"Secondo alcuni lo sgombero di Primavalle è il primo atto di una nuova stagione di sgomberi a Roma, annunciata da tempo dal ministro dell’interno Matteo Salvini: il Viminale ha censito cento stabili in cui vivono diecimila persone in occupazione oltre a spazi culturali occupati", scrive Annalisa Camilli in un articolo pubblicato il 16 luglio su Internazionale. "La nuova pr [...]
In rete
AGIA: “L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia”
E' stato presentato, al Museo dell’Ara Pacis a Roma, dalla Garante per l'infanzia e l'adolescenza, Filomena Albano, e dalla Portavoce UNHCR per il Sud Europa, Carlotta Sami, il rapporto: “L’ascolto e la partecipazione dei minori stranieri non accompagnati in Italia“, frutto di un lavoro congiunto dell'Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e l’Alto Commissariato [...]
Immigrazione… con i se e con i ma
"Il primo dato che emerge dal confronto tra le elezioni politiche e le elezioni europee è la presenza nettamente superiore del tema immigrazione nel 2018 rispetto al 2019, con una media di 17 notizie nelle legislative e di 9 notizie nelle europee", scrive Paola Barretta in un articolo pubblicato alcuni giorni fa sul sito di Carta di Roma. "In entrambe le campagne, le politi [...]
Così il “decreto sicurezza bis” stravolge finalità e utilizzo dei fondi della cooperazione
Segnaliamo un articolo scritto da Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione (Asgi), sul sito di Altreconomia. Si tratta di un'analisi sul cosiddetto "decreto sicurezza bis" (DL 53/2019), approvato dal Governo a metà giugno, che istituisce un fondo di ‘premialità’ per le politiche di rimpatrio con Paesi terzi secondo una "lo [...]
Sea Watch 3: la lezione di diritto di Carola
"La comandante Rackete, fin dall’inizio dei soccorsi, non ha fatto altro che rispettare un obbligo imposto dal diritto internazionale e dalle leggi sia italiane sia del suo stato di bandiera. Ciò che in tutta questa vicenda appare invece manifestamente illegittimo, sia dal punto di vista del diritto costituzionale italiano sia del diritto internazionale è proprio il c.d. dec [...]
In Italia esiste la “vigilanza etnica”
Gli imprenditori stranieri sono sottoposti da anni a controlli mirati e più intensi della norma, nonostante la Costituzione proibisca discriminazioni basate su etnia e lingua. Qui un articolo del 24 giugno di Davide Maria De Luca pubblicato su il Post. A luglio 2018, a meno di un mese dall’insediamento del governo sostenuto dalla Lega e dal Movimento 5 Stelle, veniva diffusa una [...]
Atlas of migration
A Berlino, Rosa-Luxemburg-Stiftung ha pubblicato un rapporto di 50 pagine intitolato "L'atlante delle migrazioni. Fatti e cifre sulle persone in movimento" che affronta le molte realtà e sfaccettature della migrazione e promuove un approccio differenziato. I miti e le immagini che emergono attorno al fenomeno sociale della migrazione sono molto forti. Basti pensare alle r [...]
“Più del 60% sono clandestini”, ma confondere dinieghi e irregolari è sbagliato
In un articolo di Giovanni Augello, pubblicato da Redattore Sociale il 20 giugno, si evidenziano alcuni dati per giungere ad una una puntualizzazione importante. Secondo il ministro dell’Interno, solo il 7,3% di oltre 420 mila domande d’asilo esaminate dal 2014 ad oggi è di un “vero rifugiato”, ma i dati ci dicono che non tutti quelli che ricevono un diniego alla fine diventan [...]
Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia
“Vita e percorsi di integrazione degli immigrati in Italia" è il titolo del volume recentemente pubblicato e messo a disposizione dall’Istat, Istituto Nazionale di Statistica. Questo volume si propone di offrire al lettore una visione ampia e articolata della vita degli immigrati in Italia e dei percorsi di integrazione che hanno intrapreso le diverse comunità straniere insed [...]
Ai confini del diritto: i cittadini di serie B esclusi dalle anagrafi
"La marginalità urbana prodotta dalle azioni istituzionali che negano la residenza coincide, prima di tutto, con l’esclusione da uno status: quello di residente formalmente riconosciuto. Si tratta, in altre parole, dell’espulsione dalla piena condizione di “cittadina/o locale”, che interessa persone – è importante ribadirlo – pienamente autorizzate a soggiornare in Italia, in og [...]
Un “boato d’odio”. On line la quarta edizione della Mappa dell’Intolleranza di Vox
215.377 tweet, rilevati tra marzo e maggio 2019, considerando 76 termini sensibili. 151.783 i tweet negativi. Vox – Osservatorio Italiano sui diritti, in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari, La Sapienza di Roma e il Dipartimento di sociologia dell’Università Cattolica di Milano, ha presentato nei giorni scorsi, la quarta edizione della Mappa d [...]
Tutte le critiche al decreto sicurezza bis
"Nell’ultima settimana il governo ha discusso diverse bozze di un decreto sicurezza bis su immigrazione e sicurezza pubblica proposto dal ministro dell’interno Matteo Salvini a pochi giorni dalle elezioni europee del 26 maggio. La misura, che prevede un’ulteriore criminalizzazione del soccorso in mare, la riforma del codice penale, maggiori finanziamenti per i rimpatri e l’est [...]
Cild: Decreto Salvini e Costituzione. Quale relazione?
La Corte costituzionale nel mese di giugno inizierà a vagliare le questioni di legittimità costituzionale poste da alcune regioni in ordine all’abolizione della protezione umanitaria, riduzione al minimo della “possibile relazione tra immigrati richiedenti asilo, il territorio nel quale essi si vengono a trovare e le comunità’ in esso insediate” e lo sconfinamento del [...]
Risposte sbagliate: il welfare separato per immigrati
Gli immigrati hanno salari e redditi più bassi degli italiani. Per questo rappresentano una componente rilevante tra coloro che ricevono sussidi contro la povertà. La soluzione migliore è costruire efficaci politiche del lavoro e per l’integrazione. Un articolo di approfondimento scritto da Enrico Di Pasquale, Andrea Stuppini e Chiara Tronchin ricercatori per la Fondazione Leon [...]
E’ online la nuova versione del manuale Silence Hate!
E’ disponibile e scaricabile online da qualche giorno un nuovo manuale pratico per educare a contrastare il discorso d’odio in rete, frutto del lavoro che COSPE e Zaffiria portano avanti dal 2014 su questi temi e non solo (ricordiamo fra i tanti progetti realizzati con partner europei, BRICkS. Building respect on the internet by combating hate speech e Media against hate). [...]
ASGI: come monitorare e contrastare prassi e condotte illegittime dopo il Decreto sicurezza e immigrazione
ASGI ha elaborato una guida per supportare cittadini, enti di tutela e le organizzazioni sul territorio. Il vademecum vuole fornire informazioni semplici e comprensibili sui diritti dei cittadini stranieri richiedenti la protezione internazionale in Italia in merito, tra l’altro, all’iscrizione anagrafica, all’accesso ai servizi erogati sul proprio territorio (pubb [...]
Il “blackout informativo” sui migranti delle guardie costiere italiana e spagnola
Segnaliamo un articolo di Euronews del 10 aprile, nel quale vengono presentati i risultato dell'analisi di migliaia di tweet dei tre corpi di salvataggio (la Guardia Costiera italiana, spagnola ed ellenica) per mettere in evidenza il cambio di strategia comunicativa su uno degli argomenti più "caldi" del dibattito pubblico: gli sbarchi dei migranti. Malgrado gli sbarchi non [...]
Il tentativo di creare una nuova emergenza rom a Roma
Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, in un suo articolo pubblicato il 10 aprile, ha analizzato la vicenda di Torre Maura a Roma, attraverso il racconto dei protagonisti e vittime, i cittadini rom, e le voci di chi è intervenuto a tutela degli stessi, prima che la situazione degenerasse ulteriormente, soprattutto dopo l'arrivo dei neo-fascisti di CasaPound. Leggi [...]
Vanessa, allarme migranti in Argentina
Segnaliamo un articolo scritto da Serena Chiodo e pubblicato su il Manifesto il 2 aprile 2019. L'articolo racconta nel dettaglio la vicenda di Vanessa Gómez Cueva, una donna peruviana di 33 anni, residente in Argentina da 15, espulsa dal 1 marzo, insieme al suo bambino di due anni, mentre gli altri due figli della donna, di cinque e quattordici anni, cittadini argentini, sono [...]
Razzismi 2.0 Analisi socio-educativa dell’odio online
Un fenomeno complesso e diffuso come quello della violenza razzista online non può essere contrastato in modo efficace con il mero ricorso agli strumenti giuridici (per altro, di non facile applicazione) o con il semplice richiamo all’utilizzo critico della rete. Parte da questa consapevolezza il libro di Stefano Pasta Razzismi 2.0 Analisi so [...]
ASGI: discriminazioni e illogicità nel Decreto sul Reddito di Cittadinanza
L’Asgi ha pubblicato un primo commento sul DL n. 4/2019 che reca disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza. Il commento, punto per punto, è a cura dell’Avv. Alberto Guariso del Servizio Antidiscriminazione. Leggi l'articolo [...]
Perché è così difficile dire terrorismo?
Segnaliamo un articolo pubblicato sul sito dell'associazione Carta di Roma, su come i quotidiani e i telegiornali hanno affrontato l'attacco terrorista accaduto in Nuova Zelanda. Soltanto in tre hanno parlato di “terrorismo”. Gli altri hanno parlato di “suprematismo”. Leggi l'articolo [...]
La lunga durata del razzismo italiano e l’accelerazione verso il baratro
Segnaliamo articolo di Annamaria Rivera, pubblicato sul blog di MicroMega il 7 marzo 2019. Leggi l'articolo [...]
La Cooperativa sociale Be Free smentisce un articolo di Repubblica
Segnaliamo una lettera che la Cooperativa sociale BeFree, contro tratta, violenze e discriminazioni, ha inviato anche al direttore di Repubblica, per mettere in chiaro come sono andate veramente le cose riguardo alla vicenda della giovane Faitha, la donna proveniente dal CARA di Castelnuovo di Porto. Leggi l'articolo [...]