Le organizzazioni del Tavolo nazionale asilo denunciano le violazioni del diritto e le "conseguenze nefaste degli accordi 'segreti' firmati con i Paesi africani" dal Governo italiano in materia di immigrazione, a partire dal recente accordo con il Sudan. Di questo si parlerà in una conferenza stampa indetta a Roma, martedì 27 settembre (ore 13, Sala Nassiriya di Palazzo [...]
Antirazzisti in movimento
Tutela dei diritti dei migranti
Il tema «immigrazione» è da alcuni anni molto dibattuto sia a livello nazionale sia a livello europeo, ed è portatore di un elevato potenziale di conflittualità, che emerge in particolare sia riguardo al profilo dell’inserimento del «migrante» in un contesto socio-culturale nuovo e quindi sconosciuto, sia riguardo alla reazione dei singoli e delle comunità di accoglienza. [...]
Accogliamoli tutti
Il 6, 7 e 8 ottobre, a Torino, presso la bottega-locanda Johar, via Santa Giulia 42 (Vanchiglia), si terrà una tre giorni di dibattiti e incontri sulle tematiche dell'accoglienza di persone richiedenti protezione internazionale organizzata da cooperativa Johar e l’associazione Shanti e Scianti, da anni impegnate nel sostegno delle realtà del Sud del Mondo. Dibattiti, [...]
We love football, we fight racism
Venerdì 23 settembre al centro polifunzionale comunale di Trivento, La Pro Loco Terventum, in collaborazione con il Lazio Club Isernia “M. Manzini”, la cooperativa“Marinella” e il CAS (Centro di Accoglienza Straordinario) “Nero a metà”, centro di accoglienza per richiedenti asilo politico di Castelmauro (CB), con il patrocinio dei comuni di Trivento e Castelmauro, presenta “We [...]
Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea
Si terrà venerdì 30 settembre 2016, dalle ore 9.00 alle ore 16.30, presso l'Università Bocconi, in Via Sarfatti 25, a Milano, il Convegno: “Troppa accoglienza? I rifugiati e la coscienza europea” organizzato da Fondazione Roberto Franceschi, in collaborazione con il Centro Dondena dell’Università Bocconi. Saluti iniziali di: Marco Bonetti, Università Bocconi, direttore del [...]
Ottobre Africano
Torna la più grande manifestazione dedicata all’Africa, dall’1 al 30 ottobre 2016, alla sua quattordicesima edizione, l'Ottobre Africano, organizzato dall’Associazione culturale Le Réseau, con la madrina Fiorella Mannoia, animerà alcune città italiane alla scoperta di un continente inesauribile per bellezze e tradizioni. Spiega Cléophas Adrien Dioma, direttore dell’evento: [...]
Dossier Statistico Immigrazione 2016
Come ogni anno, si rinnova l'appuntamento con la presentazione del Dossier Statistico Immigrazione curato dal Centro Studi e Ricerche IDOS insieme alla rivista interreligiosa Confronti. La data prevista per la presentazione nazionale è il 27 ottobre. Il Dossier 2016 propone, come di consueto, i dati principali sul fenomeno migratorio in Italia, che aiutano a superare i luoghi [...]
Lo straniero dinanzi al giudice civile e penale
Si terrà a Trieste, presso il Palazzo di Giustizia, venerdì 18 novembre, alle ore 14.30, il Convegno: "Lo straniero dinanzi al giudice civile e penale", promosso dall’ ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione) – sezione Friuli Venezia Giulia- e dalla Scuola Superiore di Magistratura- struttura territoriale di Trieste. Il Convegno intende offrire una [...]
Premio “Un Calcio al Razzismo”
Arrivato alla sua settima edizione, il premio “Un Calcio al Razzismo”, indetto dal Centro per l’UNESCO di Torino, con il patrocinio e il contributo di Juventus Football Club, assegna due borse di studio dell’importo di 5.000,00 euro ad un'associazione di volontariato-ONLUS, operante nella Regione Piemonte, e a un giovane tra i 18 e i 25 anni, di nazionalità italiana o non, [...]
No Borders
“No Borders” è il primo documentario italiano in realtà virtuale, diretto da Haider Rashid, nel quale Elio Germano, narratore ed intervistatore, esplora la crisi dei migranti in Italia. Attraverso l’esperienza dei volontari e degli spazi autogestiti dedicati all’accoglienza, il film si muove tra il Centro Baobab di Roma – dove molti migranti che transitano per la capitale si [...]
La Filiera non Etica. Dai campi ai supermercati
Giovedì 29 settembre, presso l'Auditorium Santa Chiara a Foggia, ci sarà una serata dedicata a Guglielmo Minervini, con la proiezione del reportage-documentario di Antonio Fortarezza: "La Filiera non Etica” (con inizio ore 19:30). Dopo la proiezione seguirà conversazione su: “Conoscenza e consapevolezza per una filiera etica nell’agroalimentare”. Introduce: Giuliano Volpe [...]
Convegno Internazionale. Il secolo dei rifugiati ambientali?
Si terrà a Milano, il 24 settembre, nella Sala delle conferenze di Palazzo Reale, un convegno internazionale organizzato e promosso da Barbara Spinelli e dal gruppo GUE/NGL del Parlamento europeo, per riflettere su una figura generalmente trascurata sul piano giuridico: quella del rifugiato per motivi ambientali. Nonostante le misure prese per contenere i cambiamenti climatici [...]
Les sauteurs
Domenica 11 settembre, alle ore 18, il Naga presenta "Les sauteurs", una proiezione organizzata in collaborazione con il Milano Film Festival, presso il MUDEC - Museo delle Culture, a Milano. E' un documentario shock sui migranti che tentano di oltrepassare le barriere della frontiera spagnola nel nord del Marocco. Abou Bakar Sidibé, proveniente dal Mali, in Les Sauteurs è sia [...]
Salsa di pomodoro SfruttaZero
Anche quest'anno torna la salsa di pomodoro SfruttaZero, promossa dall'associazione Solidaria di Bari. Si tratta di un progetto di tipo cooperativo e mutualistico che vede direttamente protagonisti contadini, migranti, studenti e precari, attraverso la costruzione di una filiera produttiva "pulita" del pomodoro, dalla semina alla trasformazione sino ad arrivare alla [...]
E s o d i
Martedì 13 settembre, alle ore 11.00, presso la Sala Stampa Estera, via dell'Umiltà 83/c, a Roma, si terrà la conferenza stampa "Esodi. Rotte migratorie dai paesi sub-sahariani verso l'Europa. La mappa web raccontata dai migranti". A presentare la mappa, i team di Medu (Medici per i diritti umani) che hanno assistito i migranti e raccolto le testimonianze in Egitto, in Sicilia [...]
Armi e bagagli. Migrazioni e diritto al futuro
La World Social Agenda, il percorso culturale ed educativo di Fondazione Fontana onlus rivolto alle scuole di Padova, Trento e province, è dedicato quest'anno al tema delle migrazioni. "ARMI E BAGAGLI. MIGRAZIONI E DIRITTO AL FUTURO" affronterà le tematiche del fenomeno migratorio e dei diritti umani legati alla libertà di movimento e alla costruzione di un progetto di vita [...]
#stopbombeinsiria: a Roma, il sit-in per la pace
Dopo l’ennesima strage di bambini e civili ad Aleppo, sotto assedio da quattro anni, Articolo21 e Fnsi, insieme con Amnesty Italia, Arci, Associazione giornalisti amici di padre Paolo Dall’Oglio, Italians for Darfur, Unicef, Un ponte per, Usigrai e alla rete di Illuminare le periferie promuovono un sit-in a Roma, in piazza Santi Apostoli, venerdì 2 settembre dalle ore 11, per [...]
Visita al CAS di Rende (CS) presso l’Hotel Residence “Fattoria Stocchi”
Un altro caso di "malaccoglienza" e lucro. Il 25 agosto, la Campagna LasciateCIEntrare, rende pubblico il report della visita al CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) di via Todaro a Rende, con una delegazione costituita da Emilia Corea, Luca Mannarino, Maurizio Alfano, Francesco Formisani, Flavia Lisotti, Marco Ascrizzi., Luana Ammendola, Francesco Cirino. Una parte [...]
Abba Cup
La Palestra Popolare Hurricane, il Centro Sociale Cantiere, il Comitato per non dimenticare Abba e per fermare il razzismo, sono felici d’invitarvi il 3 settembre alla 8° edizione dell’Abba Cup. Una giornata di sport non competitivo ma cooperativo e solidale, che non si giochi solo in campo ma che sia innanzitutto socialità diffusa, contaminazione, scambio ed ibridazione, dove [...]
No Racism Cup
E' arrivata alla settimana edizione la No Racism Cup, evento antirazzista che tra sport, musica e dibattiti dall'8 all'11 agosto animerà Otranto, e più nello specifico l'Agricampeggio Darwin, presso Località Pozzelle. Un mundialito antirazzista nel cuore del Salento, in Puglia, organizzato dall'Associazione Culturale Bfake: un torneo in cui lo sport non è agonismo e [...]
Settimana d’azione contro il razzismo a Viterbo
Da sabato 30 luglio a venerdì 5 agosto il Centro di ricerca per la pace e i diritti umani promuove a Viterbo la settimana d'azione contro il razzismo. Nel corso della settimana, l'organizzazione viterbese promuove incontri di testimonianza e di riflessione, e ripropone agli enti locali ed al Parlamento alcuni appelli già da gran tempo formulati, in particolare per far cessare [...]
Operatori Legali Specializzati in Protezione Internazionale
L'Associazione per gli Studi Giuridici per l’Immigrazione apre le iscrizioni al corso di Alta Formazione per Operatori Legali Specializzati in Protezione Internazionale che si terrà a Roma. Il corso mira a formare una figura di operatore legale specializzato nella tutela di cittadini stranieri richiedenti o titolari di Protezione Internazionale o umanitaria. L’accesso è [...]
I Comuni e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati
Mercoledì 27 luglio 2016 alle ore 11.00 presso la Sala Conferenze ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, in via dei Prefetti, 46 a Roma, si terrà la presentazione di ‘Minori Stranieri non Accompagnati, VI° Rapporto – 2016 I comuni italiani e le politiche di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati’, promosso da ANCI, Cittalia, Fondazione ANCI Ricerche e SPRAR – [...]
Master sul diritto degli stranieri e politiche migratorie
Sono aperte le iscrizioni al Master di I livello ‘Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie’, attivato presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca in collaborazione con ASGI, Consorzio Farsi Prossimo, coop. soc. AMELINC e con il patrocinio dell’OIM, Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. L’alta formazione fornisce elementi e strumenti giuridici, politici [...]
Hotspot, Cie, Cara, Cas: quelli che non si possono far vedere. Conferenza di LasciateCIEntrare
“Crediamo che in un Paese dove atti di razzismo sono giunti alle estreme conseguenze, restituire una percezione reale e onesta delle condizioni concrete di chi giunge in Italia in cerca di un futuro, sia un nostro dovere civico che continueremo a perseguire”: così i membri della campagna LasciateCIEntrare, che lo scorso 20 giugno, in concomitanza della Giornata Mondiale del [...]
Il mondo del cinema sostiene il Centro Baobab
Il 19 luglio, alle ore 19.00, in via Cupa (Stazione Tiburtina) a Roma, presso il Centro Baobab, si svolgerà la Conferenza Stampa di presentazione dell'iniziativa promossa da Paolo Petrucci e Christian Carmosino a sostegno del centro stesso. Alle ore 21, seguirà la proiezione del film LAMERICA, alla presenza del regista Gianni Amelio. Il film, realizzato più di 20 anni fa, ma [...]
Coltiviamo Diritti
L'Associazione Parsec con la Rete Coltiviamo Diritti vi invitano a partecipare alla Conferenza stampa di presentazione della Campagna Nazionale per la dignità e la legalità del lavoro in Agricoltura che si terrà martedì 19 luglio, dalle ore 11.30 alle ore 12.30, presso il Senato della Repubblica, Palazzo Madama, Sala Caduti di Nassirya, a Roma. Ogni anno circa 430 mila [...]
Suddenly … Home! Il design dell’accoglienza
Si chiama Suddenly ... Home! ed è workshop itinerante che ha l'obiettivo di "costruire relazioni attraverso tavoli e sedie", occupando più piacevolmente il tempo di attesa per la definizione della procedura di richiesta d’asilo da parte dei migranti. Il progetto cerca di coinvolgerli attivamente, per fargli guadagnare capacità tecniche e pratiche, creare spazi auto-costruiti [...]
Roma Capitale indice bando per un nuovo “campo rom”
Pochi giorni fa, dopo l'insediamento della Giunta Raggi, il Dipartimento Politiche Sociali di Roma Capitale ha indetto un bando, in attuazione alla Determinazione dirigenziale n.2038 del 14 giugno 2016, con l'obiettivo «dell'inclusione sociale della popolazione rom con la fuoriuscita dall'area attrezzata» del Villaggio River. Per l'Associazione 21 luglio, il bando pubblicato [...]
No al Razzismo! Assemblea Pubblica Cittadina
Anche Lunaria aderisce all'assemblea pubblica cittadina organizzata da Roma Antirazzista, che si terrà domani 12 luglio, alle ore 18, presso i giardini di piazza Vittorio a Roma. Un'assemblea pubblica aperta per esprimere vicinanza e solidarietà a Chinyere, vedova di Emmanuel Chidi Namdi, cittadino nigeriano ucciso a Fermo il 4 luglio, per evitare che altre e altri debbano [...]
Crimini d’odio: proposte concrete per il cambiamento
Il gravissimo omicidio di Emmanuel Chidi Namdi impone una riflessione. E' necessaria un'inversione di tendenza, non più rimandabile. Per portarla avanti, segnaliamo alcune proposte concrete: sono contenute nel rapporto finale del progetto Together: fighint against hate crimes, di cui Lunaria è partner. Le anticipiamo qui, in attesa dell'uscita del dossier. Hate crimes: tutte [...]
MaTeChef. Corso di gastronomia interculturale
Riaprono le iscrizioni per partecipare alla II edizione di MaTeChef, il corso di gastronomia interculturale organizzato dal Cies Onlus /MaTeMù e svolto presso le aule didattiche di Eataly a partire da settembre 2016, si rivolge a 15 giovani di età compresa tra i 16 e i 25 anni, particolare attenzione verrà rivolta ai giovani NEET e a stranieri titolari di protezione [...]



































