Il 19 dicembre, alle ore 11.30, presso la Camera dei deputati (sala Aldo Moro), sarà presentato il IV Rapporto Carta di Roma, fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato un anno di racconto di migrazioni e minoranze. La presentazione, momento di confronto tra media e esperti, sarà aperta dal saluto della presidente della Camera dei deputati Laura Boldrini. Seguiranno [...]
Antirazzisti in movimento
Protezione internazionale: corso intensivo per operatori
Sono aperte le iscrizioni alla formazione ASGI, che si terrà a Roma dal 18 al 21 gennaio 2017: un corso intensivo di aggiornamento per un totale di 28 ore destinato a un massimo di 50 operatori legali specializzati nel settore della protezione internazionale. Il corso si terrà presso la Città dell’Altra Economia e mira ad approfondire le principali novità normative e [...]
Wallah je te jure: proiezione a Trento
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21, presso l'Astra Cinema di Trento, si terrà la proiezione del film documentario Wallah je te jure, regia di Marcello Merletto e assistenti di produzione Elisabetta Jankovic e Giacomo Zandonini. Si tratta di storie di uomini e donne in viaggio lungo le rotte migratorie dall'Africa all'Italia, passando per il Niger. Villaggi rurali del Senegal, [...]
Corso per operatore specializzato nell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati
Dal 4 febbraio 2017 al 28 giugno 2017 si terrà a Roma un corso rivolto ad operatori che intendono specializzarsi nell’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati promosso da Programma integra. L’iniziativa, patrocinata da Save the Children, è realizzata in collaborazione con Civico Zero, con la partecipazione di In Migrazione e Servizio Centrale – SPRAR. Il percorso [...]
Presentazione del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2016
Verrà presentato il 13 dicembre a Roma, dalle 10.30, nella Sala Longhi della sede di Unioncamere, il rapporto “Immigrazione e Imprenditoria” redatto da Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con MoneyGram e CNA. Ad introdurre i lavori Giuseppe Tripoli, Segretario Generale Unioncamere. Il rapporto verrà presentato da Maria Paola Nanni, curatrice, IDOS. Gli [...]
Sono Rom e ne sono fiera
Venerdì 9 dicembre, alle ore 15,30, presso UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazione Razziale, via della Ferratella in Laterano, 51, a Roma, si terrà la presentazione del libro “Sono rom e ne sono fiera. Dalle baracche romane alla Sorbona” e incontro con l’autrice con Anina Ciuciu. Il testo, dopo aver venduto oltre 10 mila copie in Francia, è stato tradotto in Italia e [...]
Voci del verbo ACCOGLIERE. Sistemi e pratiche a confronto fra Italia e Germania
Si terrà lunedì 12 dicembre 2016, dalle ore 15 alle ore 19, presso il Goethe-Institut Turin, Piazza San Carlo 206, a Torino, la tavola rotonda dal titolo “Voci del verbo ACCOGLIERE”, organizzata dallo stesso Goethe-Institut in collaborazione con FIERI. L’Italia e la Germania, seppur attraverso dinamiche, numeri e percorsi differenti, sono al centro della questione europea dei [...]
Presentazione di “Tracce migranti” di Mauro Biani. Verso il #17D
Martedì 6 dicembre, alle ore 18.30, presso l'associazione Acrase Sardi, Via Annone, 4 D, a Roma, si terrà la presentazione di "Tracce migranti. Vignette clandestine e grafica antirazzista". Un racconto illustrato dei complessi problemi legati all'integrazione dei migranti in Italia arricchito con gli strumenti del "data journalism" e con la rielaborazione grafica dei dati di [...]
No hotspot, né qui né altrove – Confronto con stampa e attivisti
"Abbiamo letto con inquietudine il rapporto di Amnesty International "Hotspot Italia" (noi ne abbiamo parlato qui). I racconti delle violenze, delle violazioni del diritto d’asilo, i trattenimenti illegittimi, i respingimenti e le espulsioni arbitrarie confermano quanto sosteniamo: l’hotspot è un luogo al di fuori della legge, incompatibile con la dignità delle persone che vi [...]
Presentazione del rapporto “Le catene dell’esclusione”
Le Catene dell'esclusione, un'indagine sui minori Rom nel circuito penale italiano, verrà presentata il 3 dicembre, alle 18.00, a Roma, presso la Rampa Prenestina a via Aquilonia 52. Andranno a correlare la prima presentazione del dossier, video e slide, un mostra pittorica e artigianale di artisti rom e sinti, laboratori di musica in collaborazione con A.P.S Rampa [...]
Dialoghi sull’uomo, un ciclo di incontri per le scuole
In vista dell’ottava edizione di Pistoia – Dialoghi sull’uomo, festival culturale di antropologia del contemporaneo diretto da Giulia Cogoli (dal 26 al 28 maggio 2017) riprende il percorso di approfondimento, ideato otto anni fa e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, per preparare i ragazzi delle scuole di Pistoia e provincia al tema annuale del [...]
Accogliere bene: ascolta la registrazione!
E' finalmente online la registrazione audio di 'Accogliere bene', evento organizzato lo scorso 29 ottobre da Lunaria nell'ambito dell'ottava edizione del Salone dell'Editoria Sociale. Un incontro in cui, a latere della presentazione del dossier di Lunaria Il mondo di dentro. Il sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati a Roma, si è discusso sulle buone prassi [...]
No Hamlet Please
Dal 7 dicembre all'11 dicembre, presso il Teatro India, in Lungotevere Vittorio Gassman, 1, a Roma, ArteStudio torna in scena con NO HAMLET PLEASE, da William Shakespeare, uno spettacolo di Riccardo Vannuccini, dedicato a Fatim Jawara. L’Amleto di William Shakespeare diventa un libro segreto, si fa mappa del mondo in grado di misurare le cose del tempo attuale. Il testo si [...]
“Dobbiamo accogliere?”, la Brianza si interroga sulle modalità di accoglienza
Quattro incontri in altrettanti Comuni per affrontare a viso aperto le migrazioni di oggi, per fare chiarezza su temi delicati, a volte spinosi ma che riguardano le vite di persone arrivate nelle nostre zone da Paesi lontani così come quelle dei cittadini, interrogati e coinvolti da un fenomeno recente e destinato a non esaurirsi in pochi anni. Si chiama “Dobbiamo accogliere?” [...]
Anime migranti all’UniBas
L’Associazione culturale-studentesca Unidea (associazione del polo umanistico dell’Università degli Studi della Basilicata), vincitrice del bando per l’utilizzo dei fondi destinati ad iniziative ed attività culturali e sociali stanziato dall’Università della Basilicata, organizzerà un progetto sul tema dell'immigrazione dal titolo “Anime Migranti” nei giorni 29 e 30 novembre e [...]
Indovina chi viene a cena?
Un indirizzo, un menu a sorpresa, tanta convivialità, la curiosità di scoprire chi risponderà al citofono e quali storie avrà da raccontare ai suoi ospiti. Sono questi gli ingredienti di "Indovina chi viene a cena?", un'iniziativa promossa ad Alessandria dalla Rete Italiana di Cultura Popolare, a cui APS Cambalache ha aderito anche quest'anno. Come funziona? Chi desidera [...]
“Restiamo umani”, tre giorni di incontri e riflessione
Una tre giorni molto intensa per le presenze, significative testimonianze all’interno del grande tema migratorio. E’ quella organizzata dall’Associazione Progetto Accoglienza per giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 novembre in Mugello, dal titolo “Restiamo Umani – La scelta dell’Accoglienza”, che vanta il patrocinio di Comune di Borgo San Lorenzo, Unione Montana dei Comuni del [...]
Torna il Festival dei Popoli
Torna il Festival dei Popoli, il festival internazionale, giunto alla 57 edizione, del film documentario in programma dal 25 novembre al 2 dicembre a Firenze. Più di 70 le opere, in anteprima mondiale, europea o italiana, di cui 21 concorreranno all’interno della sezione Concorso internazionale e 6 parteciperanno al Concorso italiano. Tra le novità di quest’anno un focus sui [...]
“Diritto al viaggio”, a Modena il Primo Festival della Migrazione
Il 25, 26 e 27 novembre Modena ospita il primo Festival della Migrazione. In programma convegni, dibattiti, laboratori, spettacoli e mostre con la partecipazione di ospiti e relatori da tutto il mondo. Al centro il tema del “Diritto al viaggio”, per andare oltre ai luoghi comuni sull’immigrazione, seguendo un fil rouge di un percorso che si svilupperà lungo tappe di carattere [...]
Torna Karawan, dal 24 Novembre
Dal 24 al 27 novembre torna KarawanFest, il primo evento cinematografico in Italia che tratta i temi dell’integrazione e convivenza tra culture con ironia e la forza del sorriso. Karawan nasce nel 2012 come espressione del vissuto di uno dei "quartieri più melting pot d’Europa": Tor Pignattara, a Roma. Un laboratorio spontaneo di convivenze dove non mancano tensioni e [...]
Sguardi migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione
Sguardi Altrove Film Festival e Milano Film Network (MFN), in collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti e Associazione Amici di Giana e il patrocinio dell’Associazione 100autori, invitano - martedì 29 novembre 2016 ore 20.30 presso la Casa del Cinema di Roma (Sala Kodak) - a “Sguardi Migranti. Cinema e migrazioni tra racconto e autonarrazione”, una serata di [...]
Una questione di umanità
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a seguito dell'ennesimo sgombero dell'accampamento che tentava di dare accoglienza ai migranti transitanti di Roma. E' da tempo che seguiamo la vicenda del Baobab (ne abbiamo parlato, in particolare, qui e qui), e come Lunaria, cosi come tutte le altre realtà firmatarie di questo comunicato, non possiamo esimerci dall’esprimere la [...]
March4RecallingPeace
Wael sta risalendo l'Italia a piedi. Si è messo in cammino da Pozzallo a fine ottobre e lo aspettano ancora mesi di viaggio, fino al suo arrivo a Barcellona. Una lunga marcia, attraverso paesi e luoghi diversi, che vuole lanciare un chiaro messaggio: "abbandonare la strada della paura e riscoprire che la natura non ammette barriere". Pubblichiamo di seguito il comunicato [...]
Accoglienza, Integrazione e Sviluppo locale. Per un sistema pubblico di accoglienza diffuso ed inclusivo
Il significato del termine “emergenza”, riferito al fenomeno della migrazione, ha perso da tempo la propria valenza. Un’emergenza è tale quando legata ad eventi imprevedibili, straordinari e non continuativi. È tempo di abbandonare una politica d’azioni basate appunto sulla logica emergenziale per passare ad una progettualità di lungo termine che concretizzi il proprio agire in [...]
La moschea è un luogo comune
Il 20 novembre, alle 12.30, all'Auditorium MUDEC - Museo delle Culture si terrà l'incontro "La moschea è un luogo comune". Esso verte sul racconto del racconto del Project Insha’allah per Milano, ideato da una cordata di associazioni islamiche e non. Si parlerà della moschea di via Sant’Elia insieme a tutte le realtà non-musulmane che hanno contribuito alla sua ideazione (Italo [...]
L’agenda europea sulla migrazione: a che punto siamo?
Venerdì 18 novembre, dalle ore 9.00 in poi, presso il Senato della Repubblica, Sala Zuccari - Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia 29, a Roma, si terrà il convegno: "L'agenda europea sulla migrazione: a che punto siamo?", organizzato dall'europarlamentare Cecile Kyenge. Un appuntamento di alto livello come opportunità per approfondire e fare il punto su uno dei [...]
Lo straniero dinanzi al giudice civile e penale
Venerdi 18 novembre, dalle ore 14.30 alle ore 18.00, presso il Palazzo di Giustizia, Aula Corte di Assise - Foro Ulpiano, 1 a Trieste, si terrà il Convegno, promosso dall' ASGI ( Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione) - sezione Friuli Venezie Giulia - e dalla Scuola Superiore di Magistratura - struttura territoriale di Trieste - intende offrire una visione [...]
Figli delle baraccopoli
Lunedì 21 novembre, alle ore 17,30, presso la Sala della Protomoteca, in Piazza del Campidoglio a Roma, in occasione della Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, l'Associazione 21 luglio, con il patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Capitolina, organizza il Convegno "Figli delle baraccopoli. Restituire il sogno perduto", durante il quale [...]
Immigrazione. Conoscere, comprendere, convivere
Lunedì 14 novembre 2016, alle ore 9.30, presso la Sala A. Fredda - Via Buonarroti 12 , a Roma, Roberto Giordano, Segretario Cgil Roma e Lazio introdurrà i lavori del seminario: "IMMIGRAZIONE. CONOSCERE, COMPRENDERE, CONVIVERE". La giornata si articolerà in due sessioni di lavoro: una prima sessione dedicata al tema: "IMMIGRAZIONE: CAUSE, EFFETTI E INSERIMENTO LAVORATIVO" sarà [...]
Basta confini e sfruttamento: sabato 12 manifestazione nazionale
Il ministero dell'interno ha accettato di incontrare una delegazione delle realtà che sabato 12 novembre manifesteranno a Roma, in una mobilitazione nazionale incentrata su tre richieste urgenti: un permesso di soggiorno per i lavoratori occupati nell'industria agricola, un contratto di lavoro regolare, un alloggio dignitoso. Tre punti cardine su cui incentrare una protesta che [...]
Cena meticcia di Ops e Jà
Domenica 13 Novembre, presso Distretto Zero Barrato di Albano Laziale, OPS e Jà Serigrafia Migrante vi invitano ad una cena africana di autofinanziamento per consentire l'acquisto del materiale necessario per portare avanti il progetto con un gruppo di ragazzi richiedenti asilo politico che vivono ad Ariccia. Si tratta di un progetto di stampa serigrafica che attraverso l’arte [...]
Il racconto delle migrazioni in Emilia Romagna
Giovedì 17 Novembre, dalle 9:30 alle 13:30 si svolgerà all‘università di Reggio Emilia (via Allegri 9) un percorso formativo promosso all’interno del Protocollo d’intesa regionale sulla Comunicazione Interculturale, volto ad attivare forme di collaborazione tra istituzioni pubbliche e mass media per migliorare la comprensione del fenomeno migratorio e facilitare il [...]




































