In occasione della terza Giornata d'azione globale dei/delle migranti, rigugiati, sfollati l'Arci di Roma, in collaborazione con il circolo Arci Fanfulla, invita a un'iniziativa sui temi dei/delle migranti, per ragionare insieme in particolare sui temi dell'accoglienza. Durante l'iniziativa verrà proiettato il documentario Cialilapi, di Tiziano Falchi (reporter [...]
Antirazzisti in movimento
Carta di Lampedusa
Dal 31 gennaio al 2 febbraio 2014, ci ritroveremo sull’isola di Lampedusa per scrivere La carta di Lampedusa, un documento scritto dal basso che metta al primo posto le persone, la loro dignità, i loro desideri e le loro speranze. In una parola, che tuteli il diritto alla vita, un diritto che nessuna istituzione oggi riesce a garantire. L'appuntamento sarà un momento del [...]
Accogliamoli tutti domani alla Cae
Domani, sabato 14 dicembre, Moni Ovadia presenterò il libro di Luigi Manconi e Valentina Brinis Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l'Italia gli italiani e gli immigrati. Durante la presentazione interverrà il delegato del sindaco all'immigrazione Silvio Di Francia. Saranno presenti gli autori. L'appuntamento è per domani 14 dicembre, alle ore 18.00, [...]
Il 18 dicembre L’Europa sono anch’io!
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti dei Migranti, celebrata il 18 dicembre, la Campagna l’Italia sono anch’io promuove l'iniziativa L'Europa sono anch'io. Migrare dall'emergenza alla cittadinanza. La giornata vuole porre l'attenzione sulla necessità di “un’inversione di rotta nelle politiche del governo rispetto alla gestione degli ingressi e [...]
Mare Madre alla scuola Pisacane
“In un momento in cui le morti annunciate nel Mediterraneo sembrano negare dignità e umanità, ci sembra importante ribadire il valore dello scambio e dell’incontro: il mare non più come strumento di morte e di divisione, ma come mezzo di unione e di condivisione delle culture, come culla della civiltà, un mare madre”. Con queste premesse la scuola Carlo Pisacane di Roma invita [...]
L’Europa ci guarda: il nuovo rapporto di Antigone
Giovedì prossimo, 19 dicembre, Antigone presenta L'Europa ci guarda. Decimo rapporto sulle condizioni di detenzione in Italia (Edizioni Gruppo Abele, 2013). Nel rapporto l'associazione illustra attraverso, il monitoraggio dei dati, l'attuale panorama del sistema penitenziario italiano, troppo spesso fatto di violenze e sovraffollamento. Durante la presentazione sono [...]
La Barca dei diritti arriva in Campidoglio!
Approda oggi a Roma la Barca dei diritti, vascello che dall'estate scorsa porta idealmente nelle strade della città le esperienze, i bisogni, le rivendicazioni e le speranze dei tanti uomini e delle tante donne di cittadinanza straniera che abitano la capitale. La barca, composta da diverse realtà ed associazioni, porterà oggi in Campidoglio la Carta dei diritti dal basso. [...]
Costi disumani a Napoli
Dal 2005 al 2012 sono stati stanziati in Italia almeno un miliardo e seicento milioni di euro per finanziare le politiche di "contrasto all'immigrazione irregolare": una spesa pubblica significativa, largamente inefficiente e irrispettosa dei diritti umani fondamentali dei migranti. Lunaria ha dettagliato queste spese nel rapporto Costi disumani: la spesa pubblica per il [...]
Medu: Cie inutili e incivili
"I CIE sono congenitamente incapaci di garantire il rispetto dei diritti fondamentali e della dignità della persona e risultano sostanzialmente inutili nel contrasto dell’immigrazione irregolare", scrive Medu nel comunicato diffuso dopo la visita effettuata da un team dell'associazione nel Cie milanese di via Corelli, mentre alla Camera dei Deputati venivano discusse quattro [...]
‘Segnaliamo il razzismo’ scrive a Kyenge e Boldrini: “Le istituzioni intervengano contro insulti e minacce”
"Chiediamo oggi alle Istituzioni di questo paese di intervenire, tutelando chi lotta tutti i giorni contro l’odio razziale e discriminatorio in generale sul web. Non è più tempo di proclami e di conferenze": è quanto scrivono gli amministratori della pagina Facebook “Segnaliamo il Razzismo” alla Ministra per l'integrazione Cécile Kyenge e alla Presidente della Camera Laura [...]
Stranitalia in piazza per la Giornata del migrante
Stranitalia, il progetto che coinvolge scuole di italiano e altre realtà non-profit dell'area dell'alto milanese, invita anche quest'anno a un incontro collettivo per celebrare la Giornata mondiale del migrante, che ricorre il 18 dicembre. Per l'occasione, domenica 15 dicembre Stranitalia sarà in piazza a Legnano (MI) dalle 10 alle 18, per informare e sensibilizzare sul [...]
Alle radici della discriminazione
Secondo i dati forniti dall’European Roma Rights Centre, attualmente i cittadini rom presenti in Romania rappresentano circa il 9% della popolazione. Il 75% di loro è costretto a vivere in condizioni di marginalità ed estrema indigenza, discriminati a causa di pregiudizi e di inadeguate politiche di sostegno. Una situazione presente anche in Italia, dove i diritti [...]
I diritti non sono un “costo”!
Lunaria invita alla presentazione del rapporto I diritti non sono un "costo". Immigrazione, welfare e finanza pubblica. Il rapporto propone un quadro aggiornato della popolazione straniera residente in Italia, della sua distribuzione nel mercato del lavoro, del suo impatto fiscale e del suo contributo al Prodotto Interno Lordo, una stima della spesa sociale imputabile alla [...]
Sconfinamenti
Arriva Sconfinamenti, ciclo di incontri per “proiettare le migrazioni al centro del dibattito contro l'austerity”. Promosso da diverse associazioni impegnate nell'antirazzismo e nella promozione dei diritti, Sconfinamenti invita a una riflessione comune su diverse tematiche legate alla “questione migratoria”: dai minori ai richiedenti asilo, dai Cie alle normative italiane e [...]
Fuori i Cie dall’ordinamento!
Il prossimo 3 dicembre, la CGIL invita alla conferenza Fuori i migranti dai Cie, fuori i Cie dall'ordinamento. L'iniziativa vuole proporre una riflessione sulla prospettiva del superamento dei Centri di identificazione ed espulsione, e sulle conseguenti necessarie modifiche alla legislazione nazionale in materia di immigrazione. All'iniziativa parteciperanno, tra gli [...]
Dialogo per un’Italia plurale alla Fondazione Basso
La Fondazione Lelio e Lisli Basso invita al convegno Agenda per un'Italia plurale: dialogo per un miglioramento del quadro normativo sull’immigrazione. L'incontro fa parte del progetto più ampio Agenda per un’Italia plurale: raccomandazioni per un miglioramento del quadro normativo sull’immigrazione, realizzato dalla Fondazione con l'obiettivo generale di sensibilizzare [...]
Uomini e caporali
Verrà presentato oggi a Roma il libro di Alessandro Leogrande Uomini e caporali. Il bracciantato nell'Italia meridionale all'epoca delle migrazioni. L'iniziativa vuole proporre un momento di confronto sull'esperienza della scuola di italiano, fatta quest'anno da un gruppo di volontari dell'associazione la Primula a Boreano, in Basilicata, con i braccianti [...]
I diritti non sono un “costo”!
Save the date: venerdì 29 novembre, Lunaria presenta il rapporto I diritti non sono un “costo”. Immigrazione, welfare e finanza pubblica. L’appuntamento è per venerdì 29 novembre, alle ore 10.30, presso la Fandango Incontro, via dei Prefetti 22, Roma. Per info: comunicazione@lunaria.org [...]
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione
Il Centro studi e ricerche Idos e l’Unar presenteranno domani 13 novembre il XXIII ‘Dossier Statistico Immigrazione. Dalle discriminazioni ai diritti’. Durante la presentezione interverranno, tra gli altri, la ministra dell'integrazione Cécile Kyenge, il Vice Ministro Cecilia Guerra, i rappresentanti dell’Unar Ermenegilda Siniscalchi e Marco De Giorgi. Il Rapporto verrà [...]
Aujourd’hui a Roma
Si chiamerà Aujourd'hui (Oggi), la giornata di cinema e cultura senegalese organizzata da Roma-Dakar e Progetto Diritti per venerdì 15 novembre. L'evento vuole essere un momento di dibattito e analisi sulla condizione e sui problemi dei lavoratori migranti, un’assemblea sulle necessità degli africani residenti a Roma, un’occasione di confronto con altre associazioni e con le [...]
Una giornata per non dimenticare
"L’UNHCR stima che dal 2011 ad oggi oltre 2.600 persone hanno perso la vita in mare nel tentativo di raggiungere le coste italiane”: un numero “impressionante”, come scrive il Comitato 3 ottobre, ma “non esaustivo della tragedia che si consuma nei nostri mari”. Per non dimenticare tutte le vittime di quella che “non è un'emergenza, ma un fenomeno prevedibile e prevenibile”, [...]
Inutili, disumani e costosi: i CIE in Italia e Europa
Asgi, LasciateCIEntrare, S/Paesati, ICS e Rete Diritti di Cittadinanza organizzano il seminario Inutili, disumani e costosi: i CIE in Italia e Europa. La giornata vuole essere l'occasione per aprire un confronto a livello nazionale sulla drammatica realtà dei centri di trattenimento ed espulsione degli stranieri irregolari, alla luce delle più recenti ricerche indipendenti [...]
Prendiamo la parola incontra la ministra Kyenge: da dicembre tavolo sull’immigrazione
Da dicembre sarà avviato un Tavolo sull'immigrazione, al quale verranno chiamate a partecipare anche le associazioni del terzo settore. Verrà inoltre attivato un ufficio per la verifica delle buone prassi in materia di accoglienza. Lo ha annunciato la ministra per l'Integrazione Cecile Kyenge durante l'incontro, avvenuto pochi giorni fa con l'associazione Prendiamo la Parola [...]
Autoformazione per insegnanti di italiano L2
Sabato 9 novembre, le Officine Culturali Insensinverso festeggiano sette anni di attività. Per l'occasione, invitano tutte e tutti a una giornata di autoformazione per insegnanti di italiano L2. A seguire, è previsto il workshop “La scuola dei diritti”, in cui si metteranno a confronto diverse scuole di italiano. In serata proiezioni, cena e musica. Per [...]
“Accogliamoli tutti” al Salone dell’editoria sociale
“Accogliamoli tutti”: è il titolo del volume di Valentina Brinis e Luigi Manconi, presidente della Commissione per i diritti umani del Senato. Il sottotitolo del libro, edito da il Saggiatore, recita: “Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati”: è con questo obiettivo propositivo che i due autori hanno realizzato questo lavoro, mettendo in [...]
Servizio Civile,ancori ricorsi contro la clausola discriminatoria
Il 4 ottobre scorso è stato pubblicato il bando per il servizio civile, e ancora una volta si ripropone l'esclusione di moltissimi ragazzi e ragazze: il nuovo bando ha infatti mantenuto il requisito di cittadinanza italiana, clausola che impedisce a moltissime persone, nate qua o arrivate in Italia da piccoli, di partecipare al bando (ne abbiamo parlato, ad [...]
Osservatorio antidiscriminazioni: “Giù le mani da Maria!”
Vincenza Perilli ci segnala la riflessione dell'Osservatorio antidiscriminazioni "Giù le mai da Maria!", sulla "campagna mediatica e sulla psicosi anti-rom 'rapitori di bambini' che si è scatenata (non solo in Italia) a partire dal caso della bambina (insistentemente definita dai media "bionda con gli occhi azzurri", "bianca", "dai tratti nordici") trovata in un campo rom in [...]
Presidio a Montecitorio del Coordinamento Eritrea Democratica
Il Coordinamento Eritrea Democratica invita tutte e tutti al presidio che si svolgerà domani, venerdì 25 ottobre, alle ore 10.00, in Piazza di Montecitorio a Roma. Il Coordinamento si occupa delle violazioni dei diritti umani e del passaggio alla democrazia in Eritrea. Una delegazione sarà ricevuta nel pomeriggio dalla Presidente della Camera Laura Boldrini. L'incontro [...]
Segregare costa a Milano
Milano, giovedì 31 ottobre, ore 11.00 The Hub, via Paolo Sarpi 8 Berenice, Compare, Lunaria e OsservAzione ti invitano alla presentazione di “Segregare costa. La spesa per i ‘campi nomadi’ a Napoli, Roma e Milano” Campi sosta, autorizzati o tollerati, villaggi attrezzati o della solidarietà o più genericamente “campi nomadi”: sono questi gli spazi che le [...]
‘Mia madre era rom: le adozioni dei minori rom in emergenza abitativa a Roma e nel Lazio’. Rapporto della 21 Luglio
Martedì 29 ottobre l'Associazione 21 luglio invita al convegno “Mia madre era rom”, nel corso del quale sarà presentato l'omonimo rapporto dell'Associazione, che analizza la situazione dei minori rom, a Roma e nel Lazio, che oggi non vivono più presso le proprie famiglie. Dalla ricerca, realizzata in collaborazione con la Facoltà di Antropologia culturale dell’Università di [...]
Il razzismo quotidiano a cui non vogliamo abituarci
Una signora entra in un negozio della catena OBI. Appena entra, sente urlare: "Straniero di m...! Straniero di m...!". Ad urlare gli insulti razzisti è una commessa, contro un uomo di origine straniera e la sua famiglia. La signora che assiste alla scena chiede spiegazioni e chiama il vicedirettore, mentre la vittima degli insulti la ringrazia dicendole di non preoccuparsi [...]
Amnesty international chiede più dettagli su “Mare nostrum”
Segnaliamo il comunicato con cui Amnesty International Italia reagisce all'operazione Mare Nostrum, annunciata ieri in conferenza stampa dai ministri Alfano e Mauro. L'associazione chiede maggiori dettagli circa l'operazione militare, rassicurazioni sul fatto che la Libia non verrà considerato un “porto sicuro” e più trasparenza sulle regole della missione. Pubblichiamo [...]