• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Approfondimenti

La spirale delle grida

19 Settembre 2016

Dal 16 al 18 settembre, a Modena, Carpi e Sassuolo, si è svolto il Festivalfilosofia 2016 che, in 40 luoghi diversi delle tre città, ha messo a tema la dimensione agonistica e competitiva che pervade non solo gli ambiti della vita collettiva, ma anche le forme di vita dei singoli. La sedicesima edizione del festival ha visto l'avvicendarsi di lezioni magistrali, mostre, [...]

Ci mancava il muro di Calais …

14 Settembre 2016

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Annamaria Rivera, comparso su il manifesto del 13 settembre 2016, e lievemente modificato per il blog di Micromega. L'autrice analizza tutta la "fortificazione" europea e la proliferazione dei "muri". Come scrive l’antropologo Michel Agier, se la frontiera permette ancora relazioni e scambi, «il muro rende i migranti “indesiderabili” e [...]

Migranti economici e richiedenti asilo: una divisione che discrimina

12 Settembre 2016

Fulvio Vassallo Paleologo, Presidente di ADIF (Associazione diritti e frontiere), analizza la tanto reiterata distinzione fra migranti cosiddetti "economici" e "richiedenti asilo", indotta spesso strumentalmente con informazioni fuorvianti, che è servita soltanto a marchiare come “irregolari” decine di migliaia di persone, rispetto alle quali adesso il nostro Paese, cosi come [...]

Vite bloccate, vite negate. Racconti dal viaggio in Grecia

12 Settembre 2016

Interessante e appassionato è il report redatto da Davide Carnemolla e Marta Peradotto, per il progetto Melting Pot Europa, che racconta storie di diritti violati e resistenze nella Grecia dell’era post-Idomeni. La rotta balcanica è stata una costellazione di confini e zone di transito, e nel tempo i primi hanno sempre più sostituito le seconde. Il report presenta una lucida [...]

Viaggio tra gli sfruttati di Borgo Mezzanone

6 Settembre 2016

Pubblichiamo qui di seguito un articolo di Antonio Ciniero redatto per Sbilanciamoci.info e già online, in versione più ampia, sul blog MigrAzioni. Ciniero racconta la situazione nel ghetto di Borgo Mezzanone, ad appena 10 km da Foggia, dove vivono circa 800 cittadini bulgari, che lavorano come braccianti nella raccolta del pomodoro. Per più della metà, si tratta di [...]

Il “burkini” come il “velo”

5 Settembre 2016

Anche Annamaria Rivera interviene nell'infuocato dibattito che sta animando la carta stampata e il web sull'affaire del burkini. Lo fa dalle colonne del blog di MicroMega. L'antropologa sostiene che,  al pari del “velo”, anche il “burkini” è una sorta di "oggetto feticistico costruito dal discorso egemonico". Inoltre, sottolinea come un processo di feticizzazione di un capo di [...]

Il ruolo dei media nella diffusione di una narrativa della tragedia

31 Agosto 2016

Vi proponiamo qui di seguito un interessante approfondimento curato da Francesca Romana Genoviva per Carta di Roma, in collaborazione con Open Migration e Unhcr, che affronta l'analisi della strategia narrativa utilizzata dai media per raccontare le grandi stragi nel Mediterraneo, dal 2015 all'inzio del 2016. Troppe persone sono morte nel 2016 nel tentativo di attraversare il [...]

Push and back. Esperimento Grecia

1 Agosto 2016

Tra il 15 e il 19 giugno 2016, un gruppo di quaranta persone (avvocati, operatori legali e mediatori) coordinate da A.S.G.I., si è recato in sei differenti zone della Grecia, con l’obiettivo di realizzare un’osservazione giuridica di quanto sta accadendo in questo paese a seguito della Dichiarazione (di seguito Accordo) fra i capi di Stato e di Governo dell’Unione Europea e [...]

Waiting Area: un video documentario sulla “trappola Grecia”.

28 Luglio 2016

Waiting area: è il titolo del video documentario realizzato da Roberto Ognissanti e Laura Basta. Waiting area, ossia area di attesa: ciò che la Grecia è diventata per moltissime persone, bloccate nel loro viaggio verso l'Europa dalle fragilità e contraddizioni dell'Unione Europea. Il lavoro, nato attraverso il progetto di crowdfunding Route to Europe, racconta due settimane di [...]

Traumi ignorati. I disagi mentali dei richiedenti asilo e l’accoglienza

21 Luglio 2016

Un nuovo rapporto di Medici senza frontiere (Msf), dal titolo 'Traumi ignorati', realizzato con dati raccolti in vari Centri di accoglienza straordinaria (Cas) - di Roma, Trapani, Ragusa e Milano - tra luglio 2015 e febbraio 2016, lancia l'allarme sul problema del disagio mentale associato all'esperienza migratoria. Un fenomeno "sempre più preoccupante e gravemente [...]

Atlante Sprar 2015

21 Luglio 2016

E' stato presentato mercoledì 13 luglio 2016, presso la Sala Conferenze ANCI a Roma, l'Atlante Sprar 2015 (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati).  Giunto ai 15 anni di vita, e figlio del ‘precedente Piano Nazionale Asilo, primo tentativo di strutturare l’accoglienza dei rifugiati nel nostro paese, il sistema fotografato dall’Atlante Sprar vede un’Italia [...]

Le aziende europee di armamenti traggono profitti dalla crisi dei rifugiati

12 Luglio 2016

'Le principali aziende europee di armamenti coinvolte nella vendita di sistemi militari al Medio Oriente sono le stesse aziende che stanno traendo profitti dalla crescente militarizzazione delle frontiere dell’Unione europea': lo scrive la Rete italiana per il Disarmo, in un articolo pubblicato su Q Code Magazine. Un'analisi che, partendo dal dossier "Border wars: the arms [...]

Il razzismo quotidiano che fingiamo di non vedere

7 Luglio 2016

L'Italia non è un paese razzista. Lo abbiamo sentito dire tantissime volte, soprattutto durante gli scorsi anni. Perché invece, nell'ultimo periodo, non sembra più così assurdo ascoltare frasi apertamente razziste, o notare atteggiamenti che non fanno mistero di essere dichiaratamente discriminatori. I dati parlano chiaro: 56 nel 2010. 472 nel 2013. 596 nel 2014. Sono i casi di [...]

#Filierasporca. Il rapporto 2016

23 Giugno 2016

Sono tanti gli aspetti contenuti nelle 62 pagine del rapporto #Filierasporca 2016 dal titolo “La raccolta dei Rifugiati. Trasparenza di Filiera e responsabilità sociale delle aziende” presentato oggi a Roma. Per il secondo anno consecutivo, a denunciare lo sfruttamento di lavoratori italiani e richiedenti asilo nell’agricoltura sono le associazioni Terra! Onlus, daSud e [...]

L’accoglienza e la tutela dei richiedenti asilo e dei titolari di protezione internazionale o umanitaria a Trieste

15 Giugno 2016

ICS- Consorzio Italiano di Solidarietà e Fondazione diocesana Caritas hanno elaborato insieme un dossier sull'accoglienza dei richiedenti asilo e titolari di protezione a Trieste, frutto di un lavoro di elaborazione di dati statistici. La ricerca ha previsto dapprima l'individuazione di un periodo di studio sufficiente per comprendere l'andamento dei flussi, e successivamente [...]

Access to asylum

10 Giugno 2016

La cooperativa K-Pax, con il sostegno di Open Society Foundation ha ideato e realizzato una piattaforma web con una serie di brevi video di informazioni sull’iter della richiesta di protezione internazionale nel contesto italiano, per accompagnare il richiedente in ogni fase della procedura di domanda d’asilo, unendo lingua parlata con semplici immagini illustrative. Il sito [...]

Cosa succede a Boreano

9 Giugno 2016

Condividiamo qui di seguito il link ad un articolo scritto da Mariangela Savoia sulla Bookzine Orlo. L'articolo, con il supporto di bellissime fotografie dell'Osservatorio Migranti di Basilicata, illustra la storia del piccolo borgo di Boreano, costruito negli anni ‘50, poi divenuto "ghetto" dei migranti. Tra case auto-costruite e una scuola d’italiano autogestita, l'autrice ci [...]

Lo spettacolo del disumano

1 Giugno 2016

Segnaliamo qui di seguito l'articolo scritto da Flore Murard-Yovanovitch, scrittrice e giornalista, pubblicato sul blog dell'Huffington Post. Una riflessione sulla foto, che ha circolato molto in questi ultimi giorni, di un barcone che si rovescia "al largo della Libia" e dell'assuefazione di fronte a tanta disumanità. Qui il link all'articolo [...]

Fast Motel. LasciateCIEntrare visita il CAS di Matera

26 Maggio 2016

"Una vera e propria cattedrale nel deserto, dove è impossibile una qualsiasi forma di inclusione sociale": è il Cas sito sito in Borgo La Martella, nei pressi di Matera, descritto nel report redatto dai membri della delegazione della campagna LasciateCIEntare, entrata nella struttura sabato 21 maggio. Un report che evidenzia le molte criticità rilevate, particolarmente [...]

A come Accogliere. Vademecum per città accoglienti

26 Maggio 2016

In vista dell’imminente appuntamento elettorale, Sbilanciamoci! affronta il tema delle città e del governo urbano grazie alla pubblicazione dell’e-book Sbilanciamo le città. Come cambiare le politiche locali. Esso nasce con l'intento di produrre delle analisi quanto più possibile rigorose e idee quanto più possibile praticabili, senza rinunciare alla prospettiva del cambiamento [...]

Hotspot, il diritto negato

20 Maggio 2016

Oxfam ha presentato a Montecitorio il rapporto 'Hotspot, il diritto negato', annunciando contestualmente il lancio del progetto 'OpenEurope', in collaborazione con la Chiesa valdese e l'associazione Borderline Sicilia, per l’assistenza giuridica ai migranti respinti negli hotspot. “Pensiamo che il sistema degli hotspot per l’identificazione e registrazione dei migranti che [...]

Antirazzismo in onda su Radio Popolare Roma

12 Maggio 2016

Razzismo e media: questa la tematica affrontata da Radio Popolare Roma, nella puntata condotta da Pasquale Melchiorre, andata in onda lo scorso 27 aprile. A partire da due episodi emblematici, Melchiorre ha approfondito la tematica insieme a Giuseppe Faso, sociologo, membro dell'associazione AfricaInsieme, autore del libro "Lessico del razzismo democratico” oltre che di [...]

(Ben)venuti!

4 Maggio 2016

Tra l'autunno 2014 e i primi mesi del 2015, presso il Centro Naga Har – il Centro per richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tortura del Naga - cominciano a giungere numerose persone confuse e spaesate, arrivate in Italia da poco tempo, accolte in strutture di cui spesso se ne ignorava l'esistenza. Decidono d’indagare la situazione e intervistano 62 ospiti e chiedono alla [...]

Asilo precario

28 Aprile 2016

"Pur essendo strutture per definizione 'temporanee e straordinarie' i centri di accoglienza straordinaria (CAS) per richiedenti asilo sono ormai da alcuni anni l’elemento portante del sistema d’accoglienza in Italia. E’ questa certamente la prima e più evidente anomalia: un approccio concepito per essere temporaneo che assume valenza portante di un sistema". Una situazione [...]

L’Europa e la fine di Schengen

21 Aprile 2016

Si è tenuto il 7 aprile, presso la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma, l’incontro “L’Europa e la fine di Schengen”. Organizzato da Link Roma, il dibattito ha visto la partecipazione di Grazia Naletto, presidente dell'associazione Lunaria, e Andrea Baranes, co-portavoce della campagna Sbilanciamoci!. Durante l'incontro è stata descritta la geografia della sospensione di [...]

Torture, violenze, rapimenti. Testimonianze dalla Balkan Route, incubo reale.

21 Aprile 2016

“I sentieri della 'Balkan Route' sono seminati di ossa umane”. E' la testimonanza di Hasnain, raccolta da Livio Senigalliesi e Denis Vorobyov all'interno del campo profughi di Gorizia, gestito da Medici senza Frontiere. Una testimonianza carica di dolore, che ripercorre una storia “fatta di violenze subite nel suo Paese e di soprusi inauditi sofferti lungo la rotta balkanica”. [...]

La “crisi dei rifugiati” è crisi dell’Europa. Anche dei suoi pensatori

19 Aprile 2016

Trovate qui di seguito l'articolo di Annamaria Rivera pubblicato su Micromega online, che commenta l'insensatezza dell'accordo siglato tra Ue e Turchia,  e quella della corsa sfrenata a muri e barricate che l'Europa sta alzando.   La chiamano “crisi dei rifugiati”, quando invece si tratta di una grave crisi dell’Europa. Tale da far temere che le spinte centrifughe, i [...]

Trattamenti degradanti e ostacoli alla protezione: i diritti negati dei migranti in un report di Asgi

14 Aprile 2016

“I migranti provenienti dalla Siria, dall'Iraq e da moltissimi altri Stati in cui i diritti umani fondamentali non sono rispettati e l'incolumità personale è costantemente in pericolo, non hanno la possibilità di chiedere la protezione internazionale, rimanendo esposti al rischio di essere rimpatriati nei loro Paesi di origine”. Non solo: ai migranti “è riservato un trattamento [...]

I migranti «dimenticati»

5 Aprile 2016

Vi invitiamo alla lettura di un interessante articolo scritto da Sergio Bontempelli e pubblicato su ADIF- Associazione Diritti e Frontiere, nel quale si cerca di analizzare il concetto di migrante cosiddetto "economico", incastrando dati statistici, prassi illegittime e norme europee disattese. E si conclude con l'amara constatazione che l'attuale situazione che rischia di [...]

Islamofobia in Italia nel 2015

4 Aprile 2016

L’islamofobia in Italia è un fenomeno significativo che ha attirato attenzione crescente nell’attuale clima di insicurezza e minaccia che caratterizza la società italiana. E' disponibile on line, nel sito della Fondazione SETA (Institut for political, economic and social research), il Report su: “L’Islamofobia in Italia nel 2015”, frutto del lavoro di ricerca e di numerose [...]

Persona non gradita

31 Marzo 2016

Disavventura in Francia per Khaled Rawash, il medico di origini palestinese in servizio al carcere di Imperia. Di ritorno da Tunisi, dove aveva partecipato a un convegno sull’immigrazione, è stato bloccato per controlli dalla polizia all’aeroporto di Nizza e rimesso su un aereo, a sue spese, con destinazione di nuovo Tunisi, perché considerato «persona non gradita». In pratica [...]

Elezioni tedesche: non è un voto contro i migranti

31 Marzo 2016

A differenza dell’opinione dominante nei media italiani, il recente voto nei tre Länder tedeschi non è stato semplicemente un voto contro una politica di accoglienza dei migranti. E' quello che afferma Maria Luisa Pesante in un'analisi pubblicata su Sbilanciamoci.info. Segnaliamo l'articolo, che è possibile leggere cliccando qui. [...]

« Previous Page
Next Page »

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×