“Il diritto d’asilo”. E’ questo il titolo del convegno di presentazione del Report 2018 “Accogliere Proteggere Promuovere Integrare” della Fondazione Migrantes in programma mercoledì 21 febbraio, dalle 9.30 alle 12.30, presso la Sala Estense in Piazza Municipale 14 a Ferrara. Qui di seguito il programma: Ore 9.30 – Saluti sitituzionali Mons. Gian Carlo Perego, Arcivescovo [...]
Antirazzisti in movimento
Riconoscimento, tutela e promozione sociale delle comunità rom e sinte in Italia
Il dibattito sul diritto al riconoscimento di rom e sinti è oggi in Italia aperto, acceso e complesso. Su iniziativa della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani, si terrà il Convegno: "Riconoscimento, tutela e promozione sociale delle comunità rom e sinte in Italia. Quali azioni promuovere?". L'appuntamento è per [...]
Allarme razzismo: in Italia almeno 7 casi di discriminazione al giorno
Il progetto Voci di confine, nato nel 2017 dalla collaborazione di 16 organizzazioni ed enti locali che fanno parte, insieme anche al Csv delle Marche, per raccontare, attraverso dati, storie e testimonianze, il fenomeno migratorio al di là degli stereotipi, ha presentato ieri alcuni dati del monitoraggio effettuato, manifestando enorme preoccupazione circa l' [...]
Il terrorismo italico e i suoi complici: Macerata e non solo
Pubblichiamo, qui di seguito, l'articolo apparso sul blog online di MicroMega scritto dall'antropologa Annamaria Rivera. L'autrice ritorna sui fatti di Macerata, comparando la vicenda con la strage di Firenze, che uccise due senegalesi, Samb Modou e Diop Mor, e ne ferì gravemente un terzo, Moustapha Dieng, "non solo perché compiuta da un killer, Gianluca Casseri, [...]
“Razze”: antropologi alla camera dei deputati
"Mettere la conoscenza al servizio della battaglia civile e politica contro i razzismi". Questa l’iniziativa proposta dagli antropologi che verrà presentata giovedì 15 febbraio alle ore 13 a Roma presso la sala stampa della Camera dei Deputati. Qui di seguito il comunicato stampa pubblicato dall'Associazione Antropologica Italiana. A ottant’anni dalla [...]
L’Italia è attraversata dalla violenza razzista e sessista: è tempo di reagire
Antonio Ciniero e Ilaria Papa, il 4 febbraio 2018, hanno pubblicato questa interessante analisi sul blog MigrAzioni. Troppa violenza, razzista e sessista, attraversa l'Italia in questo momento. Un'analisi acuta e profonda che induce anche i due autori ad affermare, con amarezza, che "i fatti ci dicono che è davvero tempo di reagire e di trovare delle risposte, delle [...]
Tutt* a Macerata! Mai più fascismi e razzismi
Abbiamo cercato di mettere insieme tutte le partenze degli autobus per Macerata dalle principali città italiane con i relativi contatti per prenotare. Andiamo insieme alla manifestazione contro il razzismo ed il fascismo a Macerata!!! Autobus da Roma organizzato da Arci Partenza sabato 10 febbraio 2018. Costo 20 euro. La prenotazione va inviata a Eva [...]
Il delirio xenofobo della «sostituzione di popoli»
Lucida e precisa, come sempre, l'analisi condotta da Guido Caldiron sulle colonne de il Manifesto, nella edizione odierna. Un'analisi che parte dalle dichiarazioni di Matteo Salvini e dell'estrema destra italiana, per scivolare all'ideologia della destra europea, ma che trova comune denominatore nel "delirio xenofobo della «sostituzione di popoli»". L'ossessione di un [...]
Nessuna strumentalizzazione razzista sui nostri corpi!
Anche Non una di meno aderisce e partecipa alla manifestazione nazionale del 10 febbraio che si terrà a Macerata. E lo annuncia con un breve comunicato che pubblichiamo qui di seguito. Contro ogni razzismo, sessismo e fascismo! La strage avvenuta a Macerata è un gravissimo atto di terrorismo xenofobo che va a colpire in modo vile persone indifese solo per [...]
Aperta la diga dell’antifascismo dilaga l’odio razziale
A Macerata si è trattato di "terrorismo". Lo scrive Alessandro Portelli dalle colonne de il Manifesto di oggi, 6 febbraio. Sì, è terrorismo nel senso stretto, perché anche i linciaggi all'americana e le rappresaglie hanno lo scopo di terrorizzare le persone colpite e tutti gli altri appartenenti al gruppo. E, riportandoci brutalmente con i piedi per terra, afferma che "una [...]
Appello a tutti i giornalisti e cittadini contro le parole di odio
Associazione Carta di Roma, Articolo 21, Fnsi, Ordine dei giornalisti e Usigrai esprimono preoccupazione per l'aumento dei "toni allarmistici" che stampa e televisione stanno usando nella narrazione dell'immigrazione, sottolineando che chi usa "parole" sbagliate, ed ancor peggio parole d'odio, è complice di chi spara. Il raid xenofobo compiuto a Macerata [...]
Dipende da noi evitare che torni lo spettro del fascismo nelle nostre vite. Un appello
Pubblichiamo qui di seguito l'appello di numerosi studiosi e scrittori ai direttori e alle direttrici delle reti televisive e delle testate giornalistiche. Con loro condividiamo la preoccupazione per questo dilagare dell'odio nei media e la conseguente richiesta urgente di reagire collettivamente ed "evitare che torni lo spettro del fascismo nelle nostre vite", prima [...]
Macerata, sabato 10 manifestazione nazionale antirazzista promossa dall’Anpi
Sabato prossimo a Macerata si terrà la “manifestazione nazionale contro il razzismo e il fascismo” promossa dall’Associazione Nazionale Partigiani Italiani. “E’ ora di dire basta. Il 10 febbraio a Macerata associazioni, partiti, sindacati, movimenti democratici si troveranno insieme per dire no a tutti i fascismi e razzismi. Quello che è accaduto sabato è un fatto di una [...]
Inizia per F ma non è follia
Pubblichiamo qui di seguito l’appello del Centro Sociale Sisma di Macerata e dei Centri Sociali delle Marche e dell’Ambasciata dei Diritti - Marche per costruire una grande manifestazione antifascista e antirazzista sabato 10 febbraio a Macerata. E' possibile seguire le adesioni e l'organizzazione dell'evento anche su Facebook. Trattare quanto successo a [...]
La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività
Il Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, in collaborazione con Centro Ricerche Giuridiche e Sociali dell’Università di Tor Vergata e il Centro Studi e Ricerche Idos, presenta a Roma, mercoledì 14 febbraio, ore 16.30-19.00, in Viale D. Lubin 2 (piazzale Flaminio), il volume: "La normativa sugli immigrati e rifugiati in Italia: tra formalità e operatività", di Paolo [...]
Eisbolè: una carta geografica che parla e diventa teatro
Sabato 10 e 17 febbraio, ore 21.00, presso il Circolo Teatro Affratellamento a Firenze, si terrà lo spettacolo "Eisbolé, invasioni, strappi, visioni" di e con Fiamma Negri e Giusi Salis. "Chi subisce le violenze di guerre e conflitti di qualsiasi natura non è solo profugo, immigrato, povero, è una persona con progetti, desideri, affetti, emozioni, [...]
Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Manuale dell’operatore critico
Il 9 febbraio 2018, ore 17,30, a Roma, presso la Sala Alpi, nella sede dell'Arci Nazionale, in via Monti di Pietralata 16, Adif, Arci, Lunaria e Straniamenti invitano alla presentazione di: "Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Manuale dell’operatore critico", di Sergio Bontempelli e Giuseppe Faso, edito dalla CESVOT. Un manuale pensato per gli operatori e [...]
Vecchi e nuovi razzismi. Il caso italiano: un corso a cura di Mauro Valeri
Dal 3 febbraio 2018, il sabato, dalle 16.00 alle 18.00, si terrà un corso in 10 incontri a cura di Mauro Valeri su "Vecchi e nuovi razzismi". Mauro Valeri, sociologo e psicoterapeuta, da anni è impegnato nella ricerca e nel monitoraggio dei fenomeni del razzismo e della xenofobia. Gli ultimi anni hanno fatto registrare un preoccupante risorgere del razzismo, o meglio [...]
Chi è vivo non dica: MAI! Confronto su convivenza interculturale
"Chi è vivo non dica: MAI" è una iniziativa, un primo tentativo partecipato e condiviso con molte realtà locali per ri-costruire e ri-aprire spazi di azione e mediazione, è un invito ad avviare in maniera coesa e condivisa un confronto/scontro con l’esterno. A fronte di un clima politico-culturale aggressivo e xenofobo, viste le guerre mediatiche contro i più [...]
Side by side, in marcia per i diritti e per l’umanità
Riprendiamo qui di seguito, dalla pagina Veneto accoglie, l’appello che rilancia la manifestazione Side by Side che si terrà a Chioggia il prossimo 3 febbraio (leggi l’appello di Chioggia Accoglie). L’appuntamento è per le 15,30, in piazzale Europa, a Sottomarina. Lo scorso anno, dopo una serie di gravi e preoccupanti episodi di matrice razzista che sono accaduti [...]
Storie di deportazione e resistenza. Gli eroi della terra d’Otranto
A ottant’anni dalla promulgazione delle cosiddette leggi "razziali", l’Associazione Salam, ente attuatore dello Sprar di Martina Franca, organizza lunedì 29 gennaio un incontro di “storie e riflessione” dedicate alla Giornata della Memoria, al fine di sviluppare una coscienza critica e quegli anticorpi essenziali a combattere il razzismo, l’intolleranza e [...]
Cosa stiamo facendo in Libia?
Il 26 gennaio 2018, ore 20.30, presso l'Apollo 11, in Via Nino BIxio, 80/a, a Roma e in diretta streaming sulla pagina facebook di ZaLab, si terrà l'evento "Cosa stiamo facendo in Libia? Dialogo e confronto con le ONG italiane che stanno operando o si apprestano ad operare in Libia". Partecipano: Gino Barsella (CIR) a nome di CEFA - Fondazione Albero [...]
Comunicare l’immigrazione: il valore dell’etica e della competenza interculturale-digitale
Segnaliamo qui di seguito un interessante articolo di Giacomo Buoncompagni, pubblicato il 4 gennaio sul sito Social News. L'autore, nell'analisi della comunicazione sul fenomeno migratorio attraverso i social media, fa rilevare che "troppo spesso le notizie e le immagini sui migranti diffuse dai mass media e in Rete, non solo non rendono giustizia del profilo demografico, [...]
Che razza di Costituenti
"All’art. 3, il testo fondativo della Repubblica stabilisce che «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza…»: e quella parola – «razza» – suona davvero male, in una carta che sancisce la piena uguaglianza e la parità di diritti. Già, ma perché i Padri Costituenti usarono un termine così odioso, che [...]
Il caso Fontana e il neorazzismo all’italiana
Dopo le recenti - e incredibili - dichiarazioni sul rischio dell’estinzione della “razza bianca” pronunciate da Attilio Fontana, candidato del centro-destra alla regione Lombardia, l'antropologa Annamaria Rivera torna sul concetto di "razza". In un articolo pubblicato sul blog di Micromega, Rivera evidenzia come ci sia una tendenza costante a "rimuovere gli [...]
La giusta distanza. Un convegno a Ravenna
Giovedì 1 febbraio 2018, dalle ore 9,15 alle ore 17,30, presso la sede della Scuola di Giurisprudenza, in via Oberdan 1, a Ravenna, si svolgerà un incontro per analizzare la fase successiva alla presa in carico nel sistema di accoglienza del cittadino migrante, quando, ottenuto il riconoscimento della protezione internazionale, si instaura un percorso di crescente autonomia. Il [...]
Accogliere Come. Seminario di formazione Europasilo a Bologna
La rete Europasilo organizza il seminario di formazione dal titolo “Accogliere come: per una riforma del sistema nazionale di accoglienza”. L’incontro avrà luogo giovedì 1 febbraio a Bologna e prevede la presenza di Lorenzo Trucco, presidente ASGI, con “Riflessioni sulla protezione internazionale e sulla tutela dei diritti umani fondamentali in Europa e in Italia [...]
Tutti a casa. Convegno della Diaconia Valdese
Il 25 gennaio 2018, presso la Galleria d'Arte Moderna (GAM) di Corso Galileo Ferraris, a Torino, si terrà il primo convegno nazionale della Diaconia Valdese - Area Migranti, dedicato all'analisi della situazione di migranti e richiedenti asilo, alla luce di vecchi e nuovi progetti di accoglienza, riflettendo sull'importanza della narrazione per affrontare e interpretare [...]
Corso teorico-pratico per operatore legale specializzato in Protezione internazionale
La Cooperativa sociale Itinere in collaborazione con Progetto Diritti organizzano il 1° Corso teorico-pratico per operatore legale specializzato in protezione internazionale che si svolgerà nel corso di 8 fine settimana nel periodo da Gennaio ad Aprile 2018 presso la Libera Accademia di Roma, Viale Giulio Cesare, 78. La formazione [...]
Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità
Sabato 20 gennaio, alle 18, la libreria GRIOT, Via di Santa Cecilia 1/A, a Roma, ospita un un incontro intitolato “Avere la pelle nera in Italia oggi: domande sull’identità”. Che cos’è l’identità? Chi ha il potere di definire l’identità dell’altro/a? Si può essere più cose, avere più identità? E cosa comporta in una società come la nostra, variamente definita come [...]
On-line i materiali del percorso formativo socio-giuridico progetto Ve.S.T.A
Ve.S.T.A - Verso Servizi Territoriali Accoglienti è un progetto finanziato dal Fondo Asilo Migrazione ed Integrazione (FAMI 2014-2020) e realizzato da Regione Piemonte in partenariato con IRES Piemonte, DIGSPES - Università del Piemonte Orientale (UPO) e l'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione (ASGI). Da qualche giorno, sono [...]
Città e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa
La Fondazione Giovanni Michelucci, insieme al Gruppo del Melograno, promuovono la giornata di studio: "CITTÀ e anti città. Convivenza e conflitti tra immigrazione, razzismo ed esclusione abitativa", con Nico, ancora. L'evento è previsto per sabato 20 gennaio 2018, a Firenze, San Salvi – Spazi Chille de la balanza. Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione Michelucci, da [...]