• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to footer
  • Chi siamo
  • Cosa puoi fare
  • Contattaci
  • Archivio
  • La nostra rete
  • Rassegna stampa
  • Media gallery
  • English
  • Nav Widget Area

    • Facebook
    • Instagram
    • Twitter
Cronache di ordinario razzismo

Cronache di ordinario razzismo

Cronachediordinariorazzismo.org è un sito di informazione, approfondimento e comunicazione specificamente dedicato al fenomeno del razzismo curato da Lunaria in collaborazione con persone, associazioni e movimenti che si battono per le pari opportunità e la garanzia dei diritti di cittadinanza per tutti.

  • News
  • Database razzismo
  • Pubblicazioni
  • Libri bianchi
  • Legal points
  • In rete
  • Appuntamenti
  • Progetti

Bulgaria: polizia spara sui profughi, muore un cittadino afgano

16 Ottobre 2015

1434353001-1434352770-ansa-20150614193242-13690900Un uomo, di cittadinanza afghana, è stato ucciso ieri sera in Bulgaria dai proiettili sparati da un poliziotto di guardia alla frontiera. Lo ha comunicato Georgi Kostov, portavoce del ministero dell’Interno bulgaro, parlando di un “incidente” avvenuto nell’area di Sredets, città della Bulgaria sudorientale a trenta chilometri dal confine con la Turchia. Alle 22.00, una pattuglia di guardia avrebbe intercettato un gruppo di 54 persone mentre provavano a entrare in Bulgaria: “Hanno resistito all’alt delle forze dell’ordine opponendo resistenza. Uno dei poliziotti ha sparato dei colpi di avvertimento e un uomo è stato colpito accidentalmente da un proiettile, ed è deceduto durante il trasporto in ospedale”, è la versione diffusa dal ministero dell’interno. Kostov ha aggiunto che gli altri profughi – tutti cittadini afghani di età compresa tra i venti e i trent’anni – sono stati arrestati. Sull’omicidio l’autorità giudiziaria avrebbe aperto un’inchiesta.

Boris Cheshirkov, portavoce dell’Alto commissario Onu per i rifugiati (Unhcr) in Bulgaria, oltre a sottolineare che è la prima volta che un migrante viene ucciso mentre prova a entrare in territorio europeo (almeno, la prima volta che viene ufficialmente riconosciuto), ha definito quanto accaduto “deprecabile: cercare protezione è un diritto universale, non un crimine”, condannando la politica dei respingimenti della Bulgaria. Che, dal canto suo, in linea con l’Ungheria, sta ultimando una barriera di 160 km di rete e filo spinato lungo la frontiera con la Turchia. Solo l’anno scorso Human Rights Watch era intervenuta in merito, accusando la Bulgaria di violare i diritti dei profughi forzandoli a ritornare in Turchia.

L’uccisione dell’uomo è avvenuta mentre si riuniva a Bruxelles il Consiglio europeo – il  quarto dedicato alla “questione immigrazione” dall’inizio del 2015 – in cui i rappresentanti istituzionali dei paesi membri hanno discusso ancora una volta di come meglio esternalizzare i confini europei. Al centro del dibattito non l’accoglienza e la protezione ma Frontex e il controllo delle frontiere. E mentre il primo ministro bulgaro Boyko Borisov, ricevuta la notizia, lasciava il meeting per recarsi a Sofia, il presidente del Consiglio dell’Unione europea Donald Tusk rassicurava che “la protezione delle nostre frontiere esterne è oggi la nostra priorità principale. Il premier Borisov è consapevole che noi siamo pronti ad aiutare”.

Un uomo è stato ucciso e cinquanta persone al massimo trentenni sono state arrestate. Tutte provenivano dall’Afghanistan. Il fatto che i mass media non parlino più di questo paese non significa che siano terminate le sofferenze di un popolo economicamente, politicamente e socialmente martoriato da più di dieci anni di guerra. A ricordarcelo con drammatica eloquenza sono arrivate recentemente le bombe statunitensi lanciate per più di un’ora contro l’ospedale di Medici Senza Frontiere a Kunduz, nel nord del paese, che hanno provocato la morte di ventidue persone tra pazienti e personale medico (per info: http://www.medicisenzafrontiere.it/bombardato-il-nostro-ospedale-kunduz).

Di fronte a questo scenario, è paradossale che un rappresentante europeo senta l’esigenza di parlare di difesa delle frontiere e non di accoglienza delle persone senza esprimere una sola parola di cordoglio per la vittima.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
Linkedin
Share on pinterest
Pinterest
Share on whatsapp
Whatsapp
Share on email
Email

Filed Under: News Tagged With: afgano, bruxelles, bulgaria, human rights watch, morto, profughi, protezione internazionale, turchia, UNHCR

Footer

Contatti

Associazione di Promozione Sociale Lunaria
via Buonarroti 39, 00185 - Roma
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00

Tel. 06.8841880
Email: info@cronachediordinariorazzismo.org

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Newsletter e Donazioni

Tutti i contenuti di questo sito, ove non diversamente indicato, sono coperti da licenza Creative Commons | Informativa sull'uso dei cookies
Gestisci Consenso Cookie

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, ma non utilizza alcun cookie di profilazione.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}

Sostieni il nostro lavoro conto il razzismo con una donazione

×