Dopo la conversione dei centri in Albania in CPR e il trasferimento di 39 detenuti a Gjader, uno di loro fa domanda d'asilo: il 19 Aprile la Corte d'Appello stabilisce che chi fa domanda d'asilo non può essere trattenuto in Albania. Mentre il trentenne di origine marocchina attualmente è ritornato in Italia, ma è nuovamente in stato di detenzione al CPR di Bari, il protocollo It [...]
News
SÌ, può cambiare!
Difendere i diritti e’ sempre più urgente: l’8 e il 9 giugno abbiamo un’occasione concreta per farlo. L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari. I referendum sul lavoro mirano a rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, contrastare il precariato, re-introd [...]
“Ricordo l’incubo di quel naufragio Dieci anni dopo nulla è cambiato”
Il 18 Aprile del 2015 al Largo della Libia naufragò un peschereccio con a bordo tantissime persone migranti, anche un minore. 1022 furono le vittime, 28 i sopravvissuti, molti si ricordano di quella strage per una storia particolare, quella di un bambino che aveva cucito sulla propria giacca la pagella. Ma cosa succede quando anche dopo quell'ennesima strage i riflettori si [...]
Tutte le criticità dei nuovi centri di espulsione in Albania
Con la conversione ufficiale dei centri in Albania in Centri di Permanenza per il Rimpatria, sono iniziati i trasferimenti dei detenuti nei CPR Italiani nei centri in Albania. Trasferimenti che appaiono come vere e proprie deportazioni come denunciato anche da ASGI che nell'ultima analisi traccia il carattere sempre più autoritario delle politiche migratorie messe in campo da [...]
More correct Information, Less Discrimination: parte il progetto MILD
Che ruolo hanno i media tradizionali rispetto alle discriminazioni? Quanto un’informazione non corretta, capziosa e che presta il fianco a generalizzazioni può alimentare pulsioni razziste che sfociano in comportamenti discriminatori? E’ un tema che come associazione abbiamo affrontato spesso e che ora è al centro del progetto MILD, More correct Information, Less Discr [...]
Le aggressioni a Torpignattara non devono farci abituare al razzismo
E’ successo all’alba del 21 Marzo, proprio il giorno dedicato al contrasto delle discriminazioni razzista. E poi è successo ancora il 6 Aprile, in pieno giorno in un parco, mentre tantissime famiglie si godevano la quiete domenicale. Poche ore dopo ancora. In un arco di tempo relativamente breve il quartiere di Torpignattara è stato nuovamente teatro di aggressioni razziste. A c [...]
Decreto legge 37/2025: un laboratorio autoritario delle politiche migratorie
"Se, come spesso osservato, le politiche migratorie funzionano da specchio per la qualità dei diritti, ciò che oggi si riflette è l’immagine di una democrazia in fase di sostanziale ridefinizione." Afferma ASGI nel suo ultimo contributo analitico del Decreto legge 37/2025. In questo articolo che segnaliamo l'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione analizza l'ul [...]
Nabila, l’Help Desk di Arci per persone migranti con disabilità
Come scrivono sui social di Arci Nazionale "Da oggi è attivo NABILA, il nuovo Help Desk promosso da Arci Nazionale per offrire supporto e orientamento a migranti e rifugiatɜ con disabilità o in condizioni di particolare vulnerabilità". Si tratta di un servizio gratuito e multilingue atto a supportare persone migranti e richiedenti asilo con disabilità nella ricerca di servizi de [...]
Sì può cambiare! Il referendum sulla Cittadinanza
Di Stefania N'Kombo José Teresa La sfida è stata raccolta: l’8 e il 9 Giugno si voterà per i cinque referendum abrogativi riguardanti lavoro e ottenimento della cittadinanza per le persone straniere residenti in Italia. E’ andato dunque a buon fine, il lavoro e lo sforzo compiuto dalle associazioni aderenti al comitato referendario nel settembre del 2024 che hanno racco [...]
La “taglia” di 200 euro su un ragazzo straniero. Il neofascismo indisturbato visto da Varese
200 euro per trovare un ragazzo "nordafricano". Un'espressione vaga, che non permette l'identificazione di nessun individuo in particolare, ma scatena una caccia all'uomo razzista. E' quello che succede a Varese in questi giorni, dopo che un ottantenne è stato aggredito a fine febbraio. Nonostante la denuncia sporta dall'uomo alle forze dell'ordine, un gruppo di cittadini [...]
Socrate alle Ardeatine, ovvero di cosa parliamo dicendo «Occidente»
La complessità di come si creano le culture ancora oggi molto spesso non viene tolta, in particolar modo quando si parla della cosiddetta cultura alta, che ultimamente viene rivendicata proprio in queste settimane in chiave identitaria, nazionalistica ed eurocentrica. Decidendo invece di immergerci in questa complessità fatta di molte ombre e dinamiche di potere, condividiamo l [...]
Voluntary Humanitarian Refusal. Una scelta che non puoi rifiutare
«Un rimpatrio può essere considerato davvero volontario se la decisione è libera e informata, se non vi è alcuna coercizione fisica o psicologica e se esistono per la persona che lo richiede alternative reali al rimpatrio, come l’accesso a forme di protezione e a canali di migrazione regolare.» Questa è una condizione essenziale quando si parla dei cosiddetti rimpatri volonta [...]
Referendum sulla cittadinanza 8 e 9 giugno: VOTIAMO SÌ!
Direttamente dal Gruppo Advocacy della Rete Nazionale per il Contrasto ai Discorsi e ai Fenomeni di odio, condividiamo il vademecum relativo al Referendum sulla Cittadinanza. L'8 e il 9 Giugno, si terrà un referendum che propone 5 quesiti, di cui uno di questi propone una modifica nell'attuale legge sulla cittadinanza, in particolare sul requisito della residenza continuativa [...]
Razzismo sistemico e razzializzazione della criminalità
Una settimana fa è diventato virale un video in cui un ragazzo con background migratorio viene aggredito, accusato di aver rubato una collana. Gli aggressori appartengono al cosiddetto Movimento articolo 52, un gruppo organizzato fatto di giovani - spesso minorenni - che nella città di Milano e anche in altre parti d’Italia, in nome del “contrasto al degrado” e alla microcr [...]
Noi
Segnaliamo questo contributo di "Quando suona la campanella" pubblicato su Comune.Info che riflette sulla deriva identitaria a partire da alcuni interventi di molti intellettuali nella manifestazione "per l'Europa" dello scorso sabato. Cosa succede quando si parla in maniera parossistica di un presunto "Noi", che come sottolinea Igiaba Scego è spesso escludente e ristretto [...]
L’Unione fa la forza? Sì, contro chi migra
La scorsa settimana la Commissione Europea ha presentato una serie di proposte sulle politiche migratorie volte a creare un sistema comune per i rimpatri dei cittadini di paesi terzi senza documenti a livello europeo. Un ordine di rimpatrio europeo La proposta di Regolamento sulle procedure di rimpatrio, all’articolo 6 (punto 7) fa esplicito riferimento ad un ordine di r [...]
Contro la detenzione amministrativa: la due giorni di NAMD
Sabato 15 Marzo e domenica 16 Marzo si è svolta la due giorni organizzata dal Network Against Migrant Detention (NAMD), una rete transnazionale che unisce moltissime realtà italiane e alcune realtà europee che si occupano di detenzione amministrativa. La rete nata con l'assemblea di Bologna il 13 ottobre e la successiva mobilitazione transnazionale in Albania il 1 e il 2 di [...]
«Sai cosa fare quando ti ferma la polizia?»
Segnaliamo questo vademecum promosso dall'associazione Open Your Borders con consigli e indicazioni utili su come comportarsi in caso di fermo da parte delle forze dell'Ordine. Il vademecum, presentato attraverso un momento formativo il 2 Marzo nel Centro Sociale Pedro a Padova, e raccontato nel seguente articolo di MeltingPot. Nell'articolo sarà possibile scaricare il [...]
Occhio al Taser!
Segnaliamo questo articolo del Progetto Yaya dedicato al monitoraggio della profilazione "razziale". In questo articolo si analizzano gli effetti funesti della profilazione e dell'utilizzo del taser, uno strumento sulla carta atto a immobilizzare le persone, am che tuttavia può rivelarsi fatale se usato su soggetti fragili a livello cardiaco. Sulle contraddizioni del Taser, [...]
“Sei la mia città”, la campagna sul diritto alla residenza a Milano
Segnaliamo qui di seguito l'appello da più di settanta realtà per chiedere al Sindaco Beppe Sala e alla Giunta milanese una deroga all'articolo 5 della delibera Renzi-Lupi. La campagna "Sei la mia città", una declinazione sul territorio del capoluogo lombardo delle istanze già portate avanti dal Social Forum per l'abitare, mira ad estendere il diritto alla residenza ad una mag [...]
Plasmati all’osservanza o responsabili della propria libertà
Nelle ultime settimane alcune uscite del ministro Valditara hanno di nuovo rimesso in circolazione alcuni slogan, minacciando un futuro di riscossa autoritaria e identitaria nelle pratiche di insegnamento. Si tratta di anticipazioni, in attesa che la commissione da lui istituita l’anno scorso ( [...]
Il report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti”
Segnaliamo questa breve dell'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione riguardante la presentazione del report “Oltre la frontiera. L’accordo Italia Albania e la sospensione dei diritti” del Tavolo Asilo e Immigrazione. Il report è frutto di tre monitoraggi eseguiti dal TAI, di cui ASGI fa parte e da cui sono risultati una serie di profili di illegittimità nell'acc [...]
Aboliamo i centri detentivi per migranti in Europa e altrove!
Segnaliamo questo articolo di MeltingPot che condivide l'appello del Network Against Migrant Detention, una rete trasnazionale nata dalla mobilitazione in Albania contro i CPR voluti dal governo italiano e che ora contiene al suo interno moltissime realtà italiane e internazionali contro i Centri di Permanenza per il Rimpatrio e la Detenzione amministrativa. L'appello per una [...]
Storica sentenza: il concorso del Ministero dell’Interno dovrà (ri)aprire ai cittadini “stranieri”
Lo scorso anno il Ministero ha aperto 1248 posizioni come funzionari, tuttavia il concorso era precluso ai cittadini stranieri, oggi grazie ad un ricorso presentato dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e Avvocati per Niente Onlus con il supporto di Italiani Senza Cittadinanza, il concorso è stato riaperto ai cittadini stranieri. Come riportato sul sito [...]
REmigrazione, il nuovo mantra della destra estremista
“REmigrazione. Inverti la rotta”, uno slogan già usato nella campagna AfD in Germania - che nel frattempo ha superato il 20% e che arriva anche in Italia. Così recitano, infatti, dei manifesti che da una decina di giorni stanno spuntando a macchia d’olio in molte città italiane. Si tratta di una raccolta firme portata avanti da Casapound che propone, come facilmente intuibile, i [...]
È vero che c’è una relazione tra immigrazione e violenza di genere?
Qualche mese fa, sia l'attuale presidente del Consiglio che il Ministro dell'Istruzione hanno dichiarato l'esistenza di una correlazione fra la cosiddetta immigrazione irregolare e l'aumento della violenza di genere. Queste argomentazioni continuano ad essere riprese a più parti da vari esponenti europei dell'estrema destra sia in Francia che in Germania. In questa delicata [...]
2 anni di DL 1/2023: il rapporto di SOS Mediterranee
E' stato recentemente presentato il rapporto di SOS Mediterranee in cui l'ONG mette in luce gli effetti dei provvedimenti adottati dall'attuale governo in materia di soccorso in mare. L'assegnazione di porti lontani dal luogo di soccorso ha, come denunciato nel rapporto, degli effetti molto preoccupanti nelle procedure di soccorso, svuotando il mediterraneo di navi che possono [...]
Il caso di Mimmo Lucano: un’accoglienza che funziona è possibile
Sembra concludersi al meglio un processo che è stato grimaldello di una fortissima propaganda anti-immigrazione e anti-accoglienza, con la conferma della sentenza della Corte d’Appello che ha assolto il sindaco di Riace Mimmo Lucano dall’accusa di truffa. Come abbiamo anche recentemente ripercorso, nel 2017 si apriva l’inchiesta avviata dalla Procura di Locri con l’accusa di [...]
Carovana per una Calabria aperta e solidale
A due anni dalla Strage di Steccato Cutro, dal 20 Febbraio al 26 Febbraio prenderà il via una carovana solidale organizzata da Carovane Migranti e Caravana Abriendo Fronteras. L'evento ha lo scopo di riaccendere i riflettori sulle responsabilità istituzionali rispetto alla citata Strage di Steccato Cutro. "Il percorso della carovana offrirà spazio per le testimonianze dirette di [...]
Ancora razzismo nello sport. Il caso di Moise Kean non è isolato
Due settimane, due discipline sportive, tre categorie di campionato, le stesse parole. Se si pensa che il recente caso di razzismo nel mondo dello sport denunciato da Moise Kean, attaccante della Fiorentina, sia un caso isolato, non è così. Il calciatore, a seguito della sconfitta contro l’Inter della scorsa domenica, ha ricevuto sui propri direct messages (DM) di ins [...]
Festeggiamo l’amore contro la repressione
Segnaliamo questo comunicato in merito alla manifestazione contro il DDL Sicurezza che si terrà questo venerdì a PisaIl 14 febbraio scenderemo in piazza per dire no ad uno dei più grandi attacchi al diritto al dissenso della storia repubblicana, un no convinto e trasversale, che viene dalle voci più diverse che abitano e vivono la città di Pisa e non sono sole, in un variegato p [...]
La riforma Schengen minaccia i diritti individuali e la libertà di movimento. Nuovo rapporto della rete PRAB
E' stato pubblicato di recente il rapporto della rete Protect Rights At Borders sulla nuova riforma del codice delle frontiere Schengen che rischia di legittimare ulteriormente pratiche come i respingimenti nelle frontiere, forme di profilazione "razziale" e limitazione della libertà di movimento. Il rapporto che segnaliamo con questo articolo di ASGI è curato da Progetto M [...]