma prevalentemente in modalità online, a causa della pandemia.
Abbiamo voluto prenderci il tempo necessario per riflettere, riprogettare, fare e rivedere il sito nei dettagli.
Ora siamo contenti del risultato, ma l’ultima parola va a voi che ci leggete e ci seguite da dodici anni.