Segnaliamo l'articolo di Roberta Aiello su Valigia Blu che racconta delle condizioni di vita nel campo profughi a Moria, sull’isola greca di Lesbo. “Una trappola mortale in cui persone già traumatizzate vengono spogliate della loro dignità” (dichiarazione di Marianna Karakoulaki su Al Jazeera). Un labirinto di tende che si snodano su piccole colline e dove, in uno spazio [...]
In rete
Elenco dei paesi di origine sicuri – Commento al Decreto del Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale del 4.10.2019
Con proprio decreto del 4 ottobre 2019 (pubblicato sulla g.u. del 7 ottobre 2019), il Ministro degli affari Esteri e della Cooperazione internazionale, di concerto con i Ministri dell’interno e della giustizia, ha esercitato la facoltà prevista nell’art. 2-bis del decreto legislativo 28 gennaio 2008, n. 25 ed ha adottato l’elenco dei Paesi di origine sicuri ai [...]
Il “decreto sicurezza bis” uccide ancora
Segnaliamo qui di seguito il link ad un articolo di Fulvio Vassallo Paleologo, pubblicato il 25 novembre sul sito di ADIF - Associazione Diritti e Frontiere. Il giurista parte dal racconto dell'ultimo naufragio a poche centinaia di metri dalle coste di Lampedusa di pochi giorni fa. Per poi passare in rassegna quanto accade negli stessi giorni, per un diverso naufragio molto più [...]
Regolarizzare centinaia di migliaia di lavoratori si può
Segnaliamo un articolo scritto da Filippo Miraglia e pubblicato su il Manifesto del 19 novembre. "Come ha proposto la campagna “Ero Straniero”, consentire oggi a centinaia di migliaia di lavoratori e lavoratrici straniere di regolarizzare la loro posizione, rappresenterebbe una grande operazione legalità. Facendo emergere i tanti rapporti di lavoro che, a causa di una legge [...]
A un bivio. La transizione all’età adulta dei minori stranieri non accompagnati in Italia
Procedure lente e complesse per il rilascio di documenti legali; casi di discriminazione e razzismo; difficoltà nell'accesso all'istruzione e alla formazione e nell'inserimento lavorativo; il superamento di traumi emotivi, nonché il rischio di subire violenza, in particolare per le ragazze. Questi i principali fattori che ostacolano la transizione dei giovani rifugiati e [...]
Il successo della Lega, i media e le crisi migratorie
"La crescita della Lega di Matteo Salvini è certamente tra le dinamiche più significative della politica italiana del 2018. Alla vigilia delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, la Lega di Salvini era intorno al 13%. Alla fine dello stesso anno, però, il Carroccio era già al di sopra del 30%. Una crescita di quasi 20 punti percentuali in soli 12 mesi". Un articolo a cura [...]
Crimini nei centri di detenzione in Libia. La corte dell’Aja accusa i boss
«Nuovi mandati d’arresto» contro esponenti libici, coinvolti anche nel traffico di esseri umani. Li sta per trasmettere la Corte penale dell’Aja, ormai agli ultimi passi di una maxi-inchiesta che per la prima volta porterà davanti alla giustizia internazionale alcuni boss vicini a milizie e autorità. La montagna di prove raccolte conferma le violenze sia nei [...]
Hate speech. Il fenomeno è in crescita a livello globale
"L’istituzione di una Commissione parlamentare speciale contro i crimini d’odio è veramente una buona notizia, e la si deve al coraggio e perseveranza della senatrice a vita Liliana Segre. Che non finiremo mai di ringraziare. Si tende a dire giustamente che i discorsi d’odio non portano direttamente ai crimini d’odio, ma va comunque segnalata la corrispondenza tra crimini [...]
Per ottenere la cittadinanza italiana deve tornare in Libia per richiedere il certificato penale
E' la richiesta fatta a un giovane cittadino togolese, approdato anni fa nel nostro Paese su un barcone partito da Tripoli. Ha tutte le carte in regola per ottenere la cittadinanza italiana, dopo il matrimonio con una cittadina italiana. Peccato che per completare la pratica, la Prefettura di Firenze esiga anche un attestato giudiziario rilasciato dal Tribunale nordafricano. Il [...]
Una nuova crisi umanitaria in Bosnia riapre le ferite della guerra
"Ogni notte gruppi di migranti provano a varcare la frontiera con la Croazia, ma trovano i manganelli dei poliziotti a fermarli. Li picchiano, li arrestano e li rimandano indietro. Gli vengono sequestrati i cellulari e rubati i soldi. I respingimenti violenti da parte della polizia croata sono stati condannati dal Consiglio d’Europa e dal Parlamento europeo, ma continuano [...]
Commissione contro l’odio: un passo avanti importante
Federico Faloppa, docente all’Università di Reading, consulente di Amnesty International Italia e coordinatore del Tavolo nazionale contro i discorsi d’odio, ha scritto quest'articolo all'indomani dell'approvazione in Senato dell'istituzione di una Commissione straordinaria per il contrasto ai fenomeni dell’intolleranza, del razzismo, dell’antisemitismo e [...]
Italy: Complicit in Grave Human Rights Abuse?
Importante destinazione europea per i richiedenti asilo e migranti che attraversano il Mediterraneo partendo dall'Africa, l'Italia è stata una sostenitrice aggressiva delle pratiche draconiane di controllo della migrazione, sollevando accuse secondo cui il Paese è stato complice di gravi violazioni dei diritti umani. Durante il mandato del famigerato ex ministro degli Interni [...]
Centri d’Italia: la sicurezza dell’esclusione
Un aumento consistente del numero degli stranieri irregolari, dovuto alla soppressione della protezione umanitaria, difficoltà nell’applicazione dei nuovi bandi per la gestione dei centri da parte delle Prefetture, segnali evidenti di una prevalenza del modello dei grandi centri dislocati in periferia a scapito dell’accoglienza diffusa e una scarsa trasparenza che continua a [...]
Paesi di origine [sicuri]
Il 7 ottobre 2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, di concerto con il Ministero dell’Interno e il Ministero della Giustizia, contenente la cosiddetta “lista dei Paesi di origine sicuri”: si tratta di un elenco di 13 Paesi nei quali si presume sia garantita la tutela dei diritti umani e i [...]
Monitoraggio OCCHIO AI MEDIA sulla stampa locale ferrarese
"Nei mesi di febbraio, marzo e aprile del 2019, il 72% degli articoli sui migranti e sulle minoranze etniche nei tre principali quotidiani ferraresi sono stati legati alla tematica della criminalità e sicurezza", è quanto si legge nel report del monitoraggio della stampa locale ferrarese condotto da Occhio ai Media (https://www.occhioaimedia.org/) in collaborazione con [...]
I braccianti sikh si ribellano, a Latina lo sciopero è indiano
"A Fondi, la Guardia di finanza ha trovato ben 15 aziende agricole totalmente in nero con centinaia di lavoratori senza alcuna tutela. Dieci giorni fa a Terracina un imprenditore ha sparato ai braccianti non contento della loro produttività". A scrivere è Massimo Franchi sulle colonne del Manifesto. "Ieri per la prima volta la comunità indiana ha deciso di scioperare e con [...]
Naufragio dei bambini: dopo sei anni un processo per accertare le responsabilità
Il prossimo 3 dicembre partirà a Roma il processo che stabilirà le eventuali responsabilità di Guardia costiera e Marina italiana nel naufragio di 268 persone, 60 delle quali bambini. Arturo Salerni, uno degli avvocati delle vittime costituite parti civili in questo procedimento, racconta a Open Migration cosa dobbiamo aspettarci dal procedimento. Leggi qui l'articolo [...]
Le ragioni dell’antirazzismo nell’era della xenofobia politica
«Dopo che li abbiamo sradicati e costretti – pensiamo davvero di alzare il ponte levatoio delle nostre città e chiudere le porte? Oppure costruire nuovi ghetti, o recinzioni speciali? Per quanti di loro? E soprattutto per quanto tempo? Perciò la strada del razzismo, dei ghetti, e anche quella dei «numeri chiusi» non solo è immorale e assurda, ma alla fine è impraticabile».Così [...]
Perché non è vero che in Italia un terzo dei reati è “straniero”
«Calo dei reati, uno su tre commesso da stranieri» (Il Messaggero), «Meno reati, ma sempre più stranieri a commetterli» (Corriere della Sera) «I dati non mentono, straniero un reato su tre» (Il Giornale): così hanno titolato alcune testate giornalistiche. Ma cosa ha detto veramente il capo della Polizia Gabrielli ? Vi segnaliamo, a riguardo, un interessante articolo [...]
La trattativa nascosta. Dalla Libia a Mineo, il negoziato tra l’Italia e il boss
Segnaliamo due importanti articoli scritti da Nello Scavo su Avvenire. Si tratta di una lunga indagine, che il giornalista ha documentato anche attraverso alcune foto, circa la presenza di trafficanti e torturatori coinvolti dalle autorità italiane nei negoziati per bloccare la partenza dei profughi dalle coste libiche verso l’Italia. Avvenire ha raccontato la visita di una [...]
Che cosa è un naufragio, cosa è la speranza
"Che cosa è un naufragio ce lo racconta, nel libro La frontiera, Alessandro Leogrande, giornalista, scrittore, intellettuale scomparso un anno fa. Una perdita enorme per il nostro paese". A scrivere è Arianna Ciccone sul sito di Valigia Blu. Un ricordo limpido e emotivamente forte della tragedia del 3 ottobre e del vuoto che Alessandro Leogrande ha lasciato. "Alessandro [...]
La restituzione e il naufragio di Lampedusa, sei anni dopo
Segnaliamo un articolo di Valerio Cataldi pubblicato ieri su Articolo 21 sul perché è importante ricordare il 3 ottobre. Perché purtroppo succede ancora oggi. E succede troppe volte: "in Libia le milizie continuano a torturare, nel Mediterraneo si continua ad annegare". "Oltre 15 mila morti solo negli ultimi 5 anni, dal 2014, un anno dopo la strage che si commemora adesso, [...]
Francesca Mannocchi e le fake news sui rifugiati
Cosa succede se si prova a rispondere ai commenti che ogni giorno si moltiplicano sulle pagine dei social network? No Filter del quotidiano La Repubblica ha chiesto a Francesca Mannocchi, reporter e documentarista, di selezionare un campione di domande, commenti e fake news legate al tema dei migranti, dei porti chiusi e dell'accoglienza e di rispondere davanti alla telecamera. [...]
XXVIII Rapporto Immigrazione di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes
È stato presentato a Roma il XXVIII Rapporto immigrazione 2018-2019 "Non si tratta solo di migranti", realizzato da Caritas italiana e Fondazione Migrantes. "Il Rapporto – si legge sul sito di Caritas Italiana - offre temi e dati volti a mettere in luce i diversi aspetti di vita di un migrante, ovvero di una 'persona che si districa fra difficoltà di tipo burocratico, [...]
Gianfranco Schiavone: «Vi dicono che l’accordo di Malta è un successo? Attenti a non farvi prendere in giro»
A commentare il mini-vertice di Malta, nelle ultime ore, è stata la politica. E la ragione è ovvia, spiega in una intervista approfondita pubblicata sul sito NuoveRadici. Gianfranco Schiavone, vicepresidente dell’Associazione per gli Studi giuridici sull’immigrazione (Asgi): questo potrebbe essere un accordo politico, ancora tutto da definire. L’accordo è stato raggiunto, il [...]
Enar: una fotografia dei crimini a sfondo razzista in Europa
"Venti anni dopo che il rapporto Macpherson ha rivelato che la polizia britannica era istituzionalmente razzista, ora scopriamo che i sistemi di giustizia penale in tutta l'Unione europea non riescono a proteggere le vittime di crimini razzisti - questo nonostante l'aumento delle violenze razziste", ha affermato Karen Taylor, Presidente della Rete Europea contro il Razzismo. Il [...]
Nasce una rete di organizzazioni impegnate nella protezione degli apolidi
Vi segnaliamo il sito del Tavolo Apolidia, che si pone come sede di coordinamento di attività di advocacy e di discussione di proposte operative volte al miglioramento della protezione delle persone apolidi e alla risoluzione dei casi di apolidia in Italia. Si tratta una rete informale nata a fine 2016 che vede la partecipazione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite [...]
Ohchr: “Autorità non incitino a odio e discriminazione”
“L’OHCHR apprezza le misure legislative, giuridiche, istituzionali e politiche contro le discriminazioni razziali in Italia, ma nota che rimangono alcune lacune. Nonostante vari progetti e iniziative siano in corso, l’implementazione di queste misure deve essere rafforzata, attraverso azioni chiare e la condanna pronta e sistematica di tutti i discorsi razzisti e crimini [...]
Cosa cambia sull’immigrazione in Italia con il nuovo governo
"Non sappiamo ancora cosa succederà in concreto sul tema più sensibile per l’opinione pubblica, quello dell’immigrazione, che per un anno è stato al centro del programma dell’esecutivo populista formato da Lega e cinquestelle", scrive Annalisa Camilli in un articolo pubblicato su Internazionale del 10 settembre. "Un tema che era al centro della propaganda dell’ex ministro [...]
8 affermazioni su migranti e ONG false o prive di logica
Angelo Romano, dalle pagine del sito Valigia blu, ha selezionato alcune affermazioni ricorrenti su migranti e ONG, mostrandone l’arbitrarietà, dal punto di vista dei dati e / o della logica argomentativa. L'articolo si chiude con uno spunto di riflessione: "Ripensare la migrazione come un'azione che ogni persona del mondo potrebbe scegliere di fare". Clicca qui per leggere [...]
Non basta ridimensionare il decreto sicurezza-bis
"L’immigrazione è un tema che il nuovo governo giallo-rosso non potrà mettere da parte, né tanto meno ridurre a questioni amministrative, come la modifica del trattato di Dublino o la distribuzione delle persone nei paesi europei. Il tema è eminentemente politico. Non è un caso che abbia contribuito ad aprire un’incrinatura nell’ultimo governo. Ma è anche una ferita aperta [...]
Tutto quello che c’è da sapere sul decreto sicurezza bis
Pubblichiamo un articolo scritto da Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, sul cosiddetto decreto sicurezza bis. "Si compone di 18 articoli e si occupa di soccorso in mare e di riforma del codice penale in particolare per quanto riguarda la gestione dell’ordine pubblico durante le manifestazioni", scrive Camilli. "Durante l’esame della norma in commissione [...]