Sono stati trasferiti in Sardegna. Spostati come pacchi, da una parte all'altra, senza preavviso, senza un'indicazione: né sul loro presente, né sul loro futuro. Sono le persone che da Ventimiglia sono state portate in Sardegna. Alcuni di loro hanno messo in atto una protesta: ce l'ha raccontata brevemente Anna Pizzo. Da Ventimiglia a Porto Pozzo: “siamo in trappola” di [...]
News
“Dobbiamo andare via da qui”. Visita al Cara di Castelnuovo.
Oggi, 20 giugno, si celebra la Giornata del rifugiato, per ricordare tutte le persone in fuga a causa di guerre e persecuzioni. E' questo, sommariamente, il messaggio che leggiamo su un foglio affisso all'ingresso del Cara (Centro Accoglienza Richiedenti Asilo) di Castelnuovo di Porto. Lo notiamo appena entriamo nella struttura, e lo vedremo altre volte, nei molti corridoi [...]
Respingere: così l’Europa celebra la giornata mondiale del rifugiato?
Lunedì prossimo, il 20 giugno, si celebrerà la Giornata internazionale del rifugiato. Indetta dalle Nazioni Unite per commemorare l'approvazione, nel 1951, della Convenzione di Ginevra (Convention Relating to the Status of Refugees), fu celebrata per la prima volta nel 2001. Chissà se per l'occasione assisteremo a commemorazioni ufficiali, discorsi di protagonisti politici e [...]
Hate crime: insieme per combatterli
Il 7 giugno scorso abbiamo preso parte alla conferenza internazionale del progetto europeo Together : fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l’Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all’Osservatorio contro il razzismo dell’Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di [...]
Alarm Phone denuncia: respingimenti illegali con la complicità di Frontex
L'Unione europea complice di respingimenti illegali? Sembrerebbe di sì. La denuncia arriva da WatchTheMed Alarm Phone, progetto nato nell'ottobre 2014 su iniziativa di un network di realtà e attivisti europei e nordafricani. Una linea telefonica auto-organizzata, un contatto utile per i migranti che affrontano i pericolosi viaggi in mare, nato da una parte per sostenere le [...]
Su twitter sempre più hatespeech e sterotipi. I dati della Mappa dell’intolleranza
"Una resistenza 'sociale' alla tolleranza e all’accettazione del diverso”: è il quadro rilasciato dalla Mappa dell'Intolleranza, progetto realizzato da Vox-Osservatorio italiano sui diritti insieme alle università di Milano, Bari e Roma. 2.659.879 i tweet analizzati, 76 termini sensibili, 7 mesi di lavoro tra agosto 2015 e febbraio 2016: il tutto per avere una panoramica [...]
Cosa è successo a Donald Foumbu Mboyo, morto ammanettato?
Un ragazzo di 30 anni è morto lunedì scorso, a Conegliano, un comune di circa 35.000 abitanti nella provincia di Treviso, in Veneto. Si chiamava Donald Fombu Mboyo ed era un cittadino del Camerun, da dieci anni in Italia. E' morto all'incrocio tra due strade - via Daniele Manin e via Luigi Galvani-, su un'aiuola spartitraffico. Ed è morto ammanettato. Prima di morire, Donald [...]
I lati oscuri del supplizio di Mohamed Habassi
"Poco più di un mese fa, a Basilicagoiano, frazione a pochi chilometri da Parma, si consumava uno degli omicidi più feroci che siano mai stati concepiti e attuati, in Italia, da persone ritenute insospettabili e ben integrate nella società", scrive nel suo nuovo articolo Annamaria Rivera. Il pezzo, già pubblicato su il Manifesto, e poi modificato e aggiornato per il blog di [...]
Ecri: l’Italia rafforzi la lotta contro hatespeech e discriminazioni
"Un numero crescente di episodi di discorsi di incitamento all’odio ha dato luogo a procedimenti giudiziari; il nuovo Piano d’azione contro il razzismo propone misure per combattere il discorso dell’odio e la violenza razzista, omofobica e transfobica in linea con le raccomandazioni dell’ECRI; l’Osservatorio per la sicurezza contro gli atti discriminatori (OSCAD) è una misura [...]
Lunaria: il Governo dia seguito alle Raccomandazioni dell’ECRI
"Quanto rilevato dalla Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza (ECRI) nel suo nuovo rapporto sull'Italia conferma quanto le associazioni antirazziste sostengono da tempo. Serve rafforzare le attività di prevenzione e di contrasto dei crimini razzisti anche attraverso una revisione della normativa in materia. Ed è urgente garantire la totale indipendenza [...]
Hate crimes in Europa: una sfida per le istituzioni e la società. Conferenza internazionale a Milano
Si terrà martedì 7 giugno la conferenza internazionale del progetto europeo Together: fighting against hate crime. Realizzato con il sostegno della DG-Justice della Commissione Europea, il progetto coinvolge per l'Italia Lunaria, insieme alla Camera del Lavoro di Milano e all'Osservatorio contro il razzismo dell'Università di RomaTre, e alle associazioni KISA di Cipro, Opu [...]
Servizio Civile: sarà davvero universale
“Il riconoscimento del diritto di accedere al Servizio Civile Universale ai giovani stranieri stabilmente soggiornanti in Italia pone fine a una discriminazione ingiusta durata troppo a lungo”. Questo il commento di Grazia Naletto, presidente di Lunaria, all’approvazione del disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e per la disciplina del [...]
Servizio Civile Universale: la riforma del Terzo Settore elimina la discriminazione
Il servizio civile è finalmente aperto a tutti i e le giovani, di qualsiasi cittadinanza, regolarmente residenti sul territorio italiano. Ieri sera, infatti, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge delega di riforma del Terzo Settore, che disciplina anche il Servizio Civile. Il testo, all'art. 8 (allegarlo), apre le porte “alla revisione della disciplina in [...]
Uno squadrone della morte nella provincia italiana
Un delitto atroce (con sevizie, torture, mutilazioni...), davvero da squadrone della morte, totalmente ignorato dai quotidiani e altri media nazionali italiani (ne hanno parlato solo i giornali locali). Forse perché gli ideatori e aguzzini del raid sono due noti e "insospettabili" cittadini di Parma e la vittima non è che un cittadino tunisino, Mohamed Habassi. E' [...]
“Caro” soggiorno… abolito il contributo economico per rilascio e rinnovo del documento
Nessun costo per il permesso di soggiorno. Proprio così: dopo tanti anni, non si dovranno più pagare le alte cifre finora richieste per il rilascio e il rinnovo del documento. La decisione arriva dal Tar del Lazio che, rispondendo al ricorso presentato nel 2012 da Cgil e Inca, con la sentenza n. 06095/2016 depositata oggi in segreteria, ordina alla pubblica amministrazione [...]
Idomeni: sgombero da un campo, verso altri campi?
Sono iniziate questa mattina le operazioni di sgombero del campo di Idomeni, al confine tra Grecia e Macedonia. Un luogo simbolo della situazione in cui versano le persone che, prevalentemente da Siria, Iraq, Afghanistan e Pakistan, provano a raggiungere il territorio europeo, restando bloccate nelle zone di frontiera a causa delle politiche di chiusura dell'Unione e dei paesi [...]
“Diritti” in alto mare?
L’estate sta arrivando e ritornano le presunte “minacce d’invasione” da parte dei migranti pronti a partire verso le nostre coste. In questi ultimi giorni, si stanno susseguendo una serie di notizie accompagnate da altrettante dichiarazioni tanto pericolose quanto deliranti. Le parole che campeggiano in quasi tutti i titoli delle prime pagine dei giornali sono “allarme”, [...]
Libere espressioni “esplosive”
Nella notte tra il 30 e il 31 ottobre scorso, scoppiano due ordigni esplosivi davanti all’Hotel Genziana, a Prada di San Zeno di Montagna, che ospita circa 80 richiedenti asilo originari del Bangladesh e del Pakistan. Su una recinzione dell’albergo, viene affisso anche uno striscione bianco, senza firma, con la scritta nera “Italia agli italiani”. L'esplosione non arreca alcun [...]
Sì, “le parole sono armi”
Due righe. Pochi commenti. Nessuna indignazione. E’ quanto deduciamo dalla breve e “silenziosa” notizia diffusa in data di ieri dal Corriere dell’Alto Adige che riporta le dichiarazioni di Pius Leitner, Consigliere provinciale appartenente al gruppo DieFreiheitlichen. Nel corso di un intervento in aula, il Consigliere ha dichiarato che, a proposito del welfare, “alcuni [...]
Boreano. Il silenzio che brucia più delle fiamme
Torna il fuoco ma evidentemente Boreano non interessa proprio a nessuno. O forse è un “argomento scomodo” da trattare. E non sono bastati i due servizi fatti da “Striscia la notizia” (uno del novembre 2015 e l’altro del febbraio scorso) a far accendere i riflettori su questo luogo dove l’informale e l’illegale la fanno da padroni. Il cosiddetto “ghetto”, noto (o forse no?) alla [...]
Razzismo: Belpietro e Giordano sanzionati dall’Ordine dei Giornalisti
Il Consiglio di Disciplina Territoriale dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha sanzionato con la censura il direttore del quotidiano Libero Maurizio Belpietro e il giornalista Mario Giordano. La notizia arriva dall'associazione 21Luglio, che lo scorso dicembre insieme a Naga ha presentato all’Ordine dei Giornalisti della Lombardia un esposto contro l’articolo di [...]
Agenti EU negli hotspot: la presunta “questione sicurezza” mette a rischio il diritto di asilo
Centocinquanta agenti di Europol specializzati nell'antiterrorismo all'interno degli hotspot in Grecia e Italia: è la misura annunciata dal colonnello Manuel Navarret, direttore del Centro antiterrorismo istituito all'inizio del 2016 dall'Unione Europea, in un'intervista pubblicata ieri sul quotidiano spagnolo El País. Il colonnello, interpellato sulla eventuale relazione tra [...]
Commissione sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio
Partiranno domani, 10 maggio 2016, alla Camera, i lavori della Commissione parlamentare sull’intolleranza, la xenofobia, il razzismo e i fenomeni di odio. Il tema prioritario di lavoro della Commissione sarà l’analisi dello sviluppo dell’intolleranza e dell’odio (in tutte le declinazioni possibili, dalla xenofobia, all'antisemitismo, l'islamofobia, l'antigitanismo, nonché [...]
Una tentazione: Addio, Ginevra bella
Su “Sette” del 6 maggio, Federico Fubini riprende il discorso su un suo intervento riguardante un centro di accoglienza, uscito sul “Corriere della sera” del 26 aprile, e si dichiara sorpreso dalle reazioni che quell’articolo aveva suscitato. Meno interessano qui le adesioni poco gradite a Fubini, che l’hanno letto come uno dei loro, a sostenere che i migranti vanno [...]
Hate crimes: una guida UE per contrastarli
Ogni giorno, in tutta l’UE, si registrano reati generati dall’odio contro rappresentanti di minoranze religiose e migranti. Per reagire a questo fenomeno, l’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA) ha pubblicato oggi un manuale di buone pratiche su come combattere queste forme di reati. La guida è il frutto delle attività del gruppo di lavoro sulla lotta ai [...]
La cultura finalmente per tutti. Purtroppo, il voto no. Nonostante gli “auspici” del Sole 24 ore
Il bonus da 500 euro per i neo diciottenni potrebbe essere finalmente esteso anche ai giovani cittadini stranieri residenti in Italia. Il governo ha infatti presentato un emendamento in Commissione Istruzione Pubblica e Beni Culturali al Senato, in occasione dell'esame per la conversione in legge del cosiddetto “decreto scuola” (dl 42/2016 “Funzionalità del sistema scolastico e [...]
Migranti e accoglienza, gli errori del Corriere della Sera
Martedì 26 aprile il quotidiano milanese Corriere della Sera ha pubblicato un reportage del vicedirettore Federico Fubini su un centro di richiedenti asilo di Vibo Valentia. “Quasi nessuno viene da guerre”, “non vogliono imparare l’italiano”, li attende un futuro da “accattoni” e non sanno distinguere “fra un farmaco e una caramella”. Secondo Gianfranco Schiavone, [...]
La Gran Bretagna rifiuta i minori
Tremila bambini lasciati soli, senza protezione né accoglienza. Lo ha deciso la Camera dei Comuni inglese ieri sera. Con uno scarto di voti molto ridotto - 294 favorevoli contro 276 contrari – è stato bocciato il provvedimento approvato dalla Camera dei Lord, che proponeva, con un emendamento alla legge sull'immigrazione, di accogliere circa 3mila minori non accompagnati di [...]
Mamma li pazzi. L’attenzione di Libero alle sofferenze dei richiedenti asilo
Su “Libero” del 20 aprile, Mario Giordano lancia un pesante allarme, con un titolo al centro della prima pagina, "Centinaia di Kabobo nelle nostre strade" appena sotto un altro titolo fortemente connotato: “Il papa insiste: gli immigrati sono un dono”, e vignetta prevedibile, con occhiacci feroci che spuntano dal pacco-regalo. All’interno i due articoli continuano, a p. 10: [...]
RomAccoglie: politica e società si confrontano sull’accoglienza
"Nessuno mette la vita del proprio bambino in pericolo a meno che non stia scappando da un pericolo ancora più grande". E' Viola, ad aprire l'incontro promosso ieri dalla rete RomAccoglie con i candidati Sindaci della capitale, coordinato da Cinzia Gubbini. O meglio con quelli che si sono presentati all'appello: Stefano Fassina e Roberto Giachetti. Tema dell'incontro, molto [...]
Migration Compact: quando i diritti sono merce di scambio
Migration compact: si chiama così, ricalcando un linguaggio tutto economico, la proposta che il premier italiano Matteo Renzi ha inviato pochi giorni fa al presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e al presidente del Consiglio europeo Donald Tusk. Obiettivo, “la gestione della crescita senza precedenti dei flussi migratori verso l'Europa”, si afferma nel [...]
Razzismo: europarlamentare Buonanno condannato
Una condanna per molestie: è quella comminata nei confronti dell'europarlamentare leghista Gianluca Buonanno dal giudice, che ha accolto totalmente il ricorso presentato dalle associazioni Asgi e Naga. Il 2 marzo 2015, nel corso della trasmissione televisiva Piazza Pulita, Buonanno si era rivolto a Dijana Pavlovic, attrice e attivista serba Rom e, riferendosi a tutte le [...]



































