E' disponibile online una bibliografia, nata dentro il Cidi (Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti), e fatta propria da Italiani Senza Cittadinanza, Scuole migranti, CGD, Altramente, Comune.info, DEMEA, per attivare energie creative e liberare l’immaginario dall’assedio dei fantasmi razzisti. Una proposta di letture per nutrire la [...]
Antirazzisti in movimento
Proteste a Lampedusa, LasciateCIEntrare: “Violenze su migranti. Hotspot subito chiusi”
Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa della Campagna LasciateCIEntrare. La campagna denuncia gravi violenze sui migranti all'interno centro di Lampedusa. Ore di tensione e dura repressione nel centro di Lampedusa. I gravi episodi si sono svolti nella giornata di ieri - 8 marzo - quando un giovane migrante recluso nel centro, dopo aver compiuto l’ennesimo [...]
Festival dei Diritti Umani. Triennale di Milano, 20/24 marzo 2018
Dal 20 al 24 marzo 2018, alla Triennale di Milano, si terrà la terza edizione del FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI, evento culturale creato per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti umani, per denunciare le loro violazioni e dare rilievo a chi li difende. Il FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI è organizzato da Reset-Diritti Umani, con il patrocinio di Alto Commissariato delle Nazioni [...]
Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina
Si terrà a Milano, dal 18 al 25 marzo, la 28ma edizione del Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina, l’unico in Italia dedicato alle cinematografie e alle culture di Africa, Asia e America Latina. A rappresentare la variegata proposta culturale del Festival, nell’immagine ufficiale torna la Zebra prismatica, quest’anno in versione [...]
Appello per la Manifestazione dei Senegalesi in Toscana
Pubblichiamo qui di seguito l'appello delle organizzazioni dei Senegalesi in Toscana per la manifestazione prevista a Firenze, sabato 10 Marzo, a partire dalle ore 14.30. Invitiamo i nostri lettori a darne massima diffusione e a partecipare. Le associazioni dei senegalesi in Toscana convocano per sabato 10 marzo 2018, una manifestazione nazionale a [...]
Dopo Firenze: l’Italia, il razzismo, la politica
"Ma siamo certi che il tutto sia circoscrivibile ad episodi singoli?" si chiede il collettivo di Adif in un articolo pubblicato ieri sul sito dell'associazione. Dopo quanto è accaduto a Firenze occorre davvero interrogarsi, perché il clima che si respira in Toscana, come nel resto d'Italia, non si fonda su casi isolati. Adif, allora, prova a riannodare alcuni fili, senza [...]
Alessandro Leogrande. I suoi occhi oltre le frontiere
Un incontro speciale per ricordare Alessandro Leogrande, scrittore e giornalista tarantino, scomparso improvvisamente lo scorso novembre a soli 40 anni. Arci Lecce e Arci Servizio Civile rendono omaggio all'uomo, al professionista, all'intellettuale impegnato nella difesa dei diritti dei migranti e nelle battaglie a favore degli "ultimi". L'evento si terrà martedì 13 [...]
Io sono
Il 1° marzo 2018 è stata inaugurata, nella Sala Levi del Museo Nazionale di Palazzo Lanfranchi a Matera, la mostra fotografica "Io sono", curata da Luisa Menazzi Moretti, prodotta da Città della Pace per i Bambini Basilicata, Cooperativa Sociale il Sicomoro e Arci Basilicata ed allestita in collaborazione con il Polo Museale della Basilicata. Il progetto è composto da venti [...]
Long Life Welfare: il volontariato a supporto della tutela e dell’autotutela
Il Progetto "Long Life Welfare", avviato nel Meridione da Anolf Nazionale e Anolf Territoriali (Basilicata, Calabria, Napoli per la Campania, Foggia per la Puglia, Sardegna e Sicilia), con il supporto di Anteas e Idos e il contributo della Fondazione con il Sud, è una sfida relativa a un target ancora poco tutelato e preso in considerazione: gli [...]
Elezioni a parole
A seguito di quanto accaduto a Pavia, alla vigilia delle elezioni, dove le case degli antifascisti sono state "marchiate" con degli adesivi per identificarle, Paola Barretta e Valerio Cataldi di Carta di Roma tornano a riflettere sul "clima politico polarizzato", talmente teso e pericoloso, "in cui la rabbia può prendere il sopravvento". I due giornalisti ricordano come [...]
Mafie e caporalato: verso il 21 marzo a Foggia
Domenica 18 marzo, in L.go Plebiscito, dalle ore 10:30 alle ore 13:00, l'associazione Libera di Valenzano (BA) organizza un incontro pubblico con Leonardo Palmisano, autore di "Mafia caporale" e "Ghetto Italia". Introduce il dibattito Fabio Addante, referente Presidio di Libera Valenzano. L'incontro è stato pensato come conclusione del [...]
La Cucina delle nostre Donne
Giovedì 8 marzo, dalle ore 20 alle ore 23, Altrove Ristorante, via Benzoni 34, a Roma, in occasione della Festa della Donna, organizza un viaggio virtuale alla scoperta della storia, delle origini e delle esperienze delle donne in cucina! E' stata organizzata una cena con uno speciale menù degustazione di 4 portate realizzato da 4 donne, di 4 paesi diversi. Una [...]
Presentazione “Donne, razza e classe” a Feminism
Sabato 10 marzo, all'interno di Feminism, fiera dell'editoria delle donne, la fiera dell'editoria delle donne, alle 12.00, nella Sala Caminetto, presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, a Roma. si terrà la prima presentazione romana di "DONNE, RAZZA E CLASSE" di Angela Davis (Alegre, pag. 304, 18.00 euro), in uscita in libreria l'8 marzo per la [...]
Sport for Intercultural dialogue
Asinitas dal 2017 è partner del progetto “Sport for intercultural dialogue” finanziato dal programma Erasmus+ dell’Unione Europea, che sperimenta e sistematizza l’utilizzo di attività sportive come strumento di promozione di dialogo tra persone di culture diverse. Nelle giornate del 10 e del 24 marzo, dalle ore 9.30 alle ore 17.30, presso la sede di Via Ostiense 152b, [...]
Presentazione de “Il corpo degli altri” di Monica Massari
Venerdì 2 marzo, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, a Roma, presso la Casa Della Memoria E Della Storia, in Via S. Francesco di Sales, 5, nell’ambito della collaborazione con AMM - Archivio delle memorie migranti, il Circolo Gianni Bosio invita alla presentazione del libro "Il corpo degli altri. Migrazioni, memorie, identità" di Monica Massari Orthotes, [...]
Con Nico ancora 2018. Sottoscrizione pubblica per bandi di studio
Fondazione Giovanni Michelucci insieme al Gruppo del Melograno aprono una sottoscrizione pubblica per la creazione di una borsa di studio e due premi per tesi di laurea magistrale, in ricordo di Nicola Solimano, una delle anime della Fondazione, che è venuto a mancare lo scorso aprile 2017. Tale sottoscrizione pubblica viene creata per dare senso e continuità al lavoro di [...]
Roma, #9M: sempre alla lotta!
LasciateCIEntrare, Associazione K_Alma e A.N.P.I Sezione Massimo Gizzio - Villaggio Globale vi invitano, il prossimo 9 marzo, ad un pomeriggio di lotta, informazione e impegno per e su i lavoratori migranti ed italiani. A partire dalle 18:00, presso il Villaggio Globale di Roma (Ex Mattatoio Testaccio), si terrà la presentazione del libro [...]
Chi, cosa. Rifugiati, Transnazionalismo e Frontiere
Martedì 6 marzo, dalle ore 17:30 alle ore 20:00, si terrà la presentazione del libro: Chi, cosa: RIFUGIATI, TRANSNAZIONALISMO E FRONTIERE , a cura di Osvaldo Costantini, Aurora Massa e Jvan Yazdani. L'evento è organizzato da BAZAR - Taverna Curdo Napoletana, Via Casilina 607, a Roma. Discuteranno delle questioni teoriche e pratiche relative alle Migrazioni: ▸ Matteo [...]
“Generazione identitaria” non deve avere accesso al Parlamento europeo
Il 21 febbraio, un gruppo di parlamentari europei ha presentato, in una conferenza stampa, una lettera indirizzata al presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani, per chiedere di non autorizzare l’utilizzo di uno spazio interno al Parlamento per ospitare – su iniziativa dell’eurodeputato Mario Borghezio – il portavoce di “Generazione identitaria”, un gruppo di estrema [...]
Per Cambiare l’ordine delle cose: le proposte per i candidati alle prossime elezioni
Mercoledì 28 febbraio, dalle 17.00 alle 21.00, presso il Centro Congressi Frentani, a Roma, il Forum Per Cambiare l'ordine delle cose invita i candidati di tutte le liste politiche presenti alle elezioni del 4 Marzo a partecipare ad un confronto collettivo e a rispondere alle proposte del forum stesso. Per esigenza di tempi, verrà data la parola ad un [...]
Palermo respinge Forza Nuova
Diffondiamo, qui di seguito, il comunicato stampa sottoscritto da numerose associazioni palermitane che respingono con forza l'ipotesi di una manifestazione di piazza di Forza Nuova. Chiedono alla Prefettura e alla Questura di Palermo, "non soltanto di negare l'autorizzazione a svolgere qualsivoglia iniziativa promossa da formazioni di estrema destra, ma anche di avviare [...]
Sconfinamenti 5.0
Il 24 febbraio e il 25 febbraio, a Milano, presso il Macao, in Viale Molise 68, si terrà la quinta edizione di Sconfinamenti. L’Europa sta ridisegnando i suoi confini, spostandoli sempre più a sud, sino ad arrivare in Niger con l’intervento dell’esercito italiano. Il tentativo di riforma del regolamento di Dublino ha unicamente acuito le divisioni tra gli Stati europei sul [...]
Melting Pop. Cena meticcia
Melting Pop è l'appuntamento mensile di Scup che mette sul piatto le culture popolari e da spazio a percorsi di auto-determinazione. Questo mese è in programma una cena meticcia: cucina senegalese e cucina siriana. Ai fornelli il Baobab Street Food / Catering, il food-truck itinerante gestito da giovani di diverse nazionalità (prevalentemente senegalesi), e per la prima [...]
Migranti, lavoro e sfruttamento. Dove le mafie fanno affari
Libera Contro le Mafie ha da tempo annunciato che la prossima giornata della memoria e dell’impegno del 21 marzo si terrà a Foggia. Libera Roma, nell'avvicinarsi dell'evento, propone una serie di incontri di approfondimento e formazione, con la collaborazione dei presidi territoriali e dei soggetti e le organizzazioni coinvolti, in questo caso Biblioteca [...]
«Confine» su carta. Presentazione a Como
Venerdì 23 febbraio, dalle ore 19:00 alle ore 20:30, presso La Feltrinelli, Via Cesare Cantù, 17, a Como, verrà presentato "Confine": un libro su come la città di Como e la sua stazione, sul confine tra Italia e Svizzera, siano diventate un "campo profughi" nell'estate del 2016. Il libro è stato finanziato in crowdfunding su [...]
Nessun confine. Nessuna frontiera. Incontro sulle migrazioni
Domenica 25 febbraio, dalle ore 18:00 in poi, presso Murotorto, a Eboli, si terrà l'incontro: Nessun confine. Nessuna Frontiera. Libertà di movimento per tutti. Di fronte alla crescente ondata di razzismo, che sta esplodendo in tutta Europa, si ribadisce con forza il diritto alla libertà di movimento di tutti gli individui, da qualsiasi parte del mondo provengano. Le [...]
Dialoghi sulle migrazioni
Tornano gli appuntamenti settimanali a Casa Emergency con il ciclo di incontri "Dialoghi sulle migrazioni": un punto di vista diverso e un'occasione di riflessione sul fenomeno delle migrazioni contemporanee. A Casa Emergency, nella sede di Milano, in via Santa Croce 19, mercoledì 21 febbraio e i giovedì 1, 15 e 22 marzo, interverranno: - mercoledì 21 febbraio, dalle [...]
Neofascismo e migrazioni, un’analisi antropologica
Comincia il percorso di preparazione al Festival dell'antropologia - Bologna, che quest'anno avrà come tema le migrazioni. Il primo incontro si terrà martedì 20 febbraio, dalle ore 19:00 alle ore 21:00, in Via Belmeloro, 1E, a Bologna. L'evento è organizzato da Ideorama - Laboratorio studentesco di Antropologia, Rete Degli Universitari [...]
Riunione nazionale “Diritti Senza Confini”
Sabato 17 Febbraio, dalle ore 10 alle ore 14, in via Giolitti, 231, a Roma si terrà la riunione nazionale “Diritti Senza Confini”. "Siamo stati un fiume di esclusi ed invisibili sabato 16 dicembre 2017 alla manifestazione nazionale Fight/Right organizzata da Diritti Senza Confini, che ha attraversato le strade di Roma e riempito Piazza del Popolo", scrivono in un [...]
Rifugiati e lavoro: le buone pratiche
Il 24 febbraio, dalle ore 9.30 alle ore 16.00, presso la Camera del Lavoro, Salone Di Vittorio- Corso di porta Vittoria 43, a Milano, si terrà il Convegno "Rifugiati e lavoro: le buone pratiche", promosso da CostituzioneBeniComuni, Camera del lavoro Milano, Rete scuole senza permesso. Accompagnare i rifugiati verso l’integrazione e il lavoro significa assicurare autonomia [...]
Premi di Laurea Tullio Vinay
L’Istituto di Ricerche Internazionali ARCHIVIO DISARMO, in collaborazione con la TAVOLA VALDESE, indìce un concorso per il conferimento di due Premi di laurea intitolati a Tullio Vinay: uno del valore di 500 euro (cinquecento/00) per una tesi di laurea magistrale e uno del valore di 300 euro (trecento/00) per una tesi di laurea triennale che abbiano per oggetto immigrati e [...]
Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Il manuale dell’operatore critico a Empoli
Il 20 febbraio 2018, alle ore 21, via delle Fiascaie 12, a Empoli, ASEV invita alla presentazione di "Accogliere richiedenti asilo e rifugiati. Manuale dell’operatore critico (editore CESVOT) di Sergio Bontempelli e Giuseppe Faso. Partecipano insieme agli autori: Brenda Barnini - Sindaco di Empoli, Paola Galgani - Segretaria Generale CGIL [...]