La marcia partita da Cona (noi ne abbiamo parlato qui) fa esplodere in maniera dirompente una questione di giustizia sociale e libertà di movimento, che sarà al centro della manifestazione Fight/Right - Diritti senza confini, prevista a Roma per il 16 dicembre, alle ore 14 in Piazza della Repubblica. Una manifestazione frutto di un percorso scaturito dalle assemblee [...]
Antirazzisti in movimento
Si chiamerà ABUSIF, ma sarà abusivo solo di nome
L'Associazione dei venditori e delle venditrici di Pisa-Senegal Mbollo annuncia la nascita di un "marchio per non essere più marchiati". I venditori ambulanti si coalizzano e lanciano un brand per combattere l’abusivismo ed evitare di proporre in vendita oggetti con marchi contraffatti. Un vero e proprio “brand” «da applicare – spiegano i rappresentanti dell’associazione – ai [...]
Accoglienza dei richiedenti asilo: i sindaci revocano le ordinanze
In aumento le revoche delle ordinanze comunali che definivano il fenomeno migratorio come “un pericolo per la sicurezza e la salute pubblica”. Le cosiddette ordinanze "anti-profughi" si erano diffuse principalmente nell'agosto scorso nei comuni delle province di Milano, Brescia, Bergamo, Lecco e Varese. Ritirate senza spiegazioni o con motivazioni [...]
Per Cambiare l’Ordine delle Cose – Forum Nazionale Roma
"Ho lasciato la Guinea nel luglio del 2015 prendendo la Rotta Libica. Ho dovuto lasciare la Guinea per fuggire a forme di repressione politica su base etnica contro il gruppo Peulh. Vorrei poter partecipare in Italia, paese in cui mi trovo in qualità di richiedente asilo, alle attività politiche e sociali che ho interrotto alla mia partenza dalla Guinea, questa volta [...]
Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma
Quanti sono i matrimoni precoci presso le baraccopoli della città di Roma? Quanto influisce lo spazio abitato della baraccopoli sulla reiterazione e la conservazione di questa pratica? Sono questi gli interrogativi cui cerca di rispondere la nuova ricerca di Associazione 21 luglio Onlus: “Non ho l’età. I matrimoni precoci nelle baraccopoli della città di Roma”. Un’analisi che [...]
Premio Giorgetti – Quarta Edizione
La serata di premiazione del Premio Giorgetti - Quarta Edizione, si terrà il giorno 8 dicembre dalle ore 20, al Teatro Miela di Trieste. Il Premio internazionale Marisa Giorgetti intende dare visibilità e valore alle opere e alle azioni delle molte persone, in Italia, nell’Unione Europea o in altre altre del mondo, che sono rimaste [...]
Partenariato o condizionalità dell’Aiuto? Rapporto di Monitoraggio sul Fondo Fiduciario dell’Unione Europea di Emergenza per l’Africa
FOCSIV, con Concord Italia, CINI e Amref, hanno realizzato un rapporto di monitoraggio sull’utilizzo del Fondo Fiduciario dell’Unione europea per l’emergenza migrazioni in Africa, fondo che ha raggiunto i 3,2 miliardi di euro e nel quale l’Italia è il primo contribuente. Il 23 novembre le ONG E OSC italiane ne discutono con [...]
Le trappole nascoste del “piano” integrazione
Segnaliamo, qui di seguito, un articolo di Giuseppe Faso pubblicato sulla rivista Left l'11 novembre. L'articolo analizza i contenuti del "Piano nazionale d'Integrazione per titolari di protezione internazionale", ovvero le linee guida operative per "integrare" nel tessuto sociale i migranti in possesso del titolo, ma di fatto non inseriti nella società. Tra gli [...]
Migranti e sfruttamento lavorativo nel settore agricolo
Al via un innovativo seminario proposto da In Migrazione e Tempi Moderni su una tematica specialistica sempre più drammaticamente di attualità: il grave sfruttamento lavorativo, il caporalato e la nuova Legge 199 del 2016. Una tematica che vede da anni In Migrazione in prima linea con un attento lavoro di ricerca e [...]
Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa
Il 21 e 22 novembre il CIR organizza presso la Cassa Forense (Via Ennio Quirino Visconti, 8 – Roma) due giornate di studio su Procedura di riconoscimento della protezione internazionale, richiedenti asilo vulnerabili e detenzione amministrativa. Il seminario è realizzato nell’ambito del progetto europeo Fundamental Rights in Practice: European Judicial [...]
Call for participation! Prendi posizione, partecipa, organizzati
Il collettivo Esc Infomigrante di Roma lancia un appello a partecipare a un pomeriggio di incontro presso lo spazio autogestito ESC, il 16 novembre, per poter raccontare e ascoltare nuove idee, oltre che incontrare persone che abbiano voglia di fare, di partecipare, di provare a costruire insieme un'alternativa a questo presente. Da diverso tempo, il [...]
Università Migrante 2017
Lo Sportello Migranti - Circolo Arci Blob organizza per le date del 18-19 novembre, 25-26 novembre e 2-3 dicembre, tre week end di incontri, dibattiti e conferenze con al centro le tematiche delle migrazioni. Università Migrante è una proposta formativa con al centro le migrazioni che nasce dall’esperienza del mondo Arci. Arci Blob propone ogni due anni un ciclo di [...]
Presentazione del quarto libro bianco sul razzismo a Bari
Il Libro bianco sul razzismo in Italia arriva a Bari! Saremo nel capoluogo pugliese il 17 novembre, insieme all'associazione Gruppo Lavoro Rifugiati. Un incontro importante, in cui andremo a discutere di razzismo e discriminazioni alla luce delle analisi presenti nel Libro, e del monitoraggio quotidiano che svolgiamo con il sito [...]
Corso breve in Diritto dell’Immigrazione
Il corso breve DIRITTO DELL’IMMIGRAZIONE è una proposta di perfezionamento offerta da Associazione Nazionale Forense sede di Roma, Progetto Diritti onlus e Centro di Formazione per lo Sviluppo Umano del VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo), con il contributo dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Si terrà nelle [...]
Terraingiusta. Il nuovo rapporto del Medu
Medici per i Diritti Umani (MEDU), organizzazione umanitaria e di solidarietà internazionale no profit, porta da anni assistenza medica alle popolazioni vulnerabili in situazioni di crisi in Italia e all’estero, e sviluppa spazi democratici e partecipativi all’interno della società civile per la promozione del diritto alla salute e degli altri diritti umani fondamentali. Per il [...]
Corteo Antirazzista. Studenti Meticci in piazza
Il Coordinamento dei Collettivi studenteschi organizza per il 17 Novembre, dalle ore 9.30 alle ore 15, in Largo Cairoli, a Milano, in occasione Giornata Internazionale dello Studente, un corteo degli studenti meticci. Gli studenti "meticci" si troveranno in piazza per ribellarsi contro fascismo e razzismo: da quello istituzionale a quello nelle scuole, nelle [...]
Capire le migrazioni
I corsi di Laurea in Scienze Politiche Unisalento e l'Icismi - International Centre of Interdisciplinary Studies on Migration organizzano, per l'anno accademico 2017/18, il seminario permanente "Capire le migrazioni". L'obiettivo del seminario, articolato in diversi incontri, è quello di discutere e analizzare con spirito critico l'articolarsi dei fenomeni [...]
Protezione internazionale 2017, l’8 novembre a Roma la presentazione della nuova edizione del Rapporto
Le dinamiche e i flussi migratori in Italia e nel mondo con un focus sulla protezione internazionale in Europa sono i temi al centro del nuovo Rapporto sulla Protezione internazionale in Italia 2017, che sarà presentato l’8 novembre, a Roma, alle ore 11, presso la sede di Anci nazionale (Sala Conferenze – Via dei prefetti 46). Realizzato, per il quarto anno [...]
Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli
Diritti, solidarietà, eguaglianza, giustizia, denuncia: un filo diretto con il mondo che parte da Napoli. E' questo e tanto altro la IX edizione del “Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli”, quest'anno ribattezzato “Mari, muri e filo spinato”, che si svolgerà dal 6 all'11 Novembre. Un “palcoscenico” itinerante fatto di parole ed azioni sul [...]
Mediazione culturale: chi media a chi?
Mercoledì 8 novembre, dalle ore 18 alle ore 20, presso La Città dell'Utopia, in via Valeriano 3F (metro B, San Paolo), a Roma, si terrà il dibattito "Mediazione culturale: chi media chi?", organizzato da Laboratorio 53. L'intento è di mettere in discussione alcuni principi della mediazione culturale dati per scontati: si media tra culture o tra persone? La [...]
Genere e violenza. Quando le donne chiedono asilo
Venerdì 10 e sabato 11 novembre 2017, si terrà presso il Centro Amilcar Cabral, in Via San Mamolo 24, a Bologna, un seminario promosso da Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate e Casa delle donne per non subire violenza ONLUS. Qui di seguito il programma dettagliato dell'evento, che potete anche seguire su Facebook. VENERDÌ 10 [...]
La tutela dei diritti dei minori soli dopo l’entrata in vigore della “Legge Zampa”
Venerdì 10 novembre 2017, a Padova, si terrà una giornata formativa sulla tutela dei diritti dei Minori Stranieri Non Accompagnati e Minori Richiedenti Asilo dopo l’entrata in vigore della "Legge Zampa", a cura di Progetto Melting Pot Europa. Si tratta di una iniziativa formativa dedicata agli avvocati, agli assistenti sociali, agli operatori legali e sociali. Sarà [...]
(Stra)ordinaria accoglienza. Online il rapporto del Naga
L’associazione Naga ha presentato, il 24 ottobre, il suo ultimo rapporto “(Stra)ordinaria accoglienza, un'indagine sul sistema di accoglienza dei richiedenti asilo a Milano e provincia. Tra maggio 2016 e settembre 2017, i volontari del Naga hanno svolto un’indagine qualitativa sul sistema di accoglienza attraverso diversi e complementari strumenti metodologici: hanno [...]
La morte di un bracciante chiama in causa Cirio e Mutti
Segnaliamo questo interessante reportage pubblicato su Internazionale e realizzato dai giornalisti Stefano Liberti e Fabio Ciconte. I due ripercorrono la vicenda del bracciante sudanese Abdullah Muhamed, morto d'infarto nelle campagne di Nardò nell'estate del 2015. Oggi, la procura di Lecce ha accertato che i pomodori raccolti senza contratto e sotto [...]
Conflitti, guerre civili, vittime e diritto internazionale
Martedì 24 ottobre, alle ore 18, presso la Sala Conferenze dell'ANRP (Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento e dalla Guerra di Liberazione), in via Labicana 15, a Roma, si terrà la presentazione del libro "Conflitti, guerre civili, vittime e diritto internazionale", a cura di Maria Immacolata Macioti, realizzato da Mediascape- ANRP Edizioni. Il [...]
Forza Nuova e il manifesto che usa immagini fasciste. La lettera dell’Enar
La Rete Europea Contro il Razzismo (ENAR), da tempo impegnata nella lotta al razzismo e alla discriminazione e luogo virtuale di connessione delle ONG antirazziste locali e nazionali in tutta Europa, lancia oggi un comunicato stampa di denuncia e di condanna del manifesto di Forza Nuova, che utilizza immagini fasciste ed istiga all'odio razzista. L'ENAR e le organizzazioni [...]
Dossier Statistico Immigrazione 2017
Giovedì 26 ottobre 2017, alle ore 10.30, a Roma e in contemporanea in tutte le Regioni e Province Autonome, sarà presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2017. Il Dossier Statistico Immigrazione 2017 è stato realizzato dal Centro Studi e Ricerche IDOS in collaborazione con l’UNAR e, per il terzo anno consecutivo, in partenariato con il Centro Studi Confronti e [...]
Migrazioni e Razzismo al Salone dell’editoria sociale
È dedicata a “I volti del potere” la nona edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa promossa dalle Edizioni dell’asino, dalla rivista Gli Asini, dalle associazioni Lunaria e Gli Asini in collaborazione con Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Cinquanta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, laboratori, film e dibattiti [...]
Quarto libro bianco sul razzismo a Lecce
Il Net.Work Tour, il progetto itinerante che viaggia a bordo di un camper e attraversa 15 piazze italiane, per parlare di lavoro, pari opportunità e antidiscriminazione, fa tappa a Lecce, il 21 ottobre, nell'ambito di una giornata organizzata da Cidis Onlus e patrocinata dal Comune. La giornata aderisce alla manifestazione nazionale contro il razzismo – Non è reato - [...]
Il Quarto Libro bianco sul razzismo al Salone dell’editoria Sociale
Quanti sono i casi in cui le offese, le minacce, le aggressioni, i danneggiamenti, i furti e le rapine di matrice razzista restano confinati nell’esperienza di chi li subisce, per timore di ritorsioni o per scarsa fiducia nelle istituzioni che dovrebbero garantire protezione e giustizia? Quanti sono gli omicidi i cui “futili motivi” nascondono un movente razzista? Le norme [...]
La pedagogia del desiderio e l’essere migrante
Il prossimo 28 ottobre, dalle ore 9 alle ore 18, in Via Ostiense 152, a Roma, l’Associazione PROGETTO AXÉ Italia Onlus condurrà un workshop promosso dall’associazione K_Alma in partnership con l’associazione ASINITAS e Fondazione San Zeno onlus. Saranno ospiti della giornata Cesare de Florio La Rocca, fondatore di Project Axè e formatore [...]
Verso il 21 ottobre. Si moltiplicano le adesioni.
Si moltiplicano in queste ore le adesioni alla manifestazione nazionale contro il razzismo indetta da decine e decine di associazioni, ong, forze sociali e politiche, che si ritroveranno a Roma, sabato 21 ottobre in Piazza della Repubblica, a partire dalle 14.30 per un corteo che giungerà fino a Piazza Vittorio Emanuele. Un mondo laico e religioso vasto e che da sempre è [...]




































