• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Castel Volturno: verso l’istituzione di una «Giornata della Memoria»

17 Settembre 2013

strage-commemorazione1

Pubblichiamo qui di seguito l’appello di una serie di associazioni all’istituzione di una “Giornata della Memoria” in occasione della commemorazione della strage di Castel Volturno.

 

 

Mercoledì 18 settembre 2013 ricorre l’anniversario della nota “strage di Castel Volturno” e dal 2008 siamo impegnati nel mantenere vivo il ricordo di quelle vittime innocenti affinché, anche nel loro nome, le condizioni di vita nell’area di Castel Volturno possano migliorare.

Le condizioni di vita di tutti, immigrati e autoctoni: perché la camorra è una piaga che logora il nostro territorio senza distinzione di pelle o nazionalità. È una sfida che ci riguarda tutti, e che quindi ci chiama ad unirci per opporci e gridare il nostro “no!”.

Cinque anni fa infatti venne consumata sul litorale domitio una delle più violente e sanguinose stragi di camorra: un gruppo di 5 persone capeggiate dal boss Giuseppe Setola uccise un italiano, Antonio Celiento, e poi riversò su sette ghanesi innocenti oltre 125 proiettili di kalashnikov e mitragliatrici varie, uccidendone sei: Kwadwo Owusu Wiafe, Ibrahim Alhaji, Karim Yakubu (detto “Awanga”), Kuame Antwi Julius Francis, Justice Sonny Abu, e Eric Affun Yeboah. Solo uno sopravvisse, Joseph Ayimbora, che diverrà poi testimone chiave nel processo che consegnerà l’intero commando alla giustizia. La strage stessa, dunque, è la prova che la camorra, sfortunatamente, ci unisce.

Ma come quella strage è riuscita a unire il nostro sangue, è importante che unisca anche i nostri destini.

Per questo anche quest’anno si terrà una giornata di commemorazione di fronte della ex sartoria africana “Ob Exotic Fashion”, continuando così un percorso che negli anni ha coinvolto cittadini, immigrati, studenti, associazioni ed istituzioni locali e nazionali, verso la costituzione di una “giornata della memoria”.

Rendere il 18 settembre una “giornata della memoria” vuol dire molto. Vuol dire:

1. Ricordare a noi stessi che la camorra, nonostante tutto, non può vincere sul nostro territorio.

2. Rifiutare l’idea, spesso strumentalizzata e appositamente fomentata, che quello che ci divide sia più forte di quello che ci unisce.

3. Gridare a tutto il mondo che Castel Volturno è molto più di quello che raccontano i giornalisti, sempre alla ricerca di scandali e divisioni. Castel Volturno è anche ricordo, solidarietà e soprattutto voglia di lottare insieme.

4. Educare noi stessi e i nostri giovani al fatto che una Castel Volturno senza memoria è una Castel Volturno senza futuro.

5. Educare noi stessi a gridare insieme, italiani e stranieri, ogni singolo giorno –in ricordo di quel 18 settembre- il nostro “No!” alla camorra. Perché il silenzio uccide, mentre l’opporsi a ciò che ci opprime ci rende liberi.

Negli anni, in occasione dell’anniversario della strage, si è organizzato molto: sono venuti molti cittadini, associazioni, rappresentanti delle istituzioni locali e nazionali, magistrati… Si è commemorato, ricordato, addirittura tenuto lezioni sulla camorra a classi delle scuole superiori. Ma non basta.

È importante che il 18 settembre divenga piano piano una “giornata della memoria”, una data fondamentale per la cittadinanza di Castel Volturno. È importante organizzare eventi, ma soprattutto creare percorsi di collaborazione ed educazione, proprio a partire dalle scuole. Basta poco, e può dare molto.

 

Quest’anno l’appuntamento è alle 9:00, sempre di fronte alla luogo della strage, per la commemorazione che indirà questa GIORNATA DELLA MEMORIA. Si terrà inoltre, per il secondo anno consecutivo, una lezione su “camorra e legalità” di fronte agli studenti di scuola superiore.

Ci auspichiamo dunque sempre una maggiore presenza quindi, anche questo 18 settembre. Per consolidare, soprattutto con le scuole, un legame che possa portare poi a percorsi che durino tutto l’anno. Percorsi che partano dalla “memoria” di qualcosa di terribile, per poter poi osare un “futuro” bellissimo. Insieme.

Promotori:

Movimento dei Migranti e dei Rifugiati

Ass. “Senegalesi di Caserta”

Padri Sacramentini

Caritas Diocesana di Caserta

CSA Ex Canapificio

Ass.ne “RES” Castel Volturno

Missionari Comboniani di Castel Volturno

Ass.ne “Black&White”

P. Alex Zanotelli

Istituto Superiore di Scienze Religiose “S.Pietro” di Caserta

Migrantes di Caserta

Libera Caserta

Comitato “Don Peppe Diana”

Casa Ruth

C.I.R. (Consiglio Italiano per i Rifugiati)

 

Info:

Gian-Luca Castaldi 393.9852519

Anna De Vita 347.1835109

 

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: Antirazzisti in movimento Tagged With: 18 settembre, castel volturno, commemorazione, strage razzista

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×