Difendere i diritti e’ sempre più urgente: l’8 e il 9 giugno abbiamo un’occasione concreta per farlo. L’8 e il 9 giugno 2025 le cittadine e i cittadini saranno chiamatə alle urne per esprimersi su cinque importanti quesiti referendari. I referendum sul lavoro mirano a rafforzare i diritti delle lavoratrici e dei lavoratori, contrastare il precariato, re-introd [...]
Antirazzisti in movimento
Decreto legge 37/2025: un laboratorio autoritario delle politiche migratorie
"Se, come spesso osservato, le politiche migratorie funzionano da specchio per la qualità dei diritti, ciò che oggi si riflette è l’immagine di una democrazia in fase di sostanziale ridefinizione." Afferma ASGI nel suo ultimo contributo analitico del Decreto legge 37/2025. In questo articolo che segnaliamo l'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione analizza l'ul [...]
Nabila, l’Help Desk di Arci per persone migranti con disabilità
Come scrivono sui social di Arci Nazionale "Da oggi è attivo NABILA, il nuovo Help Desk promosso da Arci Nazionale per offrire supporto e orientamento a migranti e rifugiatɜ con disabilità o in condizioni di particolare vulnerabilità". Si tratta di un servizio gratuito e multilingue atto a supportare persone migranti e richiedenti asilo con disabilità nella ricerca di servizi de [...]
Voluntary Humanitarian Refusal. Una scelta che non puoi rifiutare
«Un rimpatrio può essere considerato davvero volontario se la decisione è libera e informata, se non vi è alcuna coercizione fisica o psicologica e se esistono per la persona che lo richiede alternative reali al rimpatrio, come l’accesso a forme di protezione e a canali di migrazione regolare.» Questa è una condizione essenziale quando si parla dei cosiddetti rimpatri volonta [...]
Contro la detenzione amministrativa: la due giorni di NAMD
Sabato 15 Marzo e domenica 16 Marzo si è svolta la due giorni organizzata dal Network Against Migrant Detention (NAMD), una rete transnazionale che unisce moltissime realtà italiane e alcune realtà europee che si occupano di detenzione amministrativa. La rete nata con l'assemblea di Bologna il 13 ottobre e la successiva mobilitazione transnazionale in Albania il 1 e il 2 di [...]
«Sai cosa fare quando ti ferma la polizia?»
Segnaliamo questo vademecum promosso dall'associazione Open Your Borders con consigli e indicazioni utili su come comportarsi in caso di fermo da parte delle forze dell'Ordine. Il vademecum, presentato attraverso un momento formativo il 2 Marzo nel Centro Sociale Pedro a Padova, e raccontato nel seguente articolo di MeltingPot. Nell'articolo sarà possibile scaricare il [...]
Occhio al Taser!
Segnaliamo questo articolo del Progetto Yaya dedicato al monitoraggio della profilazione "razziale". In questo articolo si analizzano gli effetti funesti della profilazione e dell'utilizzo del taser, uno strumento sulla carta atto a immobilizzare le persone, am che tuttavia può rivelarsi fatale se usato su soggetti fragili a livello cardiaco. Sulle contraddizioni del Taser, [...]
“Sei la mia città”, la campagna sul diritto alla residenza a Milano
Segnaliamo qui di seguito l'appello da più di settanta realtà per chiedere al Sindaco Beppe Sala e alla Giunta milanese una deroga all'articolo 5 della delibera Renzi-Lupi. La campagna "Sei la mia città", una declinazione sul territorio del capoluogo lombardo delle istanze già portate avanti dal Social Forum per l'abitare, mira ad estendere il diritto alla residenza ad una mag [...]
Aboliamo i centri detentivi per migranti in Europa e altrove!
Segnaliamo questo articolo di MeltingPot che condivide l'appello del Network Against Migrant Detention, una rete trasnazionale nata dalla mobilitazione in Albania contro i CPR voluti dal governo italiano e che ora contiene al suo interno moltissime realtà italiane e internazionali contro i Centri di Permanenza per il Rimpatrio e la Detenzione amministrativa. L'appello per una [...]
Storica sentenza: il concorso del Ministero dell’Interno dovrà (ri)aprire ai cittadini “stranieri”
Lo scorso anno il Ministero ha aperto 1248 posizioni come funzionari, tuttavia il concorso era precluso ai cittadini stranieri, oggi grazie ad un ricorso presentato dall'Associazione per gli Studi Giuridici sull'Immigrazione e Avvocati per Niente Onlus con il supporto di Italiani Senza Cittadinanza, il concorso è stato riaperto ai cittadini stranieri. Come riportato sul sito [...]
2 anni di DL 1/2023: il rapporto di SOS Mediterranee
E' stato recentemente presentato il rapporto di SOS Mediterranee in cui l'ONG mette in luce gli effetti dei provvedimenti adottati dall'attuale governo in materia di soccorso in mare. L'assegnazione di porti lontani dal luogo di soccorso ha, come denunciato nel rapporto, degli effetti molto preoccupanti nelle procedure di soccorso, svuotando il mediterraneo di navi che possono [...]
Carovana per una Calabria aperta e solidale
A due anni dalla Strage di Steccato Cutro, dal 20 Febbraio al 26 Febbraio prenderà il via una carovana solidale organizzata da Carovane Migranti e Caravana Abriendo Fronteras. L'evento ha lo scopo di riaccendere i riflettori sulle responsabilità istituzionali rispetto alla citata Strage di Steccato Cutro. "Il percorso della carovana offrirà spazio per le testimonianze dirette di [...]
Festeggiamo l’amore contro la repressione
Segnaliamo questo comunicato in merito alla manifestazione contro il DDL Sicurezza che si terrà questo venerdì a PisaIl 14 febbraio scenderemo in piazza per dire no ad uno dei più grandi attacchi al diritto al dissenso della storia repubblicana, un no convinto e trasversale, che viene dalle voci più diverse che abitano e vivono la città di Pisa e non sono sole, in un variegato p [...]
Memorie e (R)esistenze – Settimana dello Yekatit 2025
Segnaliamo qui il testo di lancio della Rete Yekatit 12-19 Febbraio della Settimana dello Yekatit. Quest'anno il tema sarà memorie e resistenze. Un intreccio di storie, voci e battaglie che attraversano epoche e confini. Sullo sfondo, le strade di Napoli vibrano della resistenza antifascista. A destra, Addis Abeba ricorda le sue vittime con il Monumento allo Yekatit 12, [...]
«Courage!» con Ousmane Sylla e Moussa Balde, in lotta per la chiusura dei CPR
«Sappiamo cosa è giusto per Ousmane e Moussa, ma sappiamo anche cosa è giusto per tutte quelle persone ancora rinchiuse all’interno dei CPR». Parole semplici quelle pronunciate da Mariama Sylla, sorella di Ousmane Sylla, alla conferenza stampa del 4 Febbraio organizzata dalla Rete Stop CPR a Roma. Parole semplici che però parlano di come si possa trasformare il dolore intimo di [...]
Stop CPR Roma: “Un anno senza Ousmane Sylla, in piazza con lə familiari per chiedere giustizia e la chiusura di tutti i CPR”
“Il 4 febbraio 2023 Ousmane Sylla si è tolto la vita nel CPR di Ponte Galeria. Un giovane guineano a cui, dal suo arrivo in Italia, è stato negato ogni diritto. Il suo gesto non è stato solo disperazione, ma un grido di rivolta contro un sistema che lo ha privato di libertà e dignità. A un anno dalla sua morte, sua sorella Mariama Sylla sarà in Italia insieme allə [...]
Concorso 2025 – Quella volta che il razzismo non esisteva?
L’associazione Il Razzismo è una brutta storia e Prima Effe. Feltrinelli per la scuola nell’ambito della campagna Gruppo Feltrinelli, promuovono un concorso indirizzato alle scuole che mira alla sensibilizzazione sul tema del razzismo. «”Quella volta che…il Razzismo non esisteva?” è un concorso che invita a indagare la realtà del razzismo e a immaginare come possiamo trasformarl [...]
Porta il Sesto Libro Bianco sul Razzismo nella tua città
Migranti, rifugiati, cittadini nati e cresciuti qui da genitori stranieri, donne che indossano il velo, persone LGBTQ+, Rom, Gitani e Caminanti. Molte persone vivono una sovrapposizione di xenofobia, razzismo, sessismo, islamofobia, omolesbobitransfobia che, con le crescenti disuguaglianze sociali attraversano un paese che ad oggi non è sicuro per loro. Le politiche, le [...]
Un aggiornamento dall’interno del CARA di Bari-Palese
Dopo le proteste di circa un mese fa, continuano le iniziative da parte delle persone residenti nel CARA di Bari-Palese. Condividiamo, infatti questa lettera mandata questa mattina alla Prefettura di Bari e pubblicata dall'associazione Solidaria. Dalla morte del nostro amico Bangaly Soumaoro, avvenuta il 4 novembre scorso, e dalle manifestazioni che ne sono seguite, noi [...]
Inclassificabili
Un’indagine che fa luce su un universo sconosciuto: I dati socio-sanitari di 8.000 persone straniere non in regola con le norme di soggiorno che si sono rivolte al Naga tra il 2018 e il 2022 Ricondividiamo il comunicato dell'Associazione Naga in merito all'ultimo rapporto "Inclassificabili". Il rapporto che presentiamo oggi rappresenta la fotografia, in termini so [...]
Roma si prepara al Climate Pride: una street parade per la giustizia climatica
Ricondividiamo il comunicato di Legambiente sul Climate Pride, manifestazione che si terrà a Roma Sabato 16 Novembre promossa dalla stessa organizzazione e a cui abbiamo aderito come Lunaria APS. Il prossimo 16 novembre, alle ore 15, partirà da Piazza Vittorio a Roma una mobilitazione nazionale dal carattere gioioso e ribelle: il Climate Pride. Decine di associazioni, u [...]
Nuovo Training Online: Monitorare il razzismo nello sport di base
È online il training Monitorare il razzismo nello sport di base sviluppato all’interno del progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport. La formazione è rivolta a operatori e operatrici sportivi, allenatori e allenatrici e a tutte e tutti coloro che amano lo sport. Il training, sviluppato in cinque lingue (italiano, ungherese, francese, inglese e finlandese), è str [...]
A Porte Chiuse – La Violenza Nel Cpr Di Macomer, Tra Punizioni E Razzializzazione – Comunicato Stampa
Segnaliamo il comunicato stampa di Naga in merito al nuovo report sul CPR di Macomer. Un’area destinata al trattenimento di persone con problemi psichiatrici; un reparto di isolamento utilizzato per fini punitivi; persone con importanti problemi di salute; ripetuti episodi di percosse e intimidazioni a danno delle persone detenute, ad opera del personale del centro oltre che [...]
FACCIAMORETE CONTRO I DISCORSI D’ODIO: STRATEGIE E STRUMENTI DI CONTRASTO
CONVEGNO INTERNAZIONALE - BOLOGNA, 18 OTTOBRE 2024 Dalle 9 alle 17,30 nell’Aula Poeti, Palazzo Hercolani, Strada Maggiore 45 Bologna A quattro anni dalla sua fondazione la Rete Nazionale per il contrasto ai discorsi e ai fenomeni d’odioorganizza presso l’Università di Bologna la giornata di studio #Facciamorete contro i discorsi d'odio:strategie e strumenti di contrasto pe [...]
La discriminazione degli albi per educatori – l’appello
Segnaliamo questo appello lanciato da varie associazioni che operano nel mondo dell'educazione a seguito delle restrizioni inserite nei nuovi album per educatori e pedagogisti: difatti, solo chi ha la cittadinanza potrà accedere a questi albi, con il rischio che tantissimi professionisti e tantissime professioniste del mondo dell'educazione perdano il lavoro.Segnaliamo di [...]
Fermiamo il razzismo, non il gioco
Il principio universalistico veicolato dal simbolo delle Olimpiadi ci ricorda che i principi di eguaglianza, solidarietà e non discriminazione dovrebbero consentire a tutte le persone di praticare sport liberamente e con serenità, nelle discipline, nelle strutture e ai livelli prescelti. Le tendenze alla banalizzazione e alla normalizzazione caratterizzano invece ancora oggi [...]
“Fermiamo il razzismo, non il gioco!”, la conferenza finale del Progetto Monitora
Il progetto Monitora, monitoring racism in sport, sta ormai volgendo al termine dopo due anni di attività di ricerca, formazione e una campagna di sensibilizzazione. Nell’ambito del progetto, abbiamo visto come le discriminazioni e il razzismo attraversano il mondo dello sport in tutte le sue discipline e livelli senza però che vengano messi in campo adeguati sistemi di pre [...]
Un training per monitorare il razzismo nello sport
Paola Egonu, Miriam Sylla, Imane Khelif: tre volti, tre campionesse olimpioniche, tre simboli - loro malgrado - di quanto il bagliore d'una medaglia d’oro non sia in grado di allontanare l’ombra del razzismo e delle discriminazioni. Il progetto Erasmus + Monitora, monitoring racism in sport, coordinato da Lunaria, nasceva due anni fa proprio per questo: aggiungere un tas [...]
Chiusura estiva dello Sportello Contro il Razzismo
Comunichiamo che per tutto il mese di Agosto, il servizio dello Sportello Contro il Razzismo non sarà disponibile. Da Settembre torneremo disponibili telefonicamente al numero 06.8841880 il lunedì e il mercoledì dalle ore 10,30 alle ore 13,30 e il Venerdì dalle 10,30 alle 18,30; e il ricevimento, come di consueto, sarà previo appuntamento tutti i venerdì dalle 16.00 alle 19.00. [...]
Libertà per Maysoon Majidi e Marjan Jamali: la richiesta di associazioni e parlamentari
Libertà per Maysoon Majidi e Marjan Jamali: parlamentari e associazioni lanciano un appello per il rilascio delle due donne iraniane recluse da oltre sei mesi dopo lo sbarco in Italia. Roma, 18 luglio 2024 - Giovedì 18 luglio si è tenuta, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati la conferenza stampa “Donna, vita, libertà. Il caso di Maysoon Majidi e Marjan Jamali”, vol [...]
La pantera identitaria
Quello dell'identità è un tema sicuramente complesso e scivoloso: storicamente è un tema importante per quella parte di società che vuole proteggere la cosiddetta "Identità nazionale", ma ultimamente sta contaminando anche i discorsi della sinistra. Per questo segnaliamo l'articolo di Giovanni Fioravanti per Comune Info, in cui, a partire dalle riflessioni di Amin Maalouf, ripr [...]
Stop racism, not the game: l’evento al Parco del Torrione
Non goliardia, né semplici battute da spogliatoio. Non qualcosa a cui abituarsi o che può essere liquidato con un “ma alla fine non è niente di che”. Sono questi i concetti che ricorrevano negli interventi durante il panel nell’evento Stop racism, not the game, svolto lo scorso lunedì 24 Giugno durante il festival Estate al Torrione a Roma. Lunaria APS, nell’ambito del progetto [...]