Il 3 ottobre si svolgerà a Roma un presidio di protesta contro le modalità attuative della procedura di regolarizzazione, avviata il 15 settembre scorso. I promotori chiedono una revisione dei criteri di accesso alla sanatoria, la cui rigidità compromette per molte persone l’effettiva possibilità di regolarizzare la propria posizione e una modifica complessiva della [...]
Antirazzisti in movimento
Stop all’apartheid dei Rom
L’associazione 21 Luglio lancia la campagna “Stop all’apartheid dei Rom”, contro le discriminazioni e le violazioni dei diritti umani che contrassegnano le politiche nazionali e locali rivolte alle comunità rom e sinti. Dopo lo sgombero del campo di Tor de’ Cenci a Roma, avvenuto lo scorso 28 settembre, l’associazione solleva l’esigenza di un reale cambiamento, e si rivolge a [...]
Stop “emergenza Nord Africa”: due interviste del Corriere Immigrazione
Il settimanale online Corriere Immigrazione ha chiesto a Daniela Di Capua, direttrice del Servizio Centrale del progetto Sprar, e a Laura Boldrini, portavoce dell’Unhcr, quale destino attende le circa 20mila persone “coperte” a vari livelli dal programma nazionale “emergenza Nord Africa”, che avrà termine il 31 dicembre. Clicca qui per leggere l’intervista a Daniela Di [...]
Il Tavolo nazionale immigrazione scrive al governo
Il Tavolo Nazionale Immigrazione ha inviato il 28 settembre al Presidente del Consiglio e ai Ministri competenti un testo contenente alcune proposte di modifica in merito alla procedura di emersione dei datori di lavoro che impiegano lavoratori stranieri irregolarmente. Nel documento il Tavolo conferma la preoccupazione, espressa già in molte occasioni, sulla reale efficacia [...]
Asgi sulla sanatoria: espulsioni e trattenimenti nel CIE illegittimi
L’Asgi torna a intervenire sul provvedimento di emersione che ha preso il via il 15 settembre scorso, evidenziando l’illegittimità di ogni trattenimento nei CIE, conseguente ad espulsione disposta per violazione delle norme in materia di ingresso e soggiorno che riguardi cittadini stranieri la cui presenza in Italia sia anteriore al 31 dicembre 2011 e che possano accedere alla [...]
Attacchi d’arte a EsquilinDo
Anche quest’anno torna EsquilinDo, la manifestazione promossa dal progetto Mediazione Sociale-Esquilino nell’ambito dell’evento nazionale Puliamo il Mondo organizzato da Legambiente dal 28 al 30 settembre. Giunto alla sesta edizione, EsquilinDo nasce con l’obiettivo di riunire abitanti, frequentatori e realtà associative del quartiere in una proposta di costruzione di una [...]
Sanatoria 2012: “Una manovra pensata per fare cassa”
Segnaliamo un’intervista realizzata dal quotidiano online Pisanotizie.it all’avvocato Andrea Callaioli del Foro di Pisa: dalla prova di presenza alla differenza di trattamento fra datore di lavoro e lavoratore, l'avvocato evidenzia le criticità del provvedimento di emersione. Clicca qui per leggere l’intervista [...]
Aggressione razzista a Roma
Pubblichiamo la nota diffusa dall'Arci Roma in merito all'aggressione di venerdì scorso a San Lorenzo, ai danni di due cittadini sudanesi, avvenuta durante l'inaugurazione del centro Arci Darfur. DOPO LE AGGRESSIONI A VIA DEI VOLSCI RILANCIAMO LA CULTURA SOLIDALE E ANTIRAZZISTA CON UN SERIO CONFRONTO Quello che è successo venerdì scorso a San Lorenzo, in un [...]
Roma: sportelli legali in piazza!
Vi segnaliamo altri quattro appuntamenti d’informazione e orientamento sulla Sanatoria 2012, tutti nella città di Roma, a cura delle associazioni Yo Migro, INsensINverso, Servizio Civile Internazionale, Esc_Infomigrante, Laboratorio 53 e Quiebraley_Action. Queste realtà associative vogliono, in questi giorni, provare a fornire un accesso consapevole alla procedura dando [...]
Sanatoria: chiarimenti, o rischia di essere un’occasione sprecata
I rappresentanti del Tavolo Nazionale Immigrazione hanno espresso oggi al Ministro Riccardi e ai rappresentanti dei Ministeri dell’Interno e del Lavoro le loro preoccupazioni circa le difficoltà segnalate nell’utilizzo del provvedimento di emersione previsto dal dl 109/2012. In particolare, le organizzazioni aderenti al Tavolo hanno denunciato il rischio di un insuccesso del [...]
Cittadinanza e diritti dei giovani di origine immigrata
Segnaliamo l’incontro “Una posterità opportuna” organizzato dal Comune di Ferrara il 4 ottobre presso Palazzo Bonaccossi. Durante la giornata verranno discusse le questioni relative agli adolescenti di origine immigrata, ponendo particolare attenzione all’importanza della cittadinanza giuridica, e alle condizioni di accesso alla cittadinanza sociale. Clicca qui per scaricare [...]
“Sapete come mi trattano?”
La FISH, Federazione per il Superamento dell’Handicap, sfida fotografi, filmakers, vignettisti e sceneggiatori a cimentarsi nel raccontare le discriminazioni delle persone con disabilità. Il concorso è aperto a chiunque voglia sperimentare la propria creatività rispetto a questo tema spesso trascurato. Per informazioni: [...]
Lampedusa non è un’isola
Giovedì 27 settembre, alle ore 18, presso l'Associazione Civita in Piazza Venezia 11, si svolgerà l'incontro con il Ministro per la Cooperazione Internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, in occasione della pubblicazione del Pre-Rapporto 2012: "Lampedusa non è un’isola. Profughi e migranti alle porte dell’Italia", a cura di A Buon Diritto Onlus. Introduce [...]
Chiedere conto delle vite a chi decide di non farle contare
Pubblichiamo qui di seguito un appello del collettivo "Le venticinqueundici" a riflettere a quanto sta accadendo dopo il tragico naufragio di giovedì scorso, e a quanto di nuovo è già accaduto in Tunisia da molti mesi, e sta accadendo in questi ultimi giorni: "una ribellione collettiva contro le politiche migratorie come parti integranti di un governo economico sulle vite che [...]
Contrastare la violenza sulle donne in ottica interculturale
Secondo il rapporto dell’Onu sulla violenza sulle donne, a giugno 2012 l’Italia contava 73 donne uccise per mano maschile. Venti di queste erano migranti. Un numero impressionante, che si affianca anche a “un ritardo” del nostro Paese nella prevenzione e protezione delle vittime, come afferma la relatrice Onu Rashida Manjoo presentando il Rapporto: molte delle donne uccise, [...]
Sanatoria 2012: per saperne di più
A meno di quattro giorni dall’avvio delle procedure per le domande di emersione, persistono i dubbi e le perplessità sul D.lgs 109/12 contenente le norme per la regolarizzazione dei lavoratori stranieri. Per cercare di andare incontro alla necessità di informazioni degli interessati - datori di lavoro e lavoratori -, e per aiutarli nella procedura di presentazione della [...]
Cinema migrante al Milano Film Festival
Naga e Terre di mezzo organizzano, nell’ambito del Milano Film Festival, quattro appuntamenti cinematografici dedicati alle tematiche dell’immigrazione. Le proiezioni, previste per il 14 settembre, analizzeranno il fenomeno sotto diversi punti di vista, dai cie alle carceri, alle regolarizzazioni. Per info: [...]
Un sondaggio online sull’antisemitismo
Dal 3 al 30 settembre è possibile partecipare ad un sondaggio on line che indaga le differenti forme e rappresentazioni dell’antisemitismo in Europa; il sondaggio è organizzato dalla FRA (Agency for Fundamental Rights) in 9 Paesi membri dell’Unione (fra cui l’Italia, oltre a Belgio, Francia, Germania, Ungheria, Lettonia, Svezia e Regno Unito). Il sondaggio chiede ai rispondenti [...]
Immigrazione, paura del crimine e i media: ruoli e responsabilità
Il 14 settembre, alle ore 9, presso l'Archivio Antico a Palazzo Bo a Padova, il convegno “Immigrazione, paura del crimine e i mass media: ruoli e responsabilità” presenterà i risultati degli studi condotti nell’ambito del progetto di eccellenza, sostenuto dalla Fondazione Cariparo, proposto da un gruppo di ricerca guidato da Jeroen Vaes del Dipartimento di Psicologia dello [...]
Laboratorio: il linguaggio dell’informazione
Segnaliamo il laboratorio di Teatro-Giornale organizzato dalla Cooperativa Sociale Giolli, con la partecipazione di Lorenzo Guadagnucci, autore del libro “Parole Sporche. Il laboratorio si propone di svelare i meccanismi di proganda mediatica e fornire tracce su come sia possibile rendere il linguaggio meno discriminatorio e violento, e più corretto e giusto. Per [...]
I Cie, la salute e la dignità umana: la storia di Omar
Pubblichiamo qui di seguito la storia di Omar, della sua malattia e della sua detenzione, prima nel carcere, e poi nel centro di identificazione ed espulsione per immigrati "irregolari" di Ponte Galeria a Roma, raccolta da Alberto Barbieri, coordinatore generale di Medici per i Diritti Umani. I CIE, la salute e la dignità umana: la storia di Omar Ci sono forme [...]
[S]Oggetti migranti: dietro le cose le persone
Giovedì 20 settembre 2012, alle ore 17.00, il Museo Nazionale Preistorico Etnografico “L.Pigorini” di Roma, Piazza Guglielmo Marconi 14, inaugurerà l'esposizione “[S]oggetti migranti: dietro le cose le persone”. Come esplicita il titolo, la mostra si propone di utilizzare gli oggetti, cuore delle esposizioni museali, per costruire percorsi narrativi rappresentativi dei [...]
CORDOGLIO DA MORTI, RESPINGIMENTI COLLETTIVI DA VIVI
Malgrado i contorni ancora confusi dell’ennesima strage nelle acque prospicienti Lampedusa, nei pressi dell’isolotto disabitato di Lampione, a ovest dell’isola, primo lembo di terra italiano di fronte ai porti tunisini di Mahdia e Monastir, appare ormai certo come il dispositivo di controllo e di salvataggio che prima era dispiegato nelle acque a sud di Lampedusa, anche a 60-80 [...]
Ai margini. Sgomberi forzati e segregazione dei rom in Italia
Mercoledì 12 settembre 2012, alle ore 11.30, presso la sede di Amnesty International Italia, in via G.B. De Rossi 10 a Roma, sarà presentato il briefing “Ai margini. Sgomberi forzati e segregazione dei rom in Italia”, un nuovo documento con cui Amnesty denuncia la violazione del diritto all’alloggio nei confronti delle comunità rom in Italia, concentrandosi in particolare sulle [...]
Regolarizzazione: tante domande, poche risposte
Pubblichiamo qui di seguito la nota scritta da Sergio Bontempelli sulle incongnite della cosiddetta Sanatoria 2012. Circola in rete una prima bozza del famoso "decreto attuativo" sulla sanatoria. Ma restano ancora tante incognite... L'amico Sergio Briguglio ha fatto circolare in queste ore una versione ancora non ufficiale del famoso decreto attuativo, la cui [...]
Presentazione del report “Diritti rubati”
Lunedì 17 settembre 2012 alle ore 17,00 presso la Facoltà di Architettura dell'Università Roma Tre (Sala Urbano VII, Via della Madonna dei Monti, 40 - Roma) l'Associazione 21 luglio presenta il report Diritti rubati - Rapporto sulle condizioni di vita dei minori rom e delle loro famiglie nel "villaggio attrezzato" di via della Cesarina a Roma. Nel corso della presentazione [...]
Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi
Domenica 2 settembre 2012, alle ore 19.00, presso la Sala I cento passi, alla Festa Democratica Nazionale di Reggio Emilia, si terrà la presentazione del volume di Nadan Petrovic: Rifugiati, profughi, sfollati. Breve storia del diritto d’asilo in Italia dalla Costituzione ad oggi. Partecipano: Jean Leonard Touadi, Teresa Marzocchi e Franco Corradini. Modera: Giovanni [...]
Hate speech: 8 organizzazioni italiane consegnano un rapporto al Cerd
Il Comitato per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale delle Nazioni Unite (CERD) ha dedicato ieri una sessione tematica all’incitamento all’odio “razziale” (racist hete speech) che si è svolta a Ginevra. 8 associazioni italiane (Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 – Osservatorio sulle discriminazioni, Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione, Associazione [...]
Tutela Europea dei Diritti Umani
Vi informiamo che sono aperte le iscrizioni per il corso sulla Tutela Europea dei Diritti Umani che si terrà i giorni 23, 24 e 30 novembre e 1 dicembre 2012 presso l’Aula Magna del Palazzo di Giustizia in Piazza Cavour, Roma. Il corso di specializzazione, giunto alla sua XIII edizione, si articola in una serie di quattro incontri della durata di tre ore ciascuno, che si [...]
Cittadinanza onoraria a Julius e Fransisca
Invitiamo tutti i nostri lettori a sottoscrivere questa petizione promossa da un gruppo di cittadini del Comune di Giaveno (To). Si chiede al sindaco di riconoscere la “cittadinanza italiana” a due ragazzi nigeriani, Julius e Fransisca di 30 e 27 anni. Un’iniziativa importante, alla quale si può aderire tramite la piattaforma Change.org. Qui di seguito il testo della [...]
Iscrizione agevolata per 10 studenti stranieri
L'Università Ca' Foscari, in collaborazione con il Comune di Venezia, ha pubblicato un bando per l'iscirizione agevolata di 10 studenti stranieri in possesso dello status di rifugiato, di protezione sussidiaria o di permesso di soggiorno per motivi umanitari, per l'anno accademico 2012/2013. Il termine per presentare la propria domanda è fissato al 21 settembre 2012. Tutte [...]
Manifesto omofobo
Alcuni militanti di Forza Nuova affiggono un manifesto omofobo e discriminatorio sui muri della città di Ortona (Chieti) durante la mattinata del 18 agosto. Il Gruppo EveryOne lo segnala all'UNAR (che apre un'istruttoria) e alle istituzioni italiane. [...]