Segnaliamo un articolo scritto da Serena Chiodo e pubblicato su il Manifesto il 2 aprile 2019. L'articolo racconta nel dettaglio la vicenda di Vanessa Gómez Cueva, una donna peruviana di 33 anni, residente in Argentina da 15, espulsa dal 1 marzo, insieme al suo bambino di due anni, mentre gli altri due figli della donna, di cinque e quattordici anni, cittadini argentini, sono [...]
In rete
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online
Un fenomeno complesso e diffuso come quello della violenza razzista online non può essere contrastato in modo efficace con il mero ricorso agli strumenti giuridici (per altro, di non facile applicazione) o con il semplice richiamo all’utilizzo critico della rete. Parte da questa consapevolezza il libro di Stefano Pasta Razzismi 2.0 Analisi [...]
ASGI: discriminazioni e illogicità nel Decreto sul Reddito di Cittadinanza
L’Asgi ha pubblicato un primo commento sul DL n. 4/2019 che reca disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza. Il commento, punto per punto, è a cura dell’Avv. Alberto Guariso del Servizio Antidiscriminazione. Leggi l'articolo [...]
Perché è così difficile dire terrorismo?
Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Segnaliamo articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo 2019. Leggi l'articolo [...]
La Cooperativa sociale Be Free smentisce un articolo di Repubblica
Segnaliamo una lettera che la Cooperativa sociale BeFree, contro tratta, violenze e discriminazioni, ha inviato anche al direttore di Repubblica, per mettere in chiaro come sono andate veramente le cose riguardo alla vicenda della giovane Faitha, la donna proveniente dal CARA di Castelnuovo di Porto. Leggi l'articolo [...]